Formazione, allegria e fiducia nel futuro: questi gli ingredienti di una festa augurale dal sapore di cultura. Il liceo tred ha inaugurato ieri il nuovo anno scolastico 2024/25.
Nei locali del liceo scientifico e linguistico “E. Vittorini” diretto dalla prof.ssa Ina Ciotta, si è tenuta l’inaugurazione dell’anno scolastico 2024/25 del Liceo quadriennale delle scienze applicate per la transizione ecologica e digitale (TRED).
Il TRED di Gela, già al terzo anno di sperimentazione, è parte di una rete costituita da 27 licei italiani consorziati in un’ottica di collaborazione tra scuola, università, impresa ed Enti del terzo settore. La rete nasce dall’idea del consorzio Elis di creare un liceo di nuova concezione nel metodo e nei contenuti per sviluppare le competenze del futuro e vivere da protagonisti le sfide della transizione ecologica e digitale.
La manifestazione è stata arricchita di un momento di condivisione che ha riunito on line tutte le scuole della rete tred per vivere la realtà del percorso unitario. A seguiree i festeggiamenti degli alunni di I,II e III tred che, con l’allegria e la creatività che li contraddistingue, hanno condiviso con gli intervenuti le esperienze di un percorso di studi innovativo e unico territorio.
“Il liceo Tred costituisce una eccellenza per il territorio – ha detto la dirigente scolastica Ina Ciotta nel suo saluto ai ragazzi – e voi anche il privilegio di essere i primi nella vostra comunità territoriale. Anche il privilegio di avere docenti che hanno accolto con entusiasmo questa nuova sfida e che hanno messo in gioco la loro formazione e le loro professionalità per facilitare il vostro apprendimento con metodologie innovative e laboratori ali per rendere più leggera e piacevole la vostra permanenza a scuola. Mi complimento con voi per l’intraprendenza, perché avere scelto un percorso di cui non ci sono precedenti dando fiducia alla nostra istituzione scolastica. Vi auguro quindi di proseguire così sapendo di potere sempre confidare nel vostro Dirigente scolastico”.
L’assessore ai Lavori pubblici Luigi Di Dio ha reso noto l’avvio dei lavori di riqualificazione del cavalcia di via Settefarine. Si tratta dell’ultimo tra i progetti del programma “Qualità dell’abitare” che va realizzato entro un anno.
Un progetto molto atteso ed importante per motivi di sicurezza e per decoro. Dopo una complicata trafila burocratica, apre il cantiere.Un altro importante obiettivo raggiunto dall’assessore Di Dio pur a fronte di un settore senza tecnici e gravemente carente di personale.
Affluenza notevole, un centro storico ricco di vitalità ed allegria,gente di tutte le età desiderosa di divertirsi: l’amministrazione comunale ha fatto ….centro.
Il terzo appuntamento della rassegna Gela in centro con tanta musica di vario genere e la valorizzazione di luoghi ed angoli caratteristici si è rivelato un grande successo.Ciligina sulla torta è stata la forza prorompente di Paoletta che ha trascinato nel ballo un pubblico di tutte le età.Soddisfatti per il successo dell’iniziativa sono stati il sindaco Terenziano Di Stefano e l’assessore Romina Morselli convinti più che mai che questa sia la strada giusta per accompagnare Gela in un percorso di costruzione di una solida identità turistica.
Le iniziative di Gela Estate 2025 non finiscono qua.C’è molto altro di qui a settembre.Il percorso continua.
Grande soddisfazione è stata espressa da Luca Cattuti presidente della locale ProCivis per l’encomio pubblico rivolto dal Presidente Seus Sicilia ad associazioni e volontari impegnati a fronteggiare le tante emergenze dell’isola. Parole che gratificano chi oggi giorno è in prima linea per aiutare gli altri.
Riccardo Castro Presidente della SEUS Sicilia ha rivolto un sentito ringraziamento alle Associazioni di Volontariato, ai Consorzi, ai numerosi Volontari , Uomini e Donne straordinari che con encomiabile dedizione, competenza e spirito di servizio, assicurano un supporto alle nostre attività, dal servizio eccedenze agli interventi connessi a grandi eventi e scenari di maxiemergenza.
“In questi giorni particolarmente complessi, la vostra presenza è stata di supporto su molteplici fronti: dall’assistenza sanitaria prestata in occasione degli incendi che stanno interessando diversi territori della nostra isola — mettendo a dura prova l’intero sistema dei soccorsi, fino alla gestione sanitaria durante eventi e manifestazioni pubbliche di grande affluenza” – ha scritto Castro.
“Il vostro impegno quotidiano costituisce un esempio tangibile dei più alti valori di solidarietà e altruismo – a tutti voi, desideriamo esprimere la nostra più sincera e profonda gratitudine per il contributo che offrite con dedizione e senso di responsabilità.”