Seguici su:

Attualità

Summer school in Eni con formazione sui beni culturali per neolaureati

Pubblicato

il

Al via la IX edizione della Summer School “Nuove tecnologie per la valorizzazione e la promozione dei luoghi e dei beni culturali” a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione  con l’ITS “Steve Jobs” di Caltagirone e il supporto di EniMed e Raffineria di Gela.  

L’iniziativa prenderà il via il prossimo 18 settembre alle 9:00  presso la Sala Convegni ECU (Raffineria Eni di Gela-Contrada Piana del Signore) alla presenza di Francesco Pignataro, Presidente ITS “Steve Jobs” di Caltagirone; Daniela Vullo, Soprintendente dei Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta;  Alina Pomar, AD e Presidente EniMed; Walter Rizzi, Presidente Raffineria di Gela e Gioacchina Di Cataldo, referente Progetti Sicilia FEEM.

Il Corso, che si terrà a Gela dal 18 al 22 settembre 2023, si rivolge a neolaureati in ogni disciplina con interesse particolare per i temi proposti e agli studenti di Istituti Tecnici Superiori e sarà completamente gratuito.  

Avvalendosi di docenti esperti che operano professionalmente nel settore,  il percorso didattico propone e approfondisce i temi collegati all’utilizzo di alcune tra le più moderne tecnologie impiegate nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale.

Le nuove tecnologie digitali stanno notevolmente influenzando i Beni Culturali; in particolare nel settore archeologico e architettonico sono sempre più utilizzati applicativi e tecnologie che favoriscono o migliorano la gestione, la conservazione, il recupero e la funzione del bene culturale.

Dalla scansione e stampa 3D alla realtà virtuale e aumentata al Metaverso, saranno illustrate le metodologie e le strumentazioni che stanno rivoluzionando il modo in cui vengono esplorati, studiati e promossi i beni archeologici, culturali e monumentali.

I partecipanti saranno in grado di riconoscere e utilizzare  le potenzialità delle nuove tecnologie oggi adoperate nei più moderni centri di ricerca, ma anche in laboratori di restauro e diagnostica  per la  valorizzazione del patrimonio culturale, competenze fondamentali per qualsiasi attività che rientri in questo ambito, a volte ancora molto legato a metodologie tradizionali.

Per iscrizioni: formazione@feem.it entro il 14 settembre e fino ad esaurimento posti

Per accrediti a partecipare alla giornata di introduzione al Project Work contattare Francesca.marini@eni.com 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Leo club, donato un Bastone elettronico all’Unione italiana ciechi

Pubblicato

il

I giovani del Leo club del golfo di Gela si sono recati presso la sede dell’Unione italiana ciechi ed ipovedenti per donare un Bel, ovvero un Bastone elettronico Lions, a Giuseppe Damante.
I Bel sono bastoni progettati specificatamente per non vedenti e ipovedenti gravi e che aiutano chi ne ha necessità a raggiungere migliori livelli di autonomia e sicurezza.

«Per noi – dice il presidente del Leo del golfo, Salvatore Nastasi – è motivo di grande orgoglio poter aiutare in maniera fattiva questa realtà. Il Leo nasce per questo motivo: aiutare tutte le associazioni della nostra comunità e di creare un filo conduttore tra tutte. Ci tengo a ringraziare tutta la città che ha contribuito all’acquisto».

Continua a leggere

Attualità

I Civici bocciano il dimensionamento scolastico

Pubblicato

il

Sul dimensionamento scolastico intervengono i consiglieri Davide Sincero e Rosario Faraci con i movimenti Una buona idea per contestare il fatto che dei due progetti redatti dai tecnici dell’ufficio scolastico Provinciale di Caltanissetta per la nostra città, povera di proposte, numeri e non storia ed appartenenza, l’amministrazione comunale di Gela ha optato per quello che non rispecchia il principio della territorialità.

Basta vedere che la scuola elementare Capuana ( Caposoprano ) va con l’istituto San Francesco del centro storico, l’istituto Giovanni XXIII sito nel quartiere Settefarine di gestione della Quasimodo che è a Macchitella che a sua volta è divisa dalla Verga da un muretto di 20 cm di spessore e ancora la scuola dell’infanzia di via Genova ( zona cimitero ) è di gestione della scuola Verga (Macchitella). 

“La scelta fatta- dicono i due consiglieri- non rispecchia il numero minimo di alunni fissato per istituto e quel che è peggio che le variazioni inserite dall’amministrazione hanno determinato lo smantellamento dell’istituto Luigi. Sturzo tramite l’accorpamento degli indirizzi tecnici con il Morselli e quelli professionali con il Majorana senza tenere conto dell’impatto che questo determina sugli insegnanti delle materie professionali e specialistiche”.

“Ancora una volta – aggiungono – assistiamo a scelte che nulla hanno a che vedere con la logica e con una visione di medio lungo termine ma che seguono dinamiche individuali visto il mancato coinvolgimento dei dirigenti scolastici, unici veri conoscitori della materia, nel processo decisionale portato avanti dal Sindaco di Gela”.

I Consiglieri Comunali Faraci e Sincero unitamente ai Movimenti civici di una Buona idea e Civico lab, manifestano perciò il pieno disappunto per la scelta fatta avendo perso l’occasione di fare ordine, una volte per tutte, nel sistema e negli istituti scolastici che già versano in condizioni certamente non ottimali”

Continua a leggere

Attualità

Maria concepita senza peccato originale

Pubblicato

il

Oggi la Chiesa cattolica celebra la festa dell’ Immacolata Concezione.

Il dogma dell’Immacolata Concezione trae fondamento dalla questione biblica del peccato originale: infatti, ogni essere umano nasce con il peccato originale, ma secondo la Chiesa cattolica, solo la Madre di Cristo ne fu esente, poiché in vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, a Dio piacque che la Vergine dovesse essere il grembo puro e senza peccato per accogliere in modo degno e perfetto il Figlio divino incarnato.


La Chiesa cattolica celebra la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l’8 dicembre. Nella devozione cattolica l’Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).


La festa dell’Immacolata Concezione è una delle feste mariane più importanti nel calendario liturgico della Chiesa cattolica, celebrata in tutto il mondo. Per decreto reale, è designata come il giorno in onore della patrona del Portogallo. È celebrata dalla Chiesa cattolica e da alcune denominazioni cristiane protestanti. La festa fu solennizzata per la prima volta come giorno di precetto il 6 dicembre 1708 con la bolla pontificia Commissi Nobis Divinitus di papa Clemente XI ed è spesso celebrata con parate, fuochi d’artificio, processioni.


In modo ancora più esteso del dogma, la Chiesa insegna non solo che la Vergine fu concepita senza peccato originale, ma anche che ella rimase per tutta la vita priva di qualsiasi macchia di peccato, anche veniale. Fonte Wikipedia

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852