Seguici su:

Attualità

‘Stranizza d’amuri – Stranizza di Mari’ a Ragusa

Pubblicato

il


Per celebrare la fine dell’estate e sostenere il desiderio che non sia veramente finita, A.Ge.D.O. Ragusa propone tre importanti appuntamenti al BAM di Ragusa – Parco Giovanni Paolo II.
“Stranizza d’amuri” è il titolo di un indimenticabile brano di Franco Battiato del 1979, molte volte ripreso e citato.
Nel 1980 l’Italia fu scossa da quello che è diventato noto come “il delitto di Giarre”, la storia d’amore di Giorgio e Toni trasformata in un brutto fatto di cronaca per l’omicidio dei due ragazzi, puniti per aver leso l’onore di una cultura patriarcale .
Sulla storia di Giorgio e Toni si è detto molto e molto si è scritto. E anche sulla stranizza d’amuri che ognuna e ognuno di noi ha provato – speriamo – molte volte nella vita.
Parleremo di tutto questo in tanti modi, facendoci accompagnare da diverse forme di espressione
artistica: pittura, cinema, letteratura.

Lunedì 28 agosto alle 20.00 – Vernissage – apertura della mostra di pittura “Stranizza
d’amuri – Stranizze di mari” di Luca Pandolfi*

Mercoledì 30 agosto alle 19.00 – presentazione del libro “Stranizza” di Valerio La
Martire**, ispirato alla vicenda di Giarre

Venerdì 1 settembre alle 20.30 – proiezione del film “Viola di mare” di Donatella
Maiorca***

Sabato 2 settembre alle 20.00 – Finissage – chiusura della mostra di pittura di Luca
Pandolfi
La rassegna è stata realizzata in collaborazione con la Libreria Flaccavento di Ragusa e con BAM –
Break nell’Abitato Moderno – Ragusa

Luca Pandolfi, romano, antropologo e formatore, dedicato alla ricerca e alla docenza universitaria, ma anche alla pittura, in questa mostra presenta numerose tavole di varie dimensioni, per lo più realizzate con materiale di recupero, dipinte ad acrilico con inserimenti di pietre, arbusti, radici e conchiglie.
Il progetto artistico è ispirato alla nota canzone di Battiato “Stranizza d’Amuri” e al libro di Valerio La Martire “Stranizza”.

Valerio la Martire è uno scrittore italiano. Ha studiato sceneggiatura cinematografica e ha pubblicato il suo
primo libro nel 2009.
È stato volontario per Greenpeace e ha lavorato come copywriter e curatore di testi per varie ONG e organizzazioni umanitarie, tra cui l’Agenzia dell’Onu per i Rifugiati (Unhcr) e Medici Senza Frontiere.
Tra le sue pubblicazioni, I ragazzi geisha (Bakemono Lab, 2016), libro sulla prostituzione maschile; Nephilim
Saga (Armando Curcio Editore, 2014, 2015 e 2016) saga urban fantasy; Stranizza (David and Matthaus, 2016), storia d’amore omosessuale, pubblicazione patrocinata da Amnesty International, i cui diritti
cinematografici sono stati opzionati da Ibla film. Nel 2023 il romanzo è stato riedito da Rizzoli.
Intoccabili (Marsilio Editore, 2017), l’emergenza Ebola raccontata attraverso gli occhi di un operatore umanitario.
Ha pubblicato tre volumi illustrati, Nopperaboo! e La foresta innevata con Bakemono Lab, e Cloack –
Adrian con DZ. Nel 2019 ha pubblicato sempre con la DZ Edizioni Elyss, urban fantasy spin-off della saga Nephilim


Donatella Maiorca è una regista italiana. Ha iniziato a lavorare come attrice ed aiuto regista mentre era studentessa, arrivando alla fine a lavorare sui set di alcuni film come Ciao nemico del 1981 di E.B.
Clucher e I soliti ignoti vent’anni dopo del 1985 di Amanzio Todini. Nel 1996 ha debuttato come regista, dirigendo un documentario per Rai 3.
Due anni dopo avviene il suo debutto cinematografico: Viol@ con Stefania Rocca. Maiorca ottiene anche una nomination al Globo d’oro ed al Nastro d’argento al miglior regista esordiente.
Negli anni seguenti Donatella Maiorca cura la regia di alcuni episodi di serie televisive per
la Rai come Giornalisti nel 2000 e La stagione dei delitti nel 2007. Dirige anche vari episodi della serie Un
posto al sole e settanta episodi di La squadra e di La Nuova squadra.
Nel 2009 dirige il film Viola di mare con Isabella Ragonese e Valeria Solarino, una storia d’amore tra due donne nella Sicilia ottocentesca. Il film fa vincere a Maiorca il primo premio del festival internazionale Nice
(New Italian Cinema Events) portando la pellicola sugli schermi olandesi, russi e negli Stati Uniti; è premiata Valeria Solarino, ed ottiene un riconoscimento Isabella Ragonese al Gay Fest Bilbao nel 2011 e la nomination al Marc’Aurelio d’oro al miglior film nel Festival di Roma.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Approvato elenco beneficiari libri di testo

Pubblicato

il

L’ufficio Istruzione comunica che con determina dirigenziale n. 1693 del 13/06/2024 sono stati approvati gli elenchi contributi libri di testo dei beneficiari ammessi e non ammessi A.S. 2023/2024 degli ordini Scolastici: Scuola Secondaria di I° e II° grado.


Si potrà prendere visione degli elenchi, che sono disponibili presso il Segretariato Sociale di viale Mediterraneo n.39

Continua a leggere

Attualità

Per il bonus affitti un bando regionale da 21 milioni di euro

Pubblicato

il

Oltre 21 milioni di euro per il “Bonus affitti 2022”. Lo prevede il bando firmato dall’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, e pubblicato sul portale della Regione Siciliana, con le modalità, i requisiti necessari e la documentazione da presentare per accedere al contributo. La dotazione finanziaria, proveniente dal Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione del ministero delle Infrastrutture, è di 21,4 milioni di euro. Si tratta di risorse destinate ai titolari di un contratto di locazione per abitazioni pubbliche, private o di edilizia popolare nell’anno 2022.

«La misura del bonus affitto – dice il presidente della Regione, Renato Schifani – è cresciuta, passando da 17 milioni del 2021 a 21 milioni del 2022: un incremento in linea con la direzione già tracciata dal mio governo, nel solco di un’equità sociale che sia sostegno all’economia reale. Una misura che si è dimostrata essere un concreto aiuto alle famiglie che più hanno sofferto gli effetti di fasi recessive che speriamo ormai superate, così come abbiamo fatto con il bonus caro mutui, stanziando 50 milioni di euro, il cui pagamento è stato completato qualche giorno fa».

«Torniamo con il bonus affitti 2022 – dice l’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò – dopo l’ottima esperienza dell’anno scorso in cui abbiamo sostenuto oltre diecimila famiglie con un contributo in media di circa 1.600 euro per ogni nucleo familiare. Continuiamo a stare al fianco dei siciliani su un tema così importante come quello del costo dell’affitto che incide non poco sul bilancio familiare».

Il bando individua le fasce reddituali a cui è destinato il bonus: Isee 2022 del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime Inps, pari a 13.659,88 euro, o uguale o inferiore al limite di reddito previsto per l’accesso all’edilizia sovvenzionata, pari ad 15.639,46 euro. Potranno accedere, inoltre, al contributo anche coloro che hanno subito una perdita del proprio reddito Irpef superiore al 25% dovuto all’emergenza Covid-19, fino a redditi con valore Isee di 35mila euro.

Tra i documenti da presentare la certificazione Ise/Isee, riferita al periodo d’imposta 2022, che attesti la fascia di reddito d’appartenenza. Ai fini dell’erogazione del contributo, le richieste dovranno essere inoltrate dai richiedenti esclusivamente in modalità on-line, a partire dalle ore 9 del 17 giugno e fino alle ore 18 del 13 settembre, con l’inserimento, previo accreditamento, dei dati e allegati su apposito portale web, accedendo alla piattaforma attraverso Spid o carta d’identità elettronica: 

https://siciliapei.regione.sicilia.it/fondolocazione.

Continua a leggere

Attualità

Nuove ambulanze per gli ospedali di Gela e Mazzarino

Pubblicato

il

Stamattina è stata collaudata una nuova ambulanza destinata all’ospedale Vittorio Emanuele di Gela . Questa nuova ambulanza va ad aumentare il parco macchine del presidio ospedaliero che adesso dispone di tre ambulanze. Nella foto sottostante un momento del collaudo a cui hanno presenziato il Direttore sanitario Alfonso Cirrone Cipolla ed il primario Gaetano Orlando.

Un’altra ambulanza è stata assegnata all’ospedala Santo Stefano di Mazzarino che per anni ed anni me è stato privo. “Anni di attese, di silenzi, di ritardi, di disdette, di ore ed ore di telefonate per concordare l’arrivo di un mezzo di soccorso da Gela o Niscemi – dice il direttore di Presidio Fulvio Drogo (nella foto sottostante). Finalmente giovedì scorso è arrivata un’ ambulanza dedicata esclusivamente al nostro Ospedale ed abbiamo già ben 4 dipendenti formati ed autorizzati alla guida per tutti gli spostamenti.


Stamattina il primo paziente del Reparto di Medicina è stato trasferito per una consulenza da Mazzarino a Caltanissetta senza lunghe attese, senza disagi e senza ritardi.
Certo capisco pure che questo non dovrebbe essere un “fatto eccezionale”, non dovrebbe essere una “notizia” perché dovrebbe essere normale avere un’ ambulanza in ogni ospedale…ma qui la “normalità” è arrivata da poco.
Si ringrazia il Commissario Straordinario Dr. Salvatore Lucio Ficarra, il Direttore Sanitario Dr. Luciano Fiorella, il Direttore Ospedali Area sud Dr. Alfonso Cirrone Cipolla, tutto il mio Staff della Direzione Sanitaria del “S.Stefano” che mi collabora incessantemente, tutti gli operatori, amministrativi, sanitari, ausiliari, autisti, oss, infermieri, medici, ditte esterne e tutti coloro che ogni giorno lavorano con dedizione presso la nostra struttura per il bene in assoluto più importante chiamato “salute”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852