Seguici su:

Politica

Salvini e Tardino fanno scuola di politica

Pubblicato

il

Bruxelles – Come già avvenuto a Palermo a novembre, anche a Catania – sabato 26 marzo – sarà Matteo Salvini in collegamento da remoto ad aprire il secondo seminario di approfondimento di due giorni rivolto agli amministratori sulle opportunità di sviluppo degli Enti locali dal titolo “Fondi Ue: una sfida per il Sud”. Una due giorni – sabato e domenica – promossa dall’eurodeputata siciliana Lega Salvini Premier e dal Gruppo Identità e Democrazia, Annalisa Tardino, che si svolgerà in presenza all’Hotel Mercure Catania Excelsior (Piazza Verga) con quattro seminari tecnici e un dibattito finale, tutti con la partecipazione e il contributo qualificato di esperti del settore della progettazione e politici, dirigenti e funzionari di istituzioni europee, italiane e regionali, moderati da giornalisti di settore e direttori di testate.

“Dopo la Sicilia Occidentale – spiega Annalisa Tardino – stavolta ci dedichiamo agli aministratori della parte orientale, con un momento di formazione e di dibattito su temi importanti per il futuro del Sud e delle isole. Ospiteremo relatori molto qualificati, e sarà un momento di crescita e formazione rivolto anche a sindaci ed amministratori civici, perché il nostro obiettivo è dare informazioni e nozioni corrette agli enti locali, per agevolare l’accesso alle opportunità europee e permettere alla Sicilia tutta di crescere. Rispetto a Palermo, inoltre, affronteremo temi più specifici, parlando anche di pesca e agricoltura, oltre al PNRR. Ringrazio il nostro leader, che anche questa volta darà il suo importante contributo, seppure in collegamento, a sottolineare la sua attenzione verso la crescita dell’Italia e della Sicilia, che non deve farsi scappare nemmeno un euro dei fondi a disposizione per colmare il gap con il resto del Paese e dell’Europa. Si tratta di un’occasione da non perdere, una sfida per il mezzogiorno, e soprattutto per la Sicilia, che disporrà, tra PNRR e programmazione ordinaria, di circa 15 miliardi di euro nei prossimi anni. Una cifra imponente, un piano che potrà decollare solo se agli enti locali verranno forniti gli strumenti operativi e le professionalità necessarie per vincere una sfida impegnativa”.

Sabato alle ore 10.00, quindi, l’apertura dei lavori e i saluti istituzionali del senatore Matteo Salvini, segretario federale della Lega Salvini Premier, di Marco Zanni, deputato al Parlamento europeo e presidente del gruppo Identità e Democrazia, di Annalisa Tardino, deputata al Parlamento europeo, e di alcuni deputati regionali e nazionali della Lega Salvini Premier.

Alle ore 11.00 il primo seminario su “Finanziamenti diretti e indiretti: Ufficio Europa e strumenti per l’internazionalizzazione” con Andrea Boffi (european project manager), Piero David (senior consultant per i fondi strutturali), Veronica Vicari (project manager) e Marco Rubino (sindaco di Sant’Agata li Battiati). Modera Pierluigi Di Rosa, direttore editoriale Sudpress.

I lavori riprenderanno alle ore 15.00 con il focus su “Opportunità per pesca e acquacoltura: normative Ue e Feampa 2021-2027” e l’introduzione di Giuseppe Cellura, direttore di Licata.net, che modererà gli interventi e le relazioni di Martina Angelini (policy advisor Gruppo ID – Commissione per la Pesca del Parlamento europeo), Lorenzo Viviani (deputato alla Camera e capo dipartimento Pesca della Lega) e Lorenzo Giovanni Magnolo (Comando generale delle Capitanerie di porto, reparto pesca marittima presso il Mipaaf).

“Ambiente, Trasporti e sviluppo sostenibile: opportunità di crescita” è invece il tema del terzo seminario della giornata di sabato, con gli interventi di Filippo Palazzo (commissario per la realizzazione dei nuovi collegamenti ferroviari veloci Palermo-Catania-Messina e Palermo-Trapani), Flavio Facioni (policy advisor Gruppo ID Commissione per i Trasporti e il Turismo del Parlamento europeo) e Giuseppe Villa (ingegnere ambientale). Modera Cristiano Bosco dell’ufficio stampa Lega/ID al Parlamento europeo.

La giornata di domenica si apre alle ore 10.00 con l’ultimo dei quattro seminari, su Agricoltura e territorio, moderato da Antonello Piraneo (direttore del quotidiano La Sicilia) e la partecipazione di Dario Cartabellotta (dirigente generale del Dipartimento Agricoltura della Regione), Gerardo Diana (presidente del Consorzio di Tutela Arancia rossa di Sicilia IGP), Rosario Marchese Ragona (presidente di Confagricoltura Sicilia) e Filippo Pozzi (policy advisor Gruppo ID, esperto in politiche agricole).

Dalle ore 11.30 il dibattito finale sul tema Politica di coesione, Next Generation Eu e PNRR: la sfida da non perdere”, moderato da Michele Guccione, giornalista de La Sicilia e con la partecipazione di Marco Campomenosi (capo delegazione Lega Salvini Premier al Parlamento europeo), Ugo Liberatore (dirigente ufficio Rendicontazione e Controllo per il PNRR al Ministero dell’Economia), Ida Angela Nicotra (professore ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Catania), Pasquale Pepe (Senatore della Repubblica e responsabile dipartimento politiche per il Mezzogiorno Lega) e Benedetto Torrisi (presidente del CdL di Economia e professore associato di Statistica Economica all’Università degli Studi di Catania). 

Le conclusioni saranno dell’onorevole Annalisa Tardino, prima della consegna dei certificati di partecipazione, atto finale della due giorni

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Liberal coffee con festa di compleanno e condanna della condotta del sindaco

Pubblicato

il

Oggi alcuni amici iscritti al Partito liberale italiano si sono dati appuntamento alle 11 al bar Vecchia stazione di Vito Fraglica, già candidato con il PLI nel lontano 1983.Una tradizione che Grazio Trufolo, oggi segretario nazionale, ha voluto riprendere.

All’incontro erano presenti una ventina tra vecchi e nuovi iscritti. Non potevano, certamente mancare l’ing Fabrizio Lisciandra già consigliere comunale nel 1987 nelle file del PLI, l’ng Ignazio Russo già assessore provinciale nel periodo della scesa in campo di Sivio Berlusconi quando assieme ai Liberali costituì il partito Forza Italia. Presenti anche la moglie di Grazio Trufolo e la “liberale da sempre” la signora Marisa Giardino. C”erano pure Gianni Piraino,Scupolito Rino, Vincenzo di Caro ed altri iscritti. Presenti anche l’avv Peppe D’ Aleo ed il commissario della sezione di Gela Gianni Incardona. D

Durante l’incontro, quello che doveva essere un semplice Liberal coffee, informati del compleanno di Grazio Trufolo, si è trasformato n una vera festa con tanto di torta e champagne. Si è parlato di politica ed in particolare di sanità con il commissario Incardona che ha messo in evidenza la frattura creata dal Sindaco che ha minato l’unità raggiunta tra le forze politiche di maggioranza e di opposizione preferendo di dare priorità agli interessi di partito rispetto agli interessi della città, Finito l’incontro i partecipanti si sono dati appuntamento per il prossimo Liberal coffee a settembre.

Continua a leggere

Flash news

Grisanti al Pd:”soffre di amnesia storica ma il passato non si cancella”

Pubblicato

il

Agli attacchi del Pd all’on Scuvera risponde il coordinatore cittadino di FdI Pierpaolo Grisanti.

“Ancora una volta il Partito Democratico – dice Grisanti- si distingue per la sua abilità nel distribuire responsabilità strumentalizzando cinicamente una questione delicata come quella sanitaria e dimenticando, con sorprendente leggerezza, il proprio passato incappando in un’incomprensibile amnesia storica.
Le recenti dichiarazioni della segreteria del PD, che attacca Fratelli d’Italia e l’On. Scuvera, sono l’ennesimo tentativo maldestro di riscrivere la storia politica di questa città.È davvero singolare che il PD, partito che ha governato questa città per decenni lasciando dietro di sé una scia di disastri amministrativi, economici e sociali, oggi si erga a paladino della sanità locale. Il passato purtroppo non si cancella e quello che oggi viviamo è frutto e conseguenza diretta di quella politica del passato di cui il PD e i suoi autorevoli esponenti sono stati assoluti protagonisti”.


“Fratelli d’Italia, con la sua giovane classe dirigente (forse e sicuramente meno esperiente dei veterani democratici) è concretamente impegnata nelle sedi istituzionali competenti nella difesa dell’ospedale e dei servizi sanitari, senza cercare visibilità né polemiche sterili, con la consapevolezza che il lavoro parlamentare si misura sulla capacità di “incidere” positivamente nel rispetto delle regole e condialogo istituzionale, non sulla capacità di ottenere favoritismi territoriali.
Talvolta, con un pizzico di sana ironia, viene da pensare che sia meglio non riuscire a inciderepiuttosto che incidere come hanno saputo fare loro; visti i risultati tangibili e non contestabili, sarebbe
stato meglio, infatti, se loro non avessero inciso affatto sulle sorti di questa città”, con clude Grisanti

Continua a leggere

Flash news

Il Pd attacca Scuvera sulla vicenda sanità:”ha poco peso politico nelle dinamiche regionali”

Pubblicato

il

La segreteria del Pd non getta acqua sul fuoco nello scontro innescatosi sulla sanità. Attacca l’on.Scuvera.

“Il Sindaco, i partiti di maggioranza, le forze politiche che hanno a cuore le sorti dello ospedale di Gela – sostiene il Pd- fanno i percorsi ritenuti più utili a riguardo, come l’incontro con Il Presidente della Commissione Sanita on.le Pippo Laccoto, che ha ascoltato con attenzione le istanze della delegazione gelese. Semmai l’On.le Scuvera, si chieda perché non è riuscito ad incidere sulla proposta di rete ospedaliera avanzata dallo Assessorato Regionale alla Sanità dove autorevoli esponenti del suo Partito Fratelli d’Italia hanno inciso in modo sproporzionato sui posti assegnati allo Ospedale di Paternò.Cio Significa che l’On.le Scuvera purtroppo per Gela ha poco peso politico nelle dinamiche politiche regionali. Non mancheranno comunque prossime occasioni in cui Scuvera, se vorrà, potrà dare il suo contributo. In ogni caso non si può non rilevare la differenza di ruoli tra vittime e carnefici. La città di Gela, la Amministrazione Comunale con i partiti che la sostengono subiscono queste sciagurate scelte da parte del Governo Schifani, di cui il Partito Fratelli d’Italia dell’ On.le Scuvera è socio di maggioranza, e dove purtroppo l’On.le Scuvera non riesce a tutelare la sua città , finendo di interpretare il ruolo di vittima e carnefice”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità