Seguici su:

Flash news

Romina Morselli ha rimesso la querela contro Totò Scerra per dare un messaggio a chi fa politica

Pubblicato

il

Nell’ottobre del 2023 erano avversari politici: lei assessore della Giunta Greco eletta consigliere nel movimento del sindaco, lui consigliere di FdI, acerrimo avversario di Greco e della Giunta.

Oggi lei Romina Morselli non è candidata, lui Totò Scerra corre alla carica di sindaco.Sono ancora avversari perchè lei sostiene un altro sindaco.

Ma ha deciso lo stesso di rimettere la querela contro Scerra che l’aveva bollata come cortigiana in un post sui social.

Lo ha fatto per dare un esempio alla politica tutta, perché si ponga fine a veleni, ostilità, attacchi personali che hanno segnato gli ultimi anni della vita della città in modo pesante. “Io stessa sono stata e sono ancora vittima di attacchi pesanti e volgari. Li ho subiti da chi governava con me e sa chi era contro ed anche oggi solo per esprimere un mio parere subisco gli attacchi offensivi sui social di parenti e supporter di chi sostiene un candidato/a. Spero che il mio esempio possa servire a riportare la politica nell’alveo della dialettica civile”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

L’assessore Pizzardi si schiera con Di Stefano

Pubblicato

il

Con una nota, l’assessore uscente alla sanità e al personale Antonio Pizzardi, dichiara il suo appoggio a Terenziano Di Stefano. Eccone i motivi:

“L’obiettivo principale è quello di avere una città solidale e attiva verso i più bisognosi, bella, vivibile e sicura, ponendo sempre come priorità la tutela della salute, la salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente, del territorio e la sua sicurezza.

Viviamo un periodo caratterizzato da delicate condizioni economiche e finanziarie che, riflettendosi in generale nel mondo del lavoro, comportano, come conseguenza, disagi e difficoltà per molti nuclei famigliari. La cittadinanza attende dagli Amministratori, con ragione, trasparenza, correttezza e onestà, requisiti fondamentali per un buon governo, anche in considerazione della scarsa fiducia verso la classe politica in generale. In questo momento i cittadini hanno bisogno di percepire una classe politica che lavori per il bene comune, con proposte concrete. Concludo il mio mandato di Assessore al Patrimonio-Sanità-e delega al Personale, con la consapevolezza di avere, nel breve termine consentitomi, raggiunto degli obiettivi importanti; oltre che negli ambiti di competenza lasciare alla nuova amministrazione un’attività prodromica che consentirà il raggiungimento di altrettanti obiettivi. Con l’auspicio che della predetta e cospicua attività portata avanti, in soli otto mesi, dallo scrivente, possa condividerne i contenuti il candidato sindaco Terenziano Di Stefano, che ho sostenuto al primo turno e che sosterro’ al turno del ballottaggio”

Continua a leggere

Flash news

I Liberali sostengono Grazia Cosentino

Pubblicato

il

Anche il partito liberale la cui lista tra quelle di Alleanza per Gela non ha raggiunto lo sbarramento del 5%, ha scelto di appoggiare Grazia Cosentino.

Queste le motivazioni in un comunicato diffuso da Grazio Trufolo:

” Il Partito Liberale Italiano ha sposato,da subito il progetto politico “Alleanza per Gela” con Totò Scerra Sindaco con la lista “Prima Gela Partito Liberale Italiano ” assieme alla lista”Avanti Gela” ,”Rinnova e Moderati ” e la lista “Totò Scerra Sindaco” Alleanza per Gela, un progetto politico di centrodestra ,come sempre dichiarato per tutta la campagna elettorale ,non come civici in alternativa ai partiti ma semplicemente per la non condivisione del metodo di scelta nella individuazione del candidato a Sindaco.

Progetto che ha avuto un eccellente risultato con circa il 25% dei suffragi e purtroppo per una mangiata di voti non ha raggiunto l’obbiettivo di arrivare al ballottaggio.

Totò Scerra è persona brillante,seria di grande esperienza amministrativa e sempre coerente, coraggioso e molto vicino alle persone meno fortunate giustamente definito “”Figlio del popolo”.

I Liberali di Gela al ballottaggio si schiera ,convintamente,a sostenere la candidata Cosentino a Sindaco per diversi motivi prima di tutto perché eravamo già schierati con una alleanza di centro destra,secondo perché quando i ,liberali scelgono ,scelgono sempre privilegiando il merito e tra i due candidati in campo e evidente a tutti che la Cosentino ha le migliori qualità oltre che ha anche una marcia in più perché molto pragmatica.

Terzo ma non meno importante non può essere affidata la città ad una persona che da vice Sindaco ha la maggiore responsabilità di avere fatto fallire il Comune creando debiti per diversi milioni di euro che debbono pagare i cittadini di Gela.Non si osa immaginare il danno che potrebbe causare da Sindaco.

Quarto punto: non possiamo consegnare la città ai grillini, abbiamo già sperimentato la Sindacatura grillina a Gela con Messinese mandato a casa prima della fine della consiliatura per evitare danni maggiori di quelli che ha creato.

Gela ha bisogno di una grande rivoluzione culturale ed il centro destra unito ha le forze e le competenze perché questo possa avvenire. Noi amiamo Gela ed i Gelesi e per questo votiamo Grazia Cosentino Sindaco.

Continua a leggere

Attualità

“Intitolare il Museo delle Navi Greche di Gela a Sebastiano Tusa”

Pubblicato

il

Nel quinto anniversario dalla scomparsa di Sebastiano Tusa, il Club per l’Unesco di Gela-Butera-Niscemi continua la raccolta di firme (già 450) per sostenere la richiesta alla Regione Siciliana di intitolare al compianto archeologo, il Museo delle Navi Greche di Bosco Littorio a Gela.

L’intitolazione a Tusa di un così importante centro culturale quale il nuovo Museo delle Navi Greche – si legge in una nota – è la scelta più appropriata per ricordare un uomo che da Soprintendente del Mare e successivamente da Assessore ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione ha avuto a cuore la Sicilia e tanto interesse ha mostrato per Gela, avendola conosciuta sin da bambino quando papà Vincenzo, illustre archeologo di fama internazionale e Soprintendente dei Beni Archeologici della Sicilia Occidentale, per diversi anni, per ragioni di servizio lo portava a Gela. Le esperienze infantili restano per sempre nel cuore ed il Prof. Sebastiano Tusa seppe tradurre il suo amore per Gela con il forte e determinante interessamento nelle attività di ricerca e scavi archeologici nel nostro territorio ed in particolare nei fondali del mare antistante. Durante il periodo in cui è stato Soprintendente del Mare, grazie al suo determinante impulso, le attività di ricerca e scavo archeologico hanno consentito di recuperare numerosi reperti di rilevante importanza scientifica tra cui i relitti delle navi greche, gli elmi corinzi, i lingotti di oricalco.

Grazie al suo interessamento, durante la sua seppur breve esperienza di Assessore ai Beni Culturali della Regione, è stato recuperato ed accelerato l’iter della costruzione del Nuovo Museo delle Navi Greche che entro quest’anno dovrebbe essere inaugurato. Le sue ricerche archeologiche hanno consentito di individuare nei fondali del mare antistante Gela, uno scrigno naturale di tesori dell’età greca e di altre epoche che sono da portare alla luce e costituiscono il presupposto per la valorizzazione turistica del territorio. Uomo di grande cultura, conosciutissimo in tutto il mondo scientifico e archeologico, profondo conoscitore della preistoria siciliana, il Prof. Sebastiano Tusa da amministratore della Regione Sicilia, nel 2018 gettò le basi per la riforma dei Parchi Archeologici della Sicilia. Ad appena un mese dal tragico incidente aereo in cui perse la vita il Prof. Sebastiano Tusa, l’11 aprile 2019, la Regione emanò i decreti attuativi per l’istituzione degli altri Parchi archeologici tra cui quello di Gela.Con la sua visione della valorizzazione dei Beni Culturali ed in particolare dei Beni Archeologici, la sua competenza scientifica e la capacità divulgativa, guardando alle grandi potenzialità dell’archeologia siciliana ed all’enorme patrimonio di siti, reperti e di aree di scavo, Il Prof. Sebastiano Tusa intuì che il sistema dei parchi Archeologici poteva essere lo strumento in grado di organizzarli quali attrattori culturali con le conseguenti opportunità di crescita economica e sociale del territorio siciliano. Purtroppo la sua vita è stata interrotta prematuramente e tragicamente il 10 marzo 2019 durante il volo partito dall’Etiopia e diretto a Malindi in Kenia per partecipare ad un Congresso internazionale organizzato dall’Unesco.

Tra i moltissimi attestati di stima, il ricordo del divulgatore scientifico Alberto Angela che in un’intervista a Repubblica ha ricordato il Prof. Tusa con queste parole: “La sua scomparsa mi addolora, è una tragedia che colpisce tutti noi. Ricordo di avere incontrato il Prof. Tusa in diverse occasioni. Avevamo fatto un’immersione insieme alla scoperta di un relitto romano a 35 metri di profondità a Levanzo, nelle Egadi. Il Prof. Tusa era certamente una delle figure più luminose dell’archeologia: direi che si è spenta una luce. Mi avevano sempre colpito la sua grande professionalità, il suo entusiasmo, la sua capacità di organizzare la ricerca e le scoperte….Penso anche a quanto ci mancherà la sua capacità di viaggiare nel passato e anche la sua umanità. Era una persona straordinaria”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852