Seguici su:

Attualità

Start-Me Up, il sogno da realizzare per Ivan Cafá

Pubblicato

il

C’è anche il gelese Ivan Cafá, 18 anni, tra coloro i quali hanno puntato alla Start- Me Up, il percorso congiunto tra Eni Joule e Aurora Fellows, la realtà nata in seno a Fondazione Homo Ex Machina, che ogni anno apre le porte a più di 200.000 ragazzi in Europa e lungo le coste del Mediterraneo per prepararli alle sfide lavorative che si presenteranno nel loro domani.

Ivan, che in questi giorni sta sostenendo l’esame di maturità al Liceo Classico Eschilo, ha la passione per la medicina e l’informatica. L’evento Start-Me Up promosso da Eni, EY e Startup Geeks ha avuto come obiettivo raccontare i nuovi percorsi di formazione proposti da Eni ovvero Innovation Expert, Digital Expert, un percorso specificatamente pensato per diventare giovani imprenditori e un programma di mentorship nato allo scopo di supportare giovani volenterosi e di talento attraverso le scelte che regoleranno il loro futuro.

“Ho iniziato il percorso perché volevo iniziare ad avere le idee più chiare sul mio futuro – ha detto Ivan Cafá -. Uno degli snodi cruciali per noi giovani è infatti quello dell’orientamento, nella scelta formativa ma anche professionale. Aurora Fellows, attraverso una serie di sfide da remoto che sei chiamato a superare, ti permette di conoscere meglio te stesso e identifica le tue qualità e ambizioni, per capire come sfruttare i tuoi talenti. Per fare esperienza diretta del mondo del lavoro in diversi settori e ricevere consigli e ispirazione sui settori che desideri conoscere meglio”. Attraverso il percorso, che ha concluso con successo diventando Fellow di Aurora, infatti Ivan è uscito dalla sua zona di comfort mettendosi spesso alla prova, entrando in un network internazionale di ragazzi talentuosi quanto lui e di professionisti di diversi settori capaci di dargli importanti consigli per il suo futuro e sta così trovando la propria strada.

“Ai giovani spesso serve qualcuno che mostri loro che ce la possono fare, che i loro sogni sono a portata di mano, servono consigli validi da parte di chi è riuscito a realizzare il proprio destino con fatica certo ma anche con tanta concretezza” commenta Jacopo Mele, co-fondatore di Aurora Fellows. È proprio Jacopo Mele che Ivan Cafà ha affiancato durante lo Shadowing una delle tante opportunità poste sul percorso dei giovani partecipanti al programma. Durante questa esperienza i giovani infatti affiancano Amministratori Delegati, CEO, grandi Manager e professionisti, seguono passo passo una loro intera giornata lavorativa, comprendendo così il vero funzionamento della “stanza dei bottoni” in diversi settori. Ivan, come dicevamo, si trova in questi giorni ad affrontare l’esame di maturità, un importante momento nella vita di ogni giovane, che gli aprirà poi le porte del suo futuro accademico. Lo attende infatti la Facoltà di Medicina, percorso universitario, professionale e di vita che ha scoperto di voler profondamente seguire, grazie anche alle attività proposte dal programma congiunto di Aurora Fellows e Eni Joule.

“Il mio sogno è quello di far comunicare la mia passione per l’informatica con la Medicina, diventare quindi un medico in grado di utilizzare la tecnologia per il bene del paziente” – conclude Cafà.

nella foto Jacopo Mele e Ivan Cafá

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco in Sicilia, cerimonia in ricordo dei finanzieri

Pubblicato

il

Solenne cerimonia per commemorare l’82° anniversario dello sbarco anglo-americano del 10 luglio 1943 in Sicilia e per rendere omaggio ai militari della Guardia di Finanza caduti nell’adempimento del dovere. Si è svolta a Porto Ulisse, Ragusa, nel monumento eretto in memoria dell’Operazione Husky.

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, truppe canadesi approdarono sulla costa siciliana, trovando l’eroica resistenza dei finanzieri italiani della postazione 56 “Castelluzzo”. Tra loro, il brigadiere Lorenzo Greco e i finanzieri Pietro Nuvoletta, Raffaele Bianca ed Emanuele Giunta. I quattro militari, pur consapevoli dell’inferiorità numerica e di equipaggiamento, opposero una strenua resistenza alle forze nemiche, guadagnandosi riconoscimenti al Valor Militare “alla memoria”.

Alla cerimonia commemorativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il Dirigente del Commissariato di Polizia di Gela, Vice Questore dr. Emanuele Giunta, nipote dell’omonimo finanziere caduto. Durante la cerimonia è stata deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, seguita da un momento di raccoglimento in memoria di tutti i caduti che hanno sacrificato la propria vita per difendere il Paese, testimoniando coraggio, senso del dovere e spirito di sacrificio.

Continua a leggere

Attualità

Domani gli eventi dell’Associazione Lamba Doria legati alla memoria dello sbarco alleato

Pubblicato

il

Per il 12 luglio l’Associazione Lamba Doria Sezione di Gela ha programmato due eventi. Il primo evento è la Commemorazione dei Caduti della Battaglia di Gela  e si svolgerà alle 16.30 presso la Piramide della Pace di Castelluccio con il Patrocinio del Comune di Gela e del Comando Militare Esercito Sicilia. Il secondo evento è l’inaugurazione del Luogo della Memoria di Feudi del Pisciotto e sarà il decimo realizzato per fatti inerenti alla Battaglia di Gela del luglio 1943. 

Questo evento si farà alle 18.00 presso Feudi del Pisciotto nel territorio del Comune di Niscemi con il patrocinio del  Comando Militare Esercito Sicilia e del Comune di Niscemi. Saranno presenti alle cerimonie un rappresentante del Comando Militare Esercito Sicilia, che ha patrocinato gli eventi, rappresentanti dell’Areonautica italiana di Sigonella, rappresentanti tedeschi della Nato di Sigonella, il comandante Americano della base di Sigonella, altri comandi della stessa base.

E ancora, ci saranno i sindaci dei Comuni di Gela, Butera, Mazzarino e Niscemi nei cui territori si sono realizzati i Luoghi della  Memoria, i comandanti locali di Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Polizia di Stato, l’Istituto del Nastro Azzurro Sezione di Gela, le Associazioni d’Arma, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela, gli scout del Gruppo Agesci 4 di Gela e i soci dell’Associazione Lamba Doria. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità