Seguici su:

Flash news

Sindaco-Trainito: nuovo round…

Pubblicato

il

 Le polemiche tra il consigliere comunale di maggioranza, Rosario Trainito, ed il sindaco Greco non si placano.

Ogni occasione è buona per rinfocolare distanze che si divaricano sempre più tra alleati che hanno condotto assieme e persino nella stessa lista civica (quella di “Un Altra Gela” che, in definitiva, era la lista personale del candidato a sindaco Lucio Greco) la campagna elettorale di due anni fa. L’ultimo step di questa lunga diatriba tra i due riguarda l’individuazione del PalaCossiga quale hub vaccinale cittadino.

Trainito ha ancora una volta accusato il sindaco di non averlo coinvolto nella sua funzione di presidente della Commissione consiliare Sanità ed il primo cittadino, di concerto con l’assessore comunale alla Sanità, Nadia Gnoffo, gli ha risposto per le rime con il comunicato che di seguito pubblichiamo integralmente:

Ancora una volta, assistiamo alle uscite pubbliche di un consigliere comunale che, evidentemente, proprio non riesce a capire cosa voglia dire far parte di un gruppo di maggioranza, e continua a reclamare cose che non gli competono.

Il riferimento, naturalmente, è a Saro Trainito, che, in qualità di Presidente della Commissione Sanità, non ha forse compreso le prerogative del suo ruolo, che non è assimilabile in alcun modo a quello di un assessore con delega alla Sanità. Per questo, per l’ennesima volta, fa il giro di tutte le testate giornalistiche per lamentarsi del fatto che non viene interpellato, questa volta in riferimento alle scelte inerenti i locali da adibire ad hub vaccinale.

Forse, a questo punto, è bene fare un ripasso e partire dalle basi. Le Commissioni consiliari esercitano funzioni consultive e preparatorie degli atti e dei provvedimenti consiliari e di controllo sull’attività dell’Amministrazione Comunale, presentano al Consiglio Comunale relazioni e proposte, e i documenti che ritengono opportuni nelle materie di loro competenza. Ergo: l’80% della sua attività riguarda il civico consesso, non a caso è una commissione consiliare.

Sull’amministrazione comunale ha solo una funzione di controllo e di indirizzo politico. Pertanto, se il Sindaco viene contattato per fare un sopralluogo al PalaCossiga, non necessariamente il Consigleire Trainito deve essere coinvolto.


Da regolamento, le Commissioni consiliari possono consultare organismi e strutture rappresentative operanti nell’ambito territoriale di interesse del Comune. Trainito, quindi, può anche, come ha annunciato, richiedere un incontro alla direzione generale dell’Asp e al direttore sanitario dell’ospedale, ma ogni decisione dovrà comunque passare dal tavolo del Primo Cittadino e dell’assessore competente.


Nessuno mai ha escluso la Commissione Sanità dal confronto e dal dialogo istituzionale. Presidente e componenti sono sempre stati invitati a tutte le riunioni nelle quali il loro apporto poteva essere utile, valido e costruttivo. Ma quale contributo poteva dare Tranito durante il sopralluogo al PalaCossiga, visto che non conosce i problemi di quella struttura ed è una vicenda per la quale non ha mai neanche mostrato interesse?

Il Presidente della Commissione Sanità, Saro Trainito, pensi a fare bene il suo lavoro, nel rispetto delle competenze e delle prerogative allo stesso spettanti, ed eviti nuovi scontri e polemiche inutili.

Il Sindaco Lucio Greco e l’assessore alla Salute Nadia Gnoffo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La prof. Dragonetto nuova presidente del Convegno di cultura Maria Cristina di Savoia

Pubblicato

il

Gianna Dragonetto è la nuova presidente della sezione di Gela del Convegno di cultura Maria Cristina di Savoia: le elezioni si svolte presso l’Hotel Sole. Eletto anche il nuovo consiglio direttivo. Ne fanno parte Cettina Sarto, Lina Campisi, Angela Di Modica, Emanuela D’Arma, Angela Incardona, Silvia Santamaria, Simona Di Rosa, Gianna Alessi, Olimpia Messina.

Nel ruolo di segretaria opererà invece Maria Grazia Falconieri. Le elezioni si sono svolte alla presenza della delegata regionale Flora Montana e dell’assistente ecclesiastico don Giuseppe Fausciana. La nuova presidente ha ringraziato per la fiducia mostrata tutte le Cristine presenti. 

Continua a leggere

Attualità

Prevenzione è salute: affollato convegno dell’Ada a Serradifalco

Pubblicato

il

Dal peso del corpo a quello della mente. Il cuore al centro del rischio”. È il titolo del convegno organizzato ieri sera a Serradifalco dall’Associazione Diritti Anziani-Ada di Caltanissetta in collaborazione con l’amministrazione comunale e con il Cesvop di Palermo.
Prevenzione è salute, dunque.

Nella sala consiliare affollata da pensionate e pensionati sono intervenuti, dopo il saluto del sindaco Leonardo Burgio e della presidente provinciale Ada Maria Cristina Alaimo, l’esperto di Pianificazione strategica territoriale Gaetano La Rosa che ha coordinato i lavori, il cardiologo Calogero Geraci, lo psicoterapeuta Davide Bennardo, il presidente dell’Ada Palermo Piero Gaglio, la biologa nutrizionista Letizia Alaimo. E ancora la specialista di Medicina generale Claudia Petix, la componente del Coordinamento Pari Opportunità Viviana Fiorino, l’assessore comunale Rosa Insalaco.

Nel corso della riunione, cui ha preso parte il segretario organizzativo della Uil Sicilia Salvatore Guttilla, s’è fra l’altro parlato con un approccio multispecialistico di connessione mente-cuore e di nuovi farmaci nel percorso di dimagrimento cardiometabolico. Gaetano La Rosa, infine, ha lanciato un appello: “Serve una regia strategica. Solo così possiamo garantire coerenza, impatto e sostenibilità ai progetti di salute integrata nelle smart city. La trasformazione urbana parte dalla salute, ma richiede visione e capacità di tradurla in azione concreta”.

Continua a leggere

Attualità

Cerimonia in ricordo del Maresciallo D’Immè

Pubblicato

il

Ieri, a Gela, in occasione del 29° anniversario della sua scomparsa, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Gela hanno commemorato il sacrificio del Maresciallo Ordinario Sebastiano D’Immè, “Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria”, caduto in servizio durante un conflitto a fuoco con due malviventi armati che avevano appena perpetrato una rapina.


Era il 7 luglio 1996, quando il Maresciallo D’Immè, in forza al Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri di Como, impegnato in un servizio antirapina, intercettò in località Locate Varesino (CO) due pericolosi pregiudicati armati di kalashnikov, a bordo di una Fiat Croma rubata. Intuendo che i malviventi si fossero accorti della presenza dei militari e potessero sfuggire all’intervento delle pattuglie di rinforzo, il Maresciallo D’Immè decise di intervenire. Fu bersaglio di una violenta sparatoria e, pur ferito gravemente in più parti del corpo, riuscì a rispondere al fuoco con straordinario coraggio, prima di cadere esanime.
Per il suo gesto eroico, gli è stata conferita la “Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria”. La commemorazione si è aperta con la celebrazione di una Santa Messa di suffragio presso la Chiesa San Giovanni Evangelista di Macchitella, officiata dal Cappellano Militare della Legione Carabinieri “Sicilia”, don Salvatore Falzone, insieme al parroco don Giuseppe Siracusa. Alla funzione hanno preso parte l’anziana madre del Maresciallo, i fratelli, il Cap Fregata Ferruccio Alessandro Grassia, Comandante della Capitaneria di porto di Gela, il Sindaco di Gela, rappresentanti delle istituzioni locali, militari in servizio e una delegazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri.


La cerimonia è poi proseguita al cimitero monumentale di Gela, dove davanti alla lapide del caduto è stata deposta una corona d’alloro in suo onore, alla presenza dei familiari e delle autorità intervenute.
Dal 2010, in segno di riconoscenza e memoria duratura, la sede del Reparto Territoriale dei Carabinieri di Gela porta il nome del Maresciallo Sebastiano D’Immè, simbolo di dedizione, coraggio e spirito di servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità