Seguici su:

Attualità

La Cisl sollecita azioni e non liti sui fondi del Pnrr

Pubblicato

il

Emanuele Gallo, segretario generale Cisl Agrigento, Caltanissetta, Enna torna a parlare di fondi del Pnrr per dire che non servono liti e chiacchiere ma azioni concrete e responsabili. «Lo stato di tensione e i contrasti tra amministrazione e consiglio comunale di Gela servono poco alla causa. Torniamo a chiedere quella disattesa collegialità prevista dal “Protocollo per la partecipazione e il confronto” firmato lo scorso dicembre dalle segreterie nazionali di Cisl, Cgil, Uil».

«Le polemiche rischiano di essere il freno di progetti e relative procedure che hanno anche bisogno del contributo di idee delle rappresentanze sindacali perché entro il prossimo anno i fondi andranno impegnati. Serve un coinvolgimento a vari livelli pure dei comuni vicini alle realtà urbane più grandi. Sollecito l’amministrazione comunale di Gela a fissare presto un confronto unitario con Cisl, Cigl, Uil non solo per individuare l’area del nuovo ospedale, ma per spingere sulle priorità trasversali rappresentate da: transizione digitale ed ecologica, occupazione giovanile e femminile, Sud, coesione territoriale e inclusione sociale con particolare attenzione alle persone fragili affette da disabilità e non autosufficienti. Non secondario poi raccordare le risorse del Pnrr alle altre azioni contemplate dai Fondi strutturali di investimento europei nonché dal Fondo per lo sviluppo e la coesione. Sono queste le armi efficaci per creare lavoro e dare una prospettiva a territori fiaccati dal perdurante stato di crisi economica aggravata dalla pandemia».

«Serve una regia che si giovi anche del contributo delle Rsu (Rappresentanze sindacali unitarie), organismi che hanno dimostrato di avere conoscenze e competenze, utili per evitare sprechi e inefficienze. Il momento – conclude Emanuele Gallo – richiede l’avvio di specifici tavoli operativi per ciascun area tematica del Pnrr. Con l’adozione di questo schema si possono definire i singoli interventi, monitorare le progettualità, realizzare gli interventi. Ora come non mai più che gli scontri serve la concordia».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A San Francesco il solenne pontificale in onore di Maria Ss. Immacolata 

Pubblicato

il

Si è svolto questa mattina presso la parrocchia di San Francesco d’Assisi il solenne pontificale in onore di Maria Ss. Immacolata, celebrato dal vescovo emerito della diocesi di Mazara del Vallo Domenico Mogavero. Una celebrazione come sempre assai partecipata, al termine di un periodo ricco di preghiera e riflessione.

In prima fila come sempre le autorità civili e militari. Il sindaco Lucio Greco, insieme al vicario foraneo don Lino Di Dio, ha rinnovato la tradizione del voto di fedeltà da parte dell’intera città all’Immacolata.

Al termine della celebrazione sul sagrato di San Francesco la tradizione “maschiata”, quindi oggi pomeriggio dalle 16.30 la processione del simulacro, portato a spalla dai marinai e dai devoti, che si concluderà intorno alle 21.30. 

Continua a leggere

Attualità

Leo club, donato un Bastone elettronico all’Unione italiana ciechi

Pubblicato

il

I giovani del Leo club del golfo di Gela si sono recati presso la sede dell’Unione italiana ciechi ed ipovedenti per donare un Bel, ovvero un Bastone elettronico Lions, a Giuseppe Damante.
I Bel sono bastoni progettati specificatamente per non vedenti e ipovedenti gravi e che aiutano chi ne ha necessità a raggiungere migliori livelli di autonomia e sicurezza.

«Per noi – dice il presidente del Leo del golfo, Salvatore Nastasi – è motivo di grande orgoglio poter aiutare in maniera fattiva questa realtà. Il Leo nasce per questo motivo: aiutare tutte le associazioni della nostra comunità e di creare un filo conduttore tra tutte. Ci tengo a ringraziare tutta la città che ha contribuito all’acquisto».

Continua a leggere

Attualità

I Civici bocciano il dimensionamento scolastico

Pubblicato

il

Sul dimensionamento scolastico intervengono i consiglieri Davide Sincero e Rosario Faraci con i movimenti Una buona idea per contestare il fatto che dei due progetti redatti dai tecnici dell’ufficio scolastico Provinciale di Caltanissetta per la nostra città, povera di proposte, numeri e non storia ed appartenenza, l’amministrazione comunale di Gela ha optato per quello che non rispecchia il principio della territorialità.

Basta vedere che la scuola elementare Capuana ( Caposoprano ) va con l’istituto San Francesco del centro storico, l’istituto Giovanni XXIII sito nel quartiere Settefarine di gestione della Quasimodo che è a Macchitella che a sua volta è divisa dalla Verga da un muretto di 20 cm di spessore e ancora la scuola dell’infanzia di via Genova ( zona cimitero ) è di gestione della scuola Verga (Macchitella). 

“La scelta fatta- dicono i due consiglieri- non rispecchia il numero minimo di alunni fissato per istituto e quel che è peggio che le variazioni inserite dall’amministrazione hanno determinato lo smantellamento dell’istituto Luigi. Sturzo tramite l’accorpamento degli indirizzi tecnici con il Morselli e quelli professionali con il Majorana senza tenere conto dell’impatto che questo determina sugli insegnanti delle materie professionali e specialistiche”.

“Ancora una volta – aggiungono – assistiamo a scelte che nulla hanno a che vedere con la logica e con una visione di medio lungo termine ma che seguono dinamiche individuali visto il mancato coinvolgimento dei dirigenti scolastici, unici veri conoscitori della materia, nel processo decisionale portato avanti dal Sindaco di Gela”.

I Consiglieri Comunali Faraci e Sincero unitamente ai Movimenti civici di una Buona idea e Civico lab, manifestano perciò il pieno disappunto per la scelta fatta avendo perso l’occasione di fare ordine, una volte per tutte, nel sistema e negli istituti scolastici che già versano in condizioni certamente non ottimali”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852