Seguici su:

Flash news

Sindaco-Trainito: nuovo round…

Pubblicato

il

 Le polemiche tra il consigliere comunale di maggioranza, Rosario Trainito, ed il sindaco Greco non si placano.

Ogni occasione è buona per rinfocolare distanze che si divaricano sempre più tra alleati che hanno condotto assieme e persino nella stessa lista civica (quella di “Un Altra Gela” che, in definitiva, era la lista personale del candidato a sindaco Lucio Greco) la campagna elettorale di due anni fa. L’ultimo step di questa lunga diatriba tra i due riguarda l’individuazione del PalaCossiga quale hub vaccinale cittadino.

Trainito ha ancora una volta accusato il sindaco di non averlo coinvolto nella sua funzione di presidente della Commissione consiliare Sanità ed il primo cittadino, di concerto con l’assessore comunale alla Sanità, Nadia Gnoffo, gli ha risposto per le rime con il comunicato che di seguito pubblichiamo integralmente:

Ancora una volta, assistiamo alle uscite pubbliche di un consigliere comunale che, evidentemente, proprio non riesce a capire cosa voglia dire far parte di un gruppo di maggioranza, e continua a reclamare cose che non gli competono.

Il riferimento, naturalmente, è a Saro Trainito, che, in qualità di Presidente della Commissione Sanità, non ha forse compreso le prerogative del suo ruolo, che non è assimilabile in alcun modo a quello di un assessore con delega alla Sanità. Per questo, per l’ennesima volta, fa il giro di tutte le testate giornalistiche per lamentarsi del fatto che non viene interpellato, questa volta in riferimento alle scelte inerenti i locali da adibire ad hub vaccinale.

Forse, a questo punto, è bene fare un ripasso e partire dalle basi. Le Commissioni consiliari esercitano funzioni consultive e preparatorie degli atti e dei provvedimenti consiliari e di controllo sull’attività dell’Amministrazione Comunale, presentano al Consiglio Comunale relazioni e proposte, e i documenti che ritengono opportuni nelle materie di loro competenza. Ergo: l’80% della sua attività riguarda il civico consesso, non a caso è una commissione consiliare.

Sull’amministrazione comunale ha solo una funzione di controllo e di indirizzo politico. Pertanto, se il Sindaco viene contattato per fare un sopralluogo al PalaCossiga, non necessariamente il Consigleire Trainito deve essere coinvolto.


Da regolamento, le Commissioni consiliari possono consultare organismi e strutture rappresentative operanti nell’ambito territoriale di interesse del Comune. Trainito, quindi, può anche, come ha annunciato, richiedere un incontro alla direzione generale dell’Asp e al direttore sanitario dell’ospedale, ma ogni decisione dovrà comunque passare dal tavolo del Primo Cittadino e dell’assessore competente.


Nessuno mai ha escluso la Commissione Sanità dal confronto e dal dialogo istituzionale. Presidente e componenti sono sempre stati invitati a tutte le riunioni nelle quali il loro apporto poteva essere utile, valido e costruttivo. Ma quale contributo poteva dare Tranito durante il sopralluogo al PalaCossiga, visto che non conosce i problemi di quella struttura ed è una vicenda per la quale non ha mai neanche mostrato interesse?

Il Presidente della Commissione Sanità, Saro Trainito, pensi a fare bene il suo lavoro, nel rispetto delle competenze e delle prerogative allo stesso spettanti, ed eviti nuovi scontri e polemiche inutili.

Il Sindaco Lucio Greco e l’assessore alla Salute Nadia Gnoffo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Donegani sull’ex pontile:”i fondi per demolirlo siano usati per tutelarlo.Non si cancelli la storia di Gela”

Pubblicato

il



Il segretario regionale di PeR interviene sulla notizia che l’iter della Regione prevede ancora in essere la demolizione del pontile sbarcatoio, iter che risale ad anni addietro con la politica e la società civile che si opposero. Infatti i lavori non sono mai partiti e neanche assegnati, Oggi la Regione cambia il responsabile unico del progetto e potrebbe riprendere un accelerazione dell’iter per la demolizione.


Il movimento PeR evidenzia che il Pontile Sbarcatoio è un opera di importanza storica cui è legata la stessa identità culturale, economica e paesaggistica della città di Gela.


“La Regione Siciliana, con sue leggi- sottolinea l’esponente dei progressisti- ha l’obbligo alla valorizzazione ed alla conservazione dei siti e delle strutture esistenti nel suo territorio che abbiano avuto una loro importanza in occasione degli eventi bellici del primo e del secondo conflitto mondiale, preservandone la loro identità.Chiediamo al Sindaco di Stefano e ai nostri Deputati Regionali e Nazionali che si facciano garanti del rispetto di tali norme, imponendo alla Regione Siciliana di impiegare i fondi di cui alla L. Regionale 20.03.2015 n. 5 per assicurare il mantenimento dell’ex pontile sbarcatoio, la sua tutela e la sua giusta valorizzazione quale bene monumentale e storico, oltre che importante simbolo del patrimonio storico-culturale”.

Continua a leggere

Attualità

Fava:”superato il cavillo burocratico che ha frenato la rete idrica di Manfria”

Pubblicato

il

Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.

“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.

Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.

“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia incontra gli alunni della scuola “Angelo Marsiano”

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.

Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità