Caltanissetta – Erano circa 90 gli studenti di Mazzarino e Riesi arrivati a Caltanissetta per partecipare alla fase conclusiva del percorso di potenziamento-orientamento di “Biologia con curvatura biomedica”. Si tratta dei ragazzi e ragazze delle classi terze e quarte dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “C. M. Carafa” ed in particolare del liceo classico di Mazzarino e scientifico di Riesi, giovani che hanno deciso di aderire a questo progetto, un percorso fatto di incontri e approfondimenti e che permette loro di entrare a contatto con il mondo della medicina e valutare in modo ancora più consapevole le proprie scelte universitarie.
Come è avvenuto nei giorni precedenti per gli istituti nisseni, martedì 27 maggio 2025 la sala conferenze dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia ha accolto gli studenti per una lezione sulle nozioni base di primo soccorso, illustrate questa volta dall’infermiere e istruttore di manovre salvavita Simone Ribellino. È stata anche l’occasione per spiegare, in presenza del Vicepresidente Salvatore Pasqualetto e del consigliere Roberto Leone, il ruolo dell’Ordine. “Oggi completano quello che è il corso di quest’anno, sono venuti in visita all’Ordine dei Medici – ha raccontato Salvatore Pasqualetto che è anche il referente per l’OMCeO di Caltanissetta del percorso nelle due scuole – abbiamo spiegato le funzioni dell’Ordine dei Medici, che è a tutela dei medici ma anche a garanzia dei cittadini- inoltre ha aggiunto – hanno completato l’ultima lezione sulle cardiopatie ischemiche e malattie cardiovascolari”.
Ad accompagnare gli studenti le docenti Annamaria Lo Bue, Concetta Chiolo, Giuseppina Paterna e Angela Margiotta. “È un’attività di orientamento per il proseguimento degli studi, ma è importante anche, secondo me, per la crescita della persona- ha commentato la docente del classico di Mazzarino Concetta Chiolo -perché noi studiamo la biologia durante l’anno, è vero, ma questo percorso ci permette anche grazie alla presenza dei medici, degli specialisti di conoscere meglio come siamo fatti, come si interviene, per cui è una bella attività scolastica di orientamento, molto seria devo dire”.
Il percorso di potenziamento-orientamento di “Biologia con curvatura biomedica” nelle due scuole dell’Istituto Carafa è stato avviato lo scorso anno. “I ragazzi nella stragrande maggioranza sono contenti, perché molti chiaramente, dato che si tratta di uno studio più approfondito e molto certosino, diciamo quasi da studio universitario, non tutti scoprono di avere poi questa passione, quindi sicuramente nel tempo cominceremo a fare una scrematura un po’ in modo da selezionare veramente i più interessati -ha affermato Annamaria Lo Bue referente del percorso e insegnante del liceo scientifico di Riesi -però già c’è un buon numero di studenti che segue con interesse, attenzione, con costanza”.
La buona riuscita del percorso è frutto di una sinergia tra scuola e Ordine, grazie all’impegno e dedizione dei medici e docenti coinvolti. “Il progetto si articola in lezioni teoriche che facciamo noi a scuola utilizzando il materiale che ci viene dato direttamente dalla sede centrale, in modo che tutti più o meno abbiamo lo stesso modo di lavorare- ha aggiunto la docente Lo Bue, che ha poi proseguito- dopo ogni corso teorico che facciamo noi arrivano pure i medici, parlando dello stesso argomento, soprattutto affrontando, l’aspetto clinico dell’argomento trattato, per cui subito dopo i ragazzi fanno questo test online con una valutazione che ci permette di capire quanto i ragazzi hanno compreso l’argomento, quanto si sono appassionati”.
E mentre la scuola sta per finire, si pensa già ai prossimi appuntamenti al rientro dalle vacanze. “Crediamo molto in questo percorso perché è importante aiutare i ragazzi ad orientarsi nel mondo degli studi e conseguentemente anche in quello del lavoro. Vogliamo fortemente proseguire questo cammino anche in futuro. Ringrazio tutti gli istituti che hanno deciso di intraprendere questa iniziativa- ha dichiarato il Presidente dell’OMCeO provinciale Giovanni D’Ippolito – e soprattutto tutti i colleghi che hanno messo le proprie competenze a disposizione delle nuove generazioni.
Domani venerdì 30 maggio, ore 19.30 nell’attuale sede del Rotary club a Palazzo Mattina si terrà un incontro dal tema “Il piede: equilibrio, postura e benessere. La podologia al servizio della salute globale”.
Relazionera’ la dott.ssa Lavinia Cacciatore, Podologo. La Podologia è una disciplina che si occupa della diagnosi e della cura delle patologie che colpiscono il piede.
Il Podologo è lo specialista che si occupa di valutare e favorire la deambulazione curando le alterazioni anatomiche e funzionali del piede. Sottoporsi periodicamente a una visita podologica di controllo è fondamentale per prevenire e curare le patologie del piede, soprattutto in presenza di diabete o disturbi neurologici e circolatori degli arti inferiori.
L’obiettivo è quello di ridurre esponenzialmente i rischi e gli effetti negativi delle patologie del piede. Ecco l’importanza di un service formativo ed informativo realizzato dal Rotary club ed aperto alla collettività.
“Impunita”, il romanzo – verità scritto dal gelese Nunzio Di Gennaro (Sbs edizioni), sarà presentato venerdì 6 giugno alle ore 18 presso la Sala degli Oratori – Palazzo Moncada, Largo Barile, a Caltanissetta.
Oltre all’autore, interverranno Renata Accardi, Presidente della Camera Penale di Caltanissetta e la giornalista Ivana Baiunco. Sarà presente anche il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello.
L’avventura dei ragazzi vincitori delle prime due edizioni del concorso di idee “Mi prendo cura del Pianeta” bandito dalla Impianti srl continua e regala al territorio della SRR Ato4 cl sud enormi soddisfazioni sbarcando a Torino e piazzando tutti e tre i video premiati in entrambe le edizioni nella rosa dei finalisti di CinemAmbiente Junior di Torino, festival internazionale riservato ai cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.
I tre video concorreranno anche al “Premio speciale ScuolaPark” assegnato da Achab Group. I finalisti sono stati esaminati da una giuria d’eccezione composta da Rossella Lucco Naveidirettore f.f MAcA_Museo A come Ambiente, Elisa Bianchi referente regionale della educazionealla sostenibilità per ARPA Piemonte e Paolo Silingardi socio fondatore di Achab Group Agenziadi comunicazione Ambientale.
E così il 5 giugno prossimo (“Il premiato circolo dei maghetti del riciclo” presentato dall’ITC Nino di Maria di Sommatino e Delia, “La formula della sostenibilità” dell’ ITC G. Verga di Gela e “La bellezza salverà il mondo” dell’ITC Falcone Borsellino di Mazzarino) presso il cinema Massimo di Torino alle ore 10, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente, i nostri ragazzi parteciperanno ad un evento che celebra la creatività dei giovani e che offre loro una importante occasione di confronto con esperti di settore di fama mondiale. Una “esperienza unica” dichiara la Dott.ssa Pepe, consulente marketing della Impianti srl epromotrice dell’evento “se è vero che i ragazzi sono il nostro futuro è bene che si investa su di loro per formare dei narratori di cambiamento. In questo senso un ringraziamento va all’ Ing. Picone Amministratore unico della Impianti Srl, al Presidente della SRR Gianfilippo Bancheri, a tutti i sindaci degli otto comuni soci che hanno sempre creduto nell’importanza della comunicazione come leva di sviluppo del territorio e, soprattutto, alla Dott.ssa Tanciresponsabile dell’area Amministrazione e Marketing della Impianti srl riferimento per me insostituibile per tutte le attività.” Chi vorrà potrà seguire l’evento al link in streaming che sarà reso pubblico sul sito https://impiantisrrato4clsud.it