Seguici su:

Attualità

Serata finale del Festival “Barocco in tutti i sensi”

Pubblicato

il

Ragusa – La serata finale del Festival “Barocco in tutti i sensi”; stasera l’ultima delle tre date di concerti che hanno animato Cava Gonfalone con la qualità dell’esperienza musicale proposta e la convivialità dell’offerta enogastronomica.

Sold out anche del ‘giro di boa’ di venerdì sera in cui  Le ‘Musiche per Marisa’ – scelte con accuratezza e amore da Isabella, nipote di Marisa Candeloro celebre e appassionata pianista, spentasi vent’anni fa – sono state il filo conduttore della serata. Una atmosfera “emozionante e intima” – questa l’impressione raccolta tra il pubblico presente – e che è stata creata grazie alle magistrali interpretazioni del pianista Alessio Cappello e alle incursioni degli scrittori Michele Arezzo e Fabio Manenti, delle persone e delle storie proposte, e delle riflessioni suscitate in una scenario, quello di Cava Gonfalone, che avvolge e accoglie.

L’ultimo atto della seconda edizione del Festival è in programma il 10 settembre. Anche questo appuntamento, realizzato da ‘Delicatessen in drogheria a Ragusa’ con la collaborazione del Comune di Ragusa e il sostegno convinto degli sponsor, promette di offrire un repertorio di grande spessore con interpreti di fama internazionale, grazie alla creatività e all’impegno di Marco Brugaletta e Isabella Candeloro, soci di Delicatessen.

Grazie della collaborazione

Giada Drocker, ufficio stampa ‘Barocco in tutti i sensi’ 

338-8556881

Ecco il programma della serata conclusiva

Domenica 10 settembre CARO SASSONE Sonate e cantate di Händel a Roma

Ore 20.00 Cava Gonfalone – ingresso consentito a partire dalle 19.30

Un periodo proficuo quello che Georg Friedrich Händel (1685-1759) trascorse a Roma nei primi anni del Settecento e a cui appartengono le due opere tratte delle celebri ‘Cantate Romane’, oltre a capolavori come “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” e “La Resurrezione”. Accanto alle due Cantate saranno eseguite due sonate a tre, composte ad Halle, la città natale del “Caro Sassone”, e caratterizzate da uno stile improntato alla più avanzata ricerca contrappuntistica.

Il programma

Sonata in sol minore HWV 390 Larghetto, Allegro, Adagio, Allegro

“Armida Abbandonata” Cantata HWV 105 Recitativo, Aria, Recitativo, Aria, Recitativo, Aria

Sonata in sol maggiore HWV 399 Allegro, A tempo ordinario-Allegro non presto, Passacaille, Gigue, Menuet

“Tu fedel, tu costante?” Cantata HWV 171 Recitativo, Aria, Recitativo, Aria, Recitativo, Aria, Recitativo, Aria

LA SERATA

Il ‘titolo’ dato alla serata, vuole essere una citazione riguardante la vita dell’autore. Tra gli aneddoti riferiti al periodo trascorso da Händel a Roma, c’è quello che narra di quando Arcangelo Corelli, compositore e violinista, si trovò a dirigere il primo importante lavoro italiano di Händel Il trionfo del tempo e del disinganno. Davanti a Händel che manifestava segni di insofferenza, non condividendo la direzione del più anziano collega, Corelli si rivolse appunto a Händel dicendogli “Ma, caro Sassone, questa vostra musica è nel stylo Francese, di ch’io non mi intendo”. Il soprannome ‘caro Sassone’ ha accompagnato Händel  con simpatia durante tutto il soggiorno italiano.

I PROTAGONISTI

Raffaella Milanesi

Il soprano romano Raffaella Milanesi, conosciuta e apprezzata a livello nazionale ed internazionale per la sua peculiare vocalità e le sue doti interpretative, artista senza etichette, spazia da anni brillantemente dal repertorio barocco a quello classico, avvalendosi di collaborazioni musicali importanti come C. Rousset, G. Antonini, F. Biondi, M. Minkowski, R. Alessandrini, A. Marcon, A. Fischer, O. Dantone, A. De Marchi, J. Rhorer, T. Currentzis, D. Stern, D. Renzetti, N. Luisotti. Apprezzata da registi del calibro di Pier Luigi Pizzi, Christof Loy, Robert Wilson, Emilio Sagi, Francisco Negrin, Mariame Clement, Karl Ernst e Ursel Hermann, Vincent Boussard, si esibisce in teatri quali La Fenice di Venezia, La Scala di Milano, Il San Carlo di Napoli, Il Grand Theatre di Ginevra, La Monnaie di Bruxelles, Il Theater an der Wien, Chatelet di Parigi, lʼOpera di Liegi e di Strasburgo.

Fra i suoi fiori allʼocchiello: Alcina al festival barocco di Shanghai, Sifare nel Mitridate re di Ponto di Mozart al Drottningholm Opera Festival, La Contessa dʼAlmaviva con Theodor Currentzis, il suo Megacle in Olimpiade di Mislyvecek e nella sua importante discografia, il Diapason dʼOr con il suo Sesto in Clemenza di Tito di Gluck e il Grammy Award per Il Teuzzone con J. Savall.

Insieme Strumentale di Roma

L’Insieme Strumentale di Roma è un gruppo ad organico variabile attivo nella esecuzione di musiche composte nei secoli XVII e XVIII su strumenti d’epoca.  Bob Van Asperen, Ottavio Dantone, Sergio Azzolini, Rinaldo Alessandrini, Raffaella Milanesi, Elena Cecchi Fedi sono alcuni dei musicisti con i quali l’Insieme Strumentale di Roma si è esibito in tutto il mondo. Sempre guidato dal suo leader, il violinista e violista Giorgio Sasso, l’Insieme Strumentale di Roma ha realizzato per le etichette Stradivarius, Fuga Libera e Brilliant Classics tredici dischi, tutti entusiasticamente accolti dalle più importanti riviste specializzate d’Europa, che hanno conseguito riconoscimenti come: 5 diapason, “Musica eccezionale”, 5 stelle di BBC Music, la segnalazione del premio della fondazione G. Cini di Venezia, 5 stelle di “Goldberg”, Disco del mese di Musyca 21, 9 di Klassik heute e moltissimi altri.

Giorgio Sasso si è diplomato al conservatorio di S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti e la lode nel 1987 e ha ottenuto il diploma d’onore dell’Accademia Chigiana di Siena nel 1990. Prima di dedicarsi allo studio della musica antica, ha intrapreso un’intensa carriera di violinista moderno, durante la quale ha collaborato, esibendosi in tutta Europa, Stati Uniti e Giappone, in formazioni cameristiche e in qualità di primo violino solista, con musicisti quali S. Gazzelloni, J. Demus, G. De Peyer, M. Larrieu, e si è esibito in manifestazioni come Musica Insieme al Teatro Comunale di Bologna, Accademia di S. Cecilia di Roma, Ferrara Musica , Ass. A. Scarlatti di Napoli, Micat in Vertice dell’ Accademia Chigiana di Siena, Teatro Municipale di Piacenza, Ente Teatro di Messina, Auditorium della RAI di Roma, Teatro dei Rinnovati a Siena, Teatro Olimpico di Roma, Amici della Musica di Palermo. In qualità di violinista barocco, è risultato primo classificato al concorso internazionale di Musica antica G. B. Pergolesi (Roma 1992) e si è prodotto in importanti stagioni (Musik Verein di Vienna, Concert Gebow di Amsterdam, Festival International de Musique Baroque a Beaune, Festival de l’Abbaye Royale de Fontevraud, Capitol de Toulouse, Konzerthaus di Vienna, Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Società Barattelli dell’Aquila, Amici della  musica di Perugia, Festival Internazionale di Urbino, Oratorio del Gonfalone a Roma, Lyceum di Catania). Come primo violino solista ha partecipato a produzioni di Ensembles come: Concerto Italiano, Wiener Akademie, Orchestra Regionale del Lazio, Ensemble Barocco dell’A. M. R., Orchestra da Camera del Gonfalone, Orchestra da Camera di Roma; come prima viola solista, ha collaborato con Europa Galante.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Marmellata | Live & Jam Session”, a giugno partirà la nuova kermesse musicale itinerante

Pubblicato

il

Comincerà a giugno una kermesse musicale itinerante in giro per la città, con esibizioni di musicisti e band locali nei vari quartieri senza trascurare le zone periferiche, per creare momenti di spettacolo e intrattenimento: si tratta di “Marmellata | Live & Jam Session”.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Smaf insieme ad Enova, alla community social Visit Gela guidata da Antonio Cafà e Pietro Falcone e ad Exit music. Come conferma il presidente di Smaf, Gaetano Arizzi, i concerti dovrebbero cominciare ad inizio giugno: decine gli artisti locali già coinvolti, che hanno dato adesione e manifestato entusiasmo per la proposta.

Sarà soltanto uno degli appuntamenti che Smaf ed altre realtà locali promuoveranno nel corso dell’imminente stagione estiva. Nelle prossime settimane verranno rese note tutte le altre iniziative in cantiere.  

Continua a leggere

Attualità

Isola dei famosi: Angelo Famao ha detto stop

Pubblicato

il

Palapa – L’Isola dei Famosi non fa per lui. E dopo tre giorni dall’inizio della diciannovesima edizione, il reality condotto da Veronica Gentili fa già la sua prima ‘vittima’, si fa per dire. Il cantante neomelodico gelese Angelo Famao ha deciso di chiudere la sua esperienza nel programma, incominciata soltanto lo scorso mercoledì.

Si è confrontato con Lorenzo Tano, anch’egli in crisi, e Leonardo Brum, Angelo ha comunicato la sua decisione in un confessionale, in direttasu Canale 5.

“Mi sono buttato in questa avventura con tanto coraggio, convinzione e voglia di fare. Ma purtroppo le cose non sono andate come speravo. Mi sento completamente disorientato, la mia mente è confusa. Sono giorni che non riesco a mangiare né a dormire. E poi, sembra assurdo, ma ho l’impressione che qui perfino gli animali siano contro di me. Ho cercato di restare fuori dalle dinamiche più tese, ma tutto quello che è accaduto mi ha travolto. Ho riflettuto a lungo e alla fine ho deciso: lascio l’isola”.

Gli impegni non gli mancano di certo. Lo attendono i concerti in tutta Italia e il matrimonio della sorella, rimandato per l’occasione, in attesa che uscisse dall’isola. Adesso è libero.

Continua a leggere

Attualità

Comunità salesiana, ricco programma di attività per prepararsi alla festa di Maria ausiliatrice

Pubblicato

il

La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.

Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).

Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità