Seguici su:

Attualità

Tedx: per l’amministrazione un’opportunità

Pubblicato

il

L’ iniziativa Tedx è stata presentata nei giorni scorsi in municipio e ha suscitato l’entusiasmo di organizzatori, partecipanti e politici presenti.

L’amministrazione comunale, con a capo il sindaco, Lucio Greco, gli assessori Terenziano Di Stefano (vicesindaco) e Cristian Malluzzo, ha patrocinato l’evento in programma il 18 dicembre, alle ore 16, al Teatro comunale «Eschilo». Milioni sono i giovani che ogni anno prendono parte agli eventi Ted, che danno parola esperti, innovatori e opinion leader di tutto il mondo per condividere idee che vanno dalla tecnologia, all’intrattenimento, dal design alla scienza, dalle discipline umanistiche, al business e allo sviluppo. Il tema scelto per Tedx Gela è “Pensa frugale, sii flessibile, genera crescita”: dimostrare come, a partire da elementi “poveri” o dal riuso, sia possibile attivare processi di

innovazione e di crescita aziendale e sociale del tutto nuovi, in grado di

accrescere la capacità di adattarsi rapidamente alle situazioni impreviste. La frugalità è il contesto in cui lavorano i manager; riciclare e ricombinare è uno

stile di vita, la creatività è spesso una vera àncora di salvezza: tutti e tre

questi elementi combinati possono dar vita a grandi cose. Ecco il messaggio

partito dagli organizzatori, un gruppo di giovani che fanno riferimento

all’associazione Semi Spazi Condivisi (presidente, Vincenzo Lo Blundo).

Tanti sono gli artisti di fama mondiale e gli innovatori dell’economia che hanno

preso parte all’evento annuale: da Bono degli U2 a Elon Musk di Tesla e SpaceX. Tutto accade in presa diretta e con persone in carne e ossa che parlano su un palco. Nessuno in videoconferenza.

A Gela saliranno sul palco Marco Giarratana, chef e comunicatore, fondatore

della pagina «Uomo senza tonno»; Ferdinando Maurici, dirigente della

Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana; Christian Grasso, ricercatore

universitario impegnato nell’utilizzo degli Uav nei sistemi di videosorveglianza

e monitoraggio ambientale; Luigi Patitucci, designer, docente universitario e

storico del design; Peppe Tringali, batterista e percussionista.

«Con questo evento – spiega Vincenzo Lo Blundo, head of operation del gruppo –

Gela smette di essere periferia e diventa centro di un movimento internazionale

seguito da milioni di persone di tutto il mondo, che aspettano con ansia questo

evento. E questo, naturalmente, se da un lato ci responsabilizza, dall’altro ci

carica di entusiasmo».

Entusiasmo anche da parte dell’amministrazione comunale, principale ente

patrocinatore, che ha sposato sin da subito il progetto, intuendone le

potenzialità.

«Esprimo tutto il mio compiacimento – dice Lucio Greco – per il fatto di essere

stati designati a portare nella nostra realtà locale un’iniziativa di respiro

mondiale, che ci consentirà di mettere in vetrina il territorio. I miei

complimenti a chi ha pensato, ideato e creduto in questo percorso, di cui

apprezzo molto le immense potenzialità. È uno strumento all’avanguardia e

vincente, per questo abbiamo patrocinato l’iniziativa e la vogliamo sostenere e

accompagnare, per dare a tutti i giovani, ma soprattutto a quelli di Gela che

vivono e lavorano fuori, la possibilità di capire che nella loro città ci sono

ancora tante opportunità che è possibile cogliere, basta solo crederci. È

davvero una bella scommessa, in una fase in cui stiamo provando a metterci in

gioco e a sostenere gli operatori che vogliono puntare su Gela, guardando al

futuro e all’innovazione. Rilanciare il know how della città è la nostra

mission, e siamo sicuri che TEDx ci aiuterà molto in questo».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Un uovo per la ricerca

Pubblicato

il

Anche quest’anno la Fidapa Bpw Italy, in occasione del Torneo Doppio Giallo, organizza un tavolo di sottoscrizione per l’Airc all’interno del circolo tennis dell’Eni Group a Macchitella.


Chi darà il contributo riceverà un uovo pasquale per la ricerca dell’Airc. Ci si può rivolgere già da oggi alla segreteria del circolo tennis o recandosi al circolo tennis dell’Eni Group nei giorni di sabato 22 e domenica 23 marzo.

Continua a leggere

Attualità

Educazione e digitale: esce il saggio “La Buona EduComunicazione”, nuova opera di Francesco Pira

Pubblicato

il

Uno degli aspetti più critici emersi nel nostro tempo è legato al ruolo delle istituzioni classiche, famiglia e scuola, che da più parti sono state messe in discussione per i complessi processi educativi all’interno degli ecosistemi comunicativi generati dalla dimensione digitale. Il nuovo volume del saggista Francesco Pira traccia un percorso partendo dagli interrogativi sui nuovi modelli culturali, l’evoluzione dell’interrelazione tra individui, dagli ambienti fisici a quelli informazionali e l’impatto sui processi di apprendimento e propone un preciso riferimento alle due prospettive della Media Education e della EduComunicazione.

Attingendo anche ai dati di indagini nazionali e internazionali che aiutano a comprendere meglio qual è il framework di riferimento nel quale si muove la scuola, l’autore ha voluto indagare su come coniugare gli aspetti innovativi delle ultime esperienze legate alla Media Education e all’EduComunicazione per dare vita a un processo educativo che metta al centro il dialogo e l’ascoltoin una nuova prospettiva di cittadinanza digitale.

L’ultimo saggio “La Buona EduComunicazione”, scritto, per i tipi di FrancoAngeli da Francesco Pira , professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Messina, presenta i risultati della ricerca sul campo, che ha avuto come scopo quello di indagare il pensiero e/o l’esperienza, attraverso una serie di interviste, a dirigenti scolastici e a docenti che operano nelle principali regioni italiane, che hanno consentito di descrive una geografia di come il sistema educativo italiano si è adattato all’impatto delle nuove tecnologie.

Un lavoro che può senz’altro contribuire al dibattito scientifico di matrice sociologica, finalizzato alla definizione di un approccio strategico all’educazione capace di governare i processi d’innovazione e non di adattarsi ai cambiamenti imposti dalle logiche del capitalismo digitale. La prefazione del libro è firmata dal prof. Pier Cesare Rivoltella ordinario di Didattica e Tecnologie dell’educazione presso l’Università di Bologna, fondatore e attuale presidente della SIREM (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale).

Continua a leggere

Attualità

Indagine Caltaqua:Ugl pronta a costituirsi parte civile

Pubblicato

il

“La fiducia nella magistratura e negli investigatori è massima. L’Ugl, da sempre, segue la via della legalità e della trasparenza, anche quando si tratta del ciclo idrico sul territorio”. Il segretario confederale Ugl Andrea Alario spiega che l’organizzazione sindacale seguirà l’evolversi dell’inchiesta in corso, che vede indagati manager e tecnici di Aqualia, Caltaqua e Ati idrica.

“Qualora si arrivasse a un giudizio – aggiunge Alario – saremo pronti anche a costituirci parte civile. È giusto verificare gravi contestazioni, come quelle che vengono mosse”.

Il segretario riferisce però che l’inchiesta non deve incidere sulle garanzie occupazionali, per tutti i dipendenti dell’azienda del ciclo idrico.

“I lavoratori vanno garantiti – conclude – sono operatori e tecnici che da anni sono impegnati nei Comuni della provincia e hanno sempre prestato attività con abnegazione e competenza. Spesso, si trovano in situazioni emergenziali che non è facile affrontare, come accade durante le troppe crisi idriche, per noi inaccettabili. Siamo pronti a qualsiasi interlocuzione istituzionale, davanti agli organi competenti, purché i dipendenti possano mantenere continuità e occupazione”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità