Gela – Si è tenuta oggi presso i locali della Meic Services S.p.A. la conferenza stampa di aggiornamento su “Sciatu – un atto d’amore per la città”, la campagna promopubblicitaria ideata per sostenere l’azionariato Popolare del Gela Calcio, della squadra di Calcio a 5 e della Melfa’s Gela Basket. A presiedere l’incontro un raggiante Maurizio Melfa che, nel corso delle sue dichiarazioni, ha confermato il grande interesse mostrato da parte della Comunità durante il corso di queste settimane, nonostante il periodo complesso da un punto di vista economico e sanitario.
“Ringrazio in maniera sentita coloro i quali hanno già dato la loro disponibilità o che si accingono a farlo nei prossimi giorni”, ha affermato lo stesso imprenditore gelese:”Per noi è molto importante perché tutto ciò dà forza per portare avanti con più ambizione i nostri progetti. Chi si è avvicinato a questa iniziativa ha dato anche un segnale d’Amore verso la Comunità e verso lo Sport, comprendendo appieno come lo stesso possa divenire un volano economico, sociale e culturale per migliorare le sorti della nostra Città.
Con gli eventi sportivi si crea economia, si attraggono forestieri, si creano nuovi posti di lavoro e questo non rappresenta una chimera perché lo stiamo già riscontrato in maniera diretta con la gestione del PalaLivatino.
Chi ha deciso di aderire all’azionariato Popolare ha superato lo scoglio dell’indifferenza e dell’egoismo che è il principale nemico di qualunque progetto di crescita e soprattutto ha dimostrato, con i fatti, che fanno parte attiva di questa collettività e che vogliono contribuire a migliorarla. Il nostro sogno, lo diciamo sempre, è di portare le nostre squadre in campionati di alto livello nel giro dei prossimi anni: la parola d’obbligo è non fermarsi.
Per questo ringrazio ulteriormente chi ha già aderito all’azionariato popolare, chi ha dimostrato che non si è arreso, credendo in un futuro migliore orientato da un principio fondamentale…la Solidarietà.
Rinnovo ulteriormente l’invito a tutta la cittadinanza, chi fosse interessato potrà inviare una email a sport@meicservices.it o contattare le pagine social delle società sportive.”
Oltre a discutere della significativa adesione di nuovi soci, il Dott. Melfa ha confermato che nei giorni scorsi si è proceduto con l’iscrizione della squadra di basket al campionato nazionale di Serie C Gold, alla contestuale richiesta di ripescaggio in promozione del Gela Calcio ed in Serie C2 del Futsal, cogliendo l’occasione per presentare ai Media la nuova maglia che accompagnerà i biancoazzurri durante il corso della prossima stagione
Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.
«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.
«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello.
Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.
“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.
L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.
Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.
Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.