Seguici su:

Attualità

Servizi per i disabili in discussione fra amministrazione e consulta

Pubblicato

il

Il Sindaco Lucio Greco e l’assessore ai servizi sociali Nadia Gnoffo hanno incontrato i rappresentanti delle associazioni che si occupano di disabilità iscritte all’albo comunale. E’ stata l’occasione per affrontare diversi temi che, degni della massima attenzione, saranno ulteriormente trattati nei tavoli istituzionali ad hoc che saranno indetti prossimamente e che vedranno la partecipazione non solo delle associazioni ma di tutti gli organi preposti che, ciascuno in base alle proprie competenze, si occupano di disabilità.

Sindaco e assessore hanno incontrato anche il presidente della consulta dei disabili, e il vicepresidente Orazio Giudice. Anche in questa sede, con spirito di collaborazione, sono state esaminate e approfondite le richieste avanzate dalla consulta. “Sono stati momenti propositivi e ricchi di contributi che ci consentiranno di individuare proposte realistiche per la cui realizzazione lavoreremo insieme. Sono stati due anni difficili, – affermano Greco e Gnoffo – che non ci hanno consentito incontri in presenza e frequenti, ma siamo certi che presto saremo nelle condizioni di poterci confrontare non in maniera occasionale, ma con una programmazione degli incontri tale da garantire una continuità operativa. Vogliamo rilanciare il ruolo e l’autonomia delle associazioni, e per questo abbiamo sollecitato i rappresentati dei comuni del distretto affinché si istituisca al più presto il tavolo tecnico distrettuale. Siamo convinti che quest’ultimo possa rappresentare uno strumento di partecipazione dei cittadini alla realizzazione di politiche volte a garantire a tutti pari opportunità, nonché al superamento delle limitazioni derivanti da situazioni di disabilità. In entrambi gli incontri, abbiamo rappresentato la volontà di investire sulla piena integrazione ed inclusione delle persone con disabilità, ma ciò sarà possibile solo se si individueranno soluzioni condivise. In più, a livello distrettuale abbiamo già firmato l’accordo di programma per il “Dopo di Noi” e predisposto tutto per l’avvio del servizio Asacom la prossima settimana. Il ritardo, com’è noto, è dipeso da difficoltà oggettive nell’organizzazione del servizio, aggravate dalla pandemia”.

Il Sindaco e l’assessore Gnoffo hanno anche avuto modo di interloquire con ASP e con il suo comitato consultivo aziendale, presieduto da Salvatore Pelonero, in merito all’integrazione socio-sanitaria, ai PUA e al rafforzamento dei servizi offerti dai centri diurni. La riunione, che si è svolta in videocollegamento, è servita ad intavolare la discussione ed è stata poi aggiornata alla prossima settimana. Si sta lavorando, infine, attingendo a dei fondi ministeriali, al trasferimento degli uffici strategici dell’assessorato di via Donizetti al piano terra, così da consentire l’accesso a tutti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Chiuso da stamattina aeroporto di Fontanarossa

Pubblicato

il

LashChiuso da stamattina l’aeroporto di Fontanarossa.Bloccati i voli in partenza (come ci hanno anche segnalato anche dei gelesi che dovevano prendere voli mattutini e sono rimasti a terra) mentre quelli in arrivo sono stati dirottati a Palermo e in altri aeroporti.

Alla base del disagio un guasto ad una gru del cantiere che Rfi ha all’interno dello scalo.

Continua a leggere

Attualità

Vagava nel buio sulla statale, cucciolo di Beagle salvato dalla Polizia

Pubblicato

il

E’ stato consegnato al medico veterinario dell’Asp nissena, il cucciolo di beagle salvato dalla Polizia mentre vagava nel buio sulla strada statale 640 Caltanissetta-Agrigento, con il rischio di essere investito e creare pericolo per la circolazione stradale. Il cagnolino, impaurito e confuso, è stato soccorso dagli agenti Davide e Giuseppe i quali lo hanno portato in Questura e lo hanno rifocillato.

Quanto accaduto nelle ultime ore, ci riporta in mente ad un altro salvataggio compiuto a Gela lo scorso marzo da un sovrintendente della Polizia, Ivan L’Erede. Fuori servizio, il poliziotto salvó un cane precedentemente investito ed abbandonato sulla statale 115 Gela-Licata.Il cagnolino (un meticcio), fu successivamente operato a Catania grazie al contributo della Leida, presieduta dall’onorevole Michela Vittoria Brambilla, e ultimamente è stato consegnato ad una famiglia di Ferrara che ha chiesto di accudirlo. L’abbandono di animali è un reato punito dal codice penale. Ogni anno migliaia di cani nel periodo estivo vengono abbandonati in strada con conseguenze gravi per la loro salute e sicurezza. L’abbandono è un atto crudele e illegale e chiunque assista a un abbandono può denunciare l’accaduto alle autorità competenti.

Continua a leggere

Attualità

Nuovo riconoscimento internazionale per Silvana Grasso: il romanzo “La domenica vestivi di rosso” verrà pubblicato in greco

Pubblicato

il

Il romanzo “La domenica vestivi di rosso” di Silvana Grasso sarà tradotto in greco e pubblicato entro un anno dalla casa editrice ellenica Cnari Rublishing house. A renderlo noto è la stessa scrittrice, in un post sulla sua pagina Facebook dove conquista la rete con post ora ironici e sferzanti, ma anche densi di poesia e pathos letterario. Si tratta del secondo editore greco, dopo la pubblicazione già nota del suo grande successo “Il bastardo di Mautana”.

«Un mese fa era arrivata da Atene la magnifica proposta di questo nuovo editore, ora il contratto che ho firmato, un patto d’amore con la scrittura e con quanti editori, in tutto il mondo, mi traducono mi fanno leggere amare – si legge in un passaggio significativo del lungo post della scrittrice -. Odio viaggiare, ma quello che penso scrivo sono, come pure le mie ossessioni passioni intuizioni fiordi emotivi smarrimenti esorcismi viaggiano in tutto il mondo ormai da 30 anni, per traduzioni tesi di laurea dottorato master, saggi monografie e convegni di studi».

Continua ad arricchirsi di successi la carriera di un’autrice che ha portato e continua a portare in giro per il mondo il meglio del “mito” della sicilianità, vissuta e incarnata in ogni sua opera. «Nonostante il mio carattere niente affatto docile né mai incline al servilismo, al consenso, a quel malinteso malato lebbroso pluralismo che uccide l’unicità la singolarità la creatività. Nonostante la mia indole serbaggia dunque – ha sottolineato ancora Silvana Grasso – anzi forse grazie a lei, quel che sono penso scrivo, la mia “diversità”, viaggiano in tutto il mondo».

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità