Seguici su:

Attualità

Studenti del Vittorini in visita al Palazzo dei Normanni

Pubblicato

il

Palermo – Una delegazione di studenti dell’istituto Scientifico e Linguistico Elio Vittorini di Gela ha fatto visita in queste ore a Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. Protagonisti 55 alunne ed alunni delle classi 3 AA scienze applicate, 2DS Scientifico,  2CS indirizzo biomedico, che accompagnati dai docenti Enzo Giudice, Rita Di Fede, Claudia Messina, Maria Scebba e Rosalba Trainito hanno dapprima visitato Palazzo dei Normanni guidati dal personale della Federico II, a partire dalla Cappella Palatina e dagli appartamenti reali e per finire a Sala d’Ercole, sede del più antico parlamento d’Europa. A fare gli onori di casa il vice presidente dell’Ars e deputato regionale Nuccio Di Paola, che ha accolto studenti e insegnanti parlando con loro e spiegando anche i meccanismi che regolano il funzionamento dell’attività parlamentare. La visita nell’ambito di un percorso di educazione civica che ha visto lo stesso Istituto diretto dalla Dirigente scolastica Angela Tuccio, recarsi anche al Senato della Repubblica. 

“E’ un piacere avere la possibilità di confrontarmi con i nostri ragazzi – ha affermato Di Paola – e sono felice del fatto che le scuole siano sensibili a far loro comprendere attraverso queste visite, l’importanza della partecipazione attiva per migliorare le condizioni di vita del proprio territorio. Oggi abbiamo spiegato loro, sia come funziona questo parlamento, ma anche l’importanza storica di questa istituzione, praticamente pionieristica considerando che lo Statuto della Regione Siciliana è stato approvato nel 1946, cioè ancor prima rispetto alla stessa Costituzione Repubblicana, ovvero la carta fondamentale dell’ordinamento giuridico italiano entrata in vigore il 1 gennaio del 1948”. 

Al termine dell’incontro gli studenti hanno poi fatto visita ai Giardini Reali di Palazzo dei Normanni dove il vice presidente Di Paola ha consegnato a ciascuno degli studenti e a ciascuno dei docenti accompagnatori, una borraccia in alluminio della campagna “Plastic Free”, sottolineando l’importanza del riuso e della necessità della progressiva sostituzione della plastica monouso per la salvaguardia dell’ambiente.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità