Seguici su:

Attualità

Terreni e immobili ex Asi con sconto del 50%: il M5S rinfresca la memoria al governo regionale

Pubblicato

il

“La possibilità per le imprese di poter acquistare terreni e immobili dismessi delle ex ASI regionali è una buona occasione per la rinascita dei plessi industriali ma la Regione ricordi che nelle aree di crisi complessa quali Gela e Termini Imerese il prezzo di vendita deve essere più basso del 50%. Non vorremmo che l’assessore omettesse di applicare una norma da noi modificata in tal senso nel 2021 all’ARS”. 

A dichiararlo sono la senatrice del Movimento 5 Stelle Ketty Damante e il deputato regionale M5S Luigi Sunseri, a proposito dell’annunciata messa in vendita di terreni e immobili nelle aree ex asi in liquidazione della Regione Siciliana. I deputati nello specifico ricordano all’assessore Edy Tamajo di dover applicare l’articolo 9 della legge regionale 33 del 2021 che modifica l’articolo 16 della legge regionale 8 del 2012, (Emendamento presentato dal M5S) che porta cioè al dimezzamento del prezzo di mercato degli immobili ex ASI ricadenti nelle aree di crisi complessa di Gela e Termini Imerese. 

“Queste aree – spiegano Damante e Sunseri – sono quelle ad aver subito i maggiori contraccolpi derivanti da crisi industriali di livello nazionale. Per questa ragione proprio nel 2021 presentammo un emendamento che favorisce la vendita degli immobili dismessi in quei territori ad un prezzo inferiore del 50%. Abbiamo appena inviato una nota all’assessore alle attività produttive per ricordarglielo in maniera ufficiale. Non vorremmo che l’assessore se ne dimenticasse” – concludono i deputati M5S. 

Attualità

“Un riconoscimento a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità”

Pubblicato

il

Un riconoscimento che parla di collaborazione, rispetto e comunità. In occasione del Gala dello Sport e del Terzo Settore organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Caltanissetta, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela ha ricevuto una targa di riconoscimento per il lavoro di supporto svolto a favore delle associazioni sportive affiliate. Un gesto semplice, ma dal significato profondo, come ha sottolineato la presidente CRI, Anita Lo Piano.

«Il valore di questa targa non è dato dall’oggetto in sé, ma dal fatto che è unica, con una dedica scritta appositamente per noi. È il segno tangibile di un rapporto costruito nel tempo, fatto di collaborazione, amicizia e affetto reciproco», ha dichiarato.

Questo riconoscimento non è solo rivolto alla CRI di Gela, ma a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità, costruendo ponti tra realtà diverse ma unite dallo stesso spirito di servizio. «Ringraziamo l’ASI per aver voluto condividere con noi questo momento speciale. Continueremo, insieme, a promuovere i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione», ha concluso la presidente.

Continua a leggere

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità