In occasione della festa della mamma, Giacomo Giurato, presidente di Adoces Sicilia Odv e Dogforlife Odv, in sinergia con Fast Italia rappresentata dall’Avv. Sonia Romano, ripropongono l’iniziativa finalizzato all’umanizzazione del paziente e dei loro familiari, nello specifico riferiti ai reparti Hospice e Pediatria dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela.
Il progetto, denominato “Teniamoci Per Zampa”, giunto alla 3A edizione, nasce dalla volontà di far trascorrere ai pazienti ospitati e ai familiari, che spesso passano intere giornate accanto ai propri cari, del tempo con i cani, coinvolgendoli in attività ludiche e di contatto con l’animale.
Così, i meravigliosi terapisti a quattro zampe, fanno il loro ingresso in ospedale e vengono accolti da tutti con occhi pieni di curiosità, un po’ d’impazienza e tenerezza.
L’attività inizialmente si concentra su aspetti più ludici e di intrattenimento, quindi tra carezze, crocchette e giochi di attivazione mentale, tutti (pazienti, familiari e, a volte, gli stessi operatori dell’hospice), vengono attratti dalla simpatia e vitalità dei cani, che strappano sempre tanti sorrisi, anche in momenti in cui, un semplice sorriso, spesso, è difficile da mostrare. La dolcezza e l’imponenza dei cani incanta e il clima di intimità che si crea nelle camere dei pazienti agevola la comunicazione tra operatori, famigliari e malati ed ecco che, tra una carezza e una crocchetta, emergono preziosissime esperienze e riaffiorano ricordi di vita.
È inevitabile come, chi ha avuto la fortuna di vivere e crescere con qualche animale, grazie alla sola presenza del cane in camera, rievochi momenti ed episodi del proprio passato legato proprio al rapporto avuto con essi. I cani (educati a questo tipo di attività, nonché controllati da un punto di vista sanitario e comportamentale) diventano catalizzatori di emozioni, facilitano la relazione tra malato, famigliare e operatore sanitario (che indirettamente ha dei benefici dalle stesse attività) e favoriscono il benessere dell’utente, aiutando ad alleviare la sofferenza fisica e psicologica.
I terapisti a quattro zampe diventano degli alleati fondamentali in una fase delicata, come può essere quella dell’accompagnamento alla morte, perché in grado di approcciarsi in modo naturale ed empatico al sofferente, trasmettendo sicurezza e calore, senza parlare, ma solo attraverso la loro semplice presenza. Appuntamento Giovedì ’ 8 maggio 2025, nel corso della visita verranno donati i biscotti speciali di Fast Italia che si occupa di patologie rare come la Sindrome di Angelmann.
Quattro persone sono rimaste ferite, a seguito di un incidente stradale che si è verificato sulla statale 417 Catania-Gela, in territorio di Ramacca. Due di loro (i più gravi) sono stati trasferiti al “San Marco” di Catania, gli altri due sono stati ricoverati all’ospedale di Caltagirone.
Tre le auto coinvolte. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i carabinieri di Palagonia
Aveva denunciato il furto della sua bici a pedalata assistita, quando poco dopo ha intravisto il mezzo all’interno di un’officina e ha subito chiamato la Polizia. Gli agenti del Commissariato, intervenuti sul posto, dopo aver esaminato attentamente i dettagli della bici forniti in sede di denuncia, hanno acquisito il velocipede riconsegnandolo al proprietario.E’ quanto accaduto nelle ultime ore a Gela.
L’uomo ha espresso sentimenti di gratitudine alla Polizia per il recupero della sua preziosa bici. Sono in corso accertamenti finalizzati ad individuare l’autore del furto.
Servizi straordinari di controllo del territorio, disposti dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei reati di natura predatoria, con particolare riferimento a rapine e furti in abitazione e quelli relativi allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati eseguiti a Niscemi dalla Polizia.
Equipaggi del Commissariato si sono avvalsi della preziosa collaborazione degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, attenzionando le zone della città considerate a maggiore rischio. Nel corso dei controlli sono state identificate 489 persone e 246 veicoli. Un uomo è stato tratto in arresto in flagranza di reato di maltrattamenti in famiglia e 3 persone sono state denunciate per furto aggravato. Sono state eseguite 10 perquisizioni personali e 2 sequestri. 26 gli automobilisti contravvenzionati per violazioni al Codice della Strada con 7 sequestri e 4 fermi amministrativi di veicoli. La Polizia Amministrativa del Commissariato ha sottoposto a controllo diverse attività commerciali, sospendendo la licenza con provvedimento del Questore, al titolare di uno di essi per motivi di ordine pubblico.