Era andata troppo bene. Il Museo della Nave aveva preso forma e i lavori andavano spediti secondo il cronoprogramma condiviso fra le parti. Adesso però i lavori sono stati sospesi benché la Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali rappresentata dal Soprintendente Daniela Vullo assicura che riprenderanno entro pochi giorni. La Soprintendenza di Caltanissetta sta realizzando, all’interno dell’area di Bosco Littorio a Gela, il nuovo Museo che ospiterà il relitto greco arcaico recuperato nei fondali antistanti contradada Bulala anni addietro.
Per la realizzazione del Museo, dopo un lungo contenzioso in fase di gara, è stata effettuata la consegna definitiva dei lavori in data 13 gennaio 2021 e nonostante le difficoltà legate alla pandemia da Covid19 gli stessi sono proseguiti sempre regolarmente, nel rispetto del cronoprogramma degli stessi, e si prevede l’ultimazione entro il 2022. Il 31 marzo scorso è stata effettuata una visita ispettiva, da parte dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro presso il cantiere in oggetto, ove sono state riscontrate alcune irregolarità, prevalentemente di natura amministrativa. Della visita ispettiva nessuna comunicazione Ufficiale è pervenuta a questa Soprintendenza.
A seguito della visita ispettiva, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro ha emesso provvedimenti di sospensione dei lavori nei confronti dei “datori di lavoro” e cioè l’ATI, costituita dalle Ditte G.F. Costruzioni ed Euroinfrastrutture, assuntrice dei lavori principali unitamente a due ditte subappaltatrici di alcune lavorazioni per conto dell’ATI suddetta. Anche in questo caso, si evidenzia, i detti provvedimenti non sono stati notificati a questa Soprintendenza. Oggi Rosario Di Maria, in rappresentanza dell’ATI ha prodotto gli atti di sospensione dei lavori di cui sopra unitamente ai provvedimenti di revoca delle stesse, nei confronti dell’ATI, emanati dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Caltanissetta in data 7 aprile scorso, conseguenti al pagamento delle sanzioni comminate. La Soprintendenza assicura però che entro la settimana in corso i lavori di realizzazione del Museo dei Relitti Greci riprenderanno regolarmente nel rispetto del cronoprogramma.
Ieri l’amministrazione comunale ha annunciato con il solito comunica trionfante che è stata rimodulato l’organizzazione del settore Urbanistica e Territorio per una parziale riorganizzazione interna, per ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane e di migliorare il rapporto con i tecnici, gli operatori economici ed i cittadini. Le nuove regole riguardano, in particolare, i giorni, le ore e le modalità di accesso del pubblico. Il Comune conclude affermando che il nuovo assetto è stato accolto con favore da assessori ed altri. Ma costoro non vanno negli uffici ad espletare pratiche. Però sono contenti. Chi invece, per motivi di lavoro frequenta, gli uffici del settore urbanistica da decenni, la pensa in maniera diversa e fa rilevare che per questa nuova ‘organizzazione’ vengono utilizzati ben 5 dipendenti . In quanto al pubblico co sarebbe un farraginoso sistema di prenotazione che prima non c’era e nessuno ha mai mosso critiche. Sentiamo l’ing. Ignazio Russo
Ieri, oggi e domenica 22 maggio circa 200 mila piante di Gardenia verranno distribuite da 14 mila volontari per la lotta alla sclerosi multipla. Anche Gela aderisce all’iniziativa con i suoi volontari.
Circa 200 mila piante di Gardenia verranno distribuite da 14 mila volontari per la lotta alla sclerosi multipla. Con questo gesto, AISM inviterà tutti a sostenere la ricerca l’unica arma oggi per sconfiggere la sclerosi multipla.
Promossa da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla la manifestazione “Bentornata Gardensia” si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 maggio e cade nel periodo dedicato all’ informazione sulla malattia e alla ricerca scientifica, la Settimana Nazionale della sclerosi multipla, dal 30 maggio al 5 giugno in cui si celebra, ogni 30 maggio, la Giornata mondiale della SM , il World MS Day, una grande mobilitazione a cui aderiscono 70 paesi di tutto il mondo.
Sabato mattina davanti l’Ospedale (dalle ore 10,00 alle13,00); Domenica mattina ai Muretti di Macchitella (dalle ore10,00 alle 13,00).
Si è concluso il primo torneo di calcetto dedicato a Lucia Scicolone. Memorial organizzato per ricordare una donna impegnata nell’associazionismo, nel volontariato, nella cittadinanza attiva. Con una grande affluenza di pubblico si chiudono le finali di tutte le categorie, maschili e femminili, vissute con entusiasmo da tutti i partecipanti.
Tutti hanno ricevuto la medaglia, poi le coppe ai vincitori, la targa ricordo al Presidente di Sezione che l’ha inserita tra i numerosi cimeli della Sezione stessa. Con il canto di Sezione e le preghiere conclusive si è chiuso il torneo: «Adesso – dice il presidente della sezione scout “Rampulla”, Salvatore Vitale – tutti a lanciarsi verso le vacanze dei Branchi Lupetti, del campo degli Scouts e Guide e le attività dei Rovers e Scolte».