Seguici su:

Attualità

Trasporto pazienti: arrivate le ambulanze alla Procivis, riserve su elisuperficie

Pubblicato

il

Ci voleva il morto e i feriti in attesa di assistenza per sollevare il problema della mancanza di ambulanze. Adesso la politica scende in campo e dice di aver risolto il problema. Sono arrivate le due ambulanze con le quali verrà incrementato il servizio ambulanza con l’eccedenza  118 della Pubblica Assistenza Procivis Odv di Gela, quale struttura accreditata sul territorio e anziana come servizi. Eccole nelle foto, nuove e fiammanti che daranno una mano al settore sanità e soprattutto ai pazienti che finora sono rimasti a terra per un’ora in attesa di essere trasportati in ospedale.

Altro argomento quello dell’Elisuperficie. Proprio qualche giorno fa l’elicottero dell’elisoccorso è atterrato nell’area adiacente l’ospedale, ovvero il parcheggio di Caposoprano e adesso spunta  l’area di contrada Brucazzi di proprietà dell’ASI ceduta in comodato d’uso al Comune di Gela e affidata in uso al 118. Di contro: il servizio non è garantito dall’associazione   dove ha sede l’ elisuperficie  in quanto ospite dell’ASI  e non proprietario dell’aria.  La strada è  impercorribile con l’asfalto non uniforme e costellata di discariche. Inoltre la distanza chilometrica superiore ai 1,5 km dall’ospedale e quindi non conforme ai dettami delle regole.  Il comune si impegna alla pulizia dell’area non propria, cosa meritoria ma opinabile.  A breve terminerà il corso per i medici destinati al servizio di ambulanza ricoprendo le turnazioni mancanti

L’ambulanza medicalizzata sarà potenziata con ulteriore personale  ovvero un autista soccorritore e quindi   da 1 autista soccorritore, medico ed infermiere si ritornerà a quanto previsto  in gazzetta ufficiale cioè 2 autisti soccorritori, 1 medico , 1 infermiere come è previsto nella  circolare 6 del 17/04/2019.

Attualità

“Un riconoscimento a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità”

Pubblicato

il

Un riconoscimento che parla di collaborazione, rispetto e comunità. In occasione del Gala dello Sport e del Terzo Settore organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Caltanissetta, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela ha ricevuto una targa di riconoscimento per il lavoro di supporto svolto a favore delle associazioni sportive affiliate. Un gesto semplice, ma dal significato profondo, come ha sottolineato la presidente CRI, Anita Lo Piano.

«Il valore di questa targa non è dato dall’oggetto in sé, ma dal fatto che è unica, con una dedica scritta appositamente per noi. È il segno tangibile di un rapporto costruito nel tempo, fatto di collaborazione, amicizia e affetto reciproco», ha dichiarato.

Questo riconoscimento non è solo rivolto alla CRI di Gela, ma a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità, costruendo ponti tra realtà diverse ma unite dallo stesso spirito di servizio. «Ringraziamo l’ASI per aver voluto condividere con noi questo momento speciale. Continueremo, insieme, a promuovere i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione», ha concluso la presidente.

Continua a leggere

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità