Tre nuovi Ufficiali del Corpo hanno assunto, nei giorni scorsi, importanti incarichi presso il Comando Provinciale delle Fiamme Gialle nissene. Si tratta del Tenente Colonnello Antonino SCIABARRA’ del Tenente Colonnello Sergio CERRA e del Maggiore Michele BELLOPEDE.
Il Ten. Col. Antonino SCIABARRA’, originario di Agrigento, dopo una passata esperienza presso la Compagnia di Gela, allorquando rivestiva il grado di Tenente, torna tra le Fiamme Gialle di questa Provincia, assumendo l’importante incarico di Comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria alla sede.
L’Ufficiale superiore ha conseguito le lauree magistrali in Economia e commercio e in Scienze della sicurezza economica finanziaria, ha ricoperto incarichi nell’ambito dei Nuclei di polizia tributaria di Milano e Torino, ha comandato diversi Reparti territoriali del Corpo tra i quali la Compagnia di Forlì, Bagheria, il Reparto Anti Terrorismo e Pronto Impiego di Palermo e, in ultimo, il Nucleo di Polizia economico finanziaria di Siracusa.
Nell’arco della sua carriera, l’Ufficiale ha acquisito una vasta esperienza nel contrasto di complesse frodi fiscali nel settore immobiliare e del contrabbando di olii minerali, e ha partecipato a importanti indagini di polizia giudiziaria finalizzate al contrasto dei reati nel settore degli appalti pubblici.
Il Magg. Michele BELLOPEDE, originario di Caserta, ha invece assunto il comando del Gruppo di Gela. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della sicurezza economica finanziaria, ha conseguito un master in criminologia. Dopo aver comandato le Compagnie di Perugia e Siena, nonché la sezione tutela spesa pubblica in seno al Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Treviso, dal 2018 ha prestato servizio nella Capitale, quale Comandante del Nucleo operativo del Gruppo Fiumicino, presso l’aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci”, conseguendo importati risultati di servizio in tutti i settori di attività del Corpo.
È giunto, altresì, trasferito a questa Sede, il Ten. Col. Sergio CERRA, che proviene dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Bolzano ove ha comandato i Gruppi tutela finanza pubblica e tutela economia. L’ufficiale assume a Caltanissetta il delicato incarico di Capo Ufficio del Comando Provinciale da cui dipendono gli uffici amministrativi e logistici. L’Ufficiale superiore ha conseguito le lauree magistrali in Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche, in Scienze politiche indirizzo politico-internazionale e in Scienze delle pubbliche amministrazioni, nonché il master in discipline processual-penalistiche. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto il comando delle compagnie di Gioia Tauro (RC) e di Nettuno (RM), della sezione repressione frodi comunitarie presso il Nucleo di Polizia tributaria di Palermo e presso il Gruppo di Catania, ha comandato infine il Nucleo di Polizia economico finanziaria di Ragusa e si è distinto nella lotta alla criminalità organizzata, con particolare riferimento all’aggressione dei patrimoni illecitamente costituiti, all’evasione fiscale e al riciclaggio, con importanti risultati conseguiti anche in materia di misure di prevenzione patrimoniali, esterovestizione e al contrasto della produzione e traffico di sostanze stupefacenti.
Il Comandante Provinciale, Col. Stefano GESUELLI ha manifestato piena soddisfazione per l’arrivo dei nuovi Ufficiali, convinto che il loro qualificato apporto professionale risulterà proficuo ed efficace per il contrasto del crimine economico-finanziario nella provincia
Operazione della Capitaneria di Porto di Gela, sotto il coordinamento della Procura, che ha assunto un carattere di grande incisività, sia per estensione che per il numero dei controlli effettuati. In campo il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria, composto da personale altamente specializzato in tecniche di campionamento ambientale e da ispettori con qualifica specifica in materia.
L’attività ispettiva si è concentrata in particolare sugli impianti di autolavaggio, soggetti a precise disposizioni normative e autorizzative in campo ambientale, con l’obiettivo di verificare il possesso dei titoli abilitativi necessari e il rispetto delle norme di settore.I risultati dell’operazione sono significativi: 8 informative di reato trasmesse all’Autorità Giudiziaria; 4 prescrizioni ambientali impartite ai sensi della normativa vigente; 8 sanzioni amministrative elevate per violazioni accertate. L’intervento, pur assumendo una valenza ispettiva e di controllo in tema di eventuali condotte illecite perpetrate, ha prodotto anche un effetto preventivo e di sensibilizzazione, tenuto conto che, successivamente ai controlli, si è riscontrata la regolarizzazione delle anomalie accertate ed il conseguente adeguamento alle prescrizioni ambientali previste dalla legge.L’operazione si inserisce nel più ampio quadro delle attività di controllo e tutela ambientale demandate alla Guardia Costiera, a testimonianza dell’impegno costante della Capitaneria di Porto di Gela nel garantire la legalità e la salvaguardia dell’ambiente a beneficio della collettività.
C’è stato un aumento esponenziale delle feste a bordo di navi da diporto nel tratti di mare adiacente alla costa con uso improprio di impianti di diffusione sonora esterna. Ma questo crea pregiudizio alla sicurezza nella navigazione, crea disturbo all’ascolto del canale 16 dove arrivano le chiamate di emergenza, le richieste di soccorso durante la navigazione.
Per salvaguardare la sicurezza a mare la Capitaneria di porto ha emesso un’ordinanza con cui vieta l’uso di strumenti sonori a 500 metri dalla costa
Controlli sono stati avviati nel Nisseno, dal personale del Contingente dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro Sicilia: fari puntati ai settori dell’edilizia e del commercio.
Due i cantieri edili ispezionati, nei quali operavano 4 imprese. L’attività ispettiva, mirata alla verifica del rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, ha portato alla luce diverse irregolarità.
In particolare, due delle aziende sottoposte a verifica sono risultate priva della patente a crediti.
A seguito dell’accertamento, gli ispettori hanno disposto l’allontanamento immediato delle due ditte dai luoghi di lavoro, informando le stesse dell’impossibilità di operare nei cantieri in assenza del documento.
Inoltre, nel corso dell’accesso ispettivo effettuato in un cantiere di edilizia privata, è stato accertato che l’impresa faceva lavorare un operaio non regolarmente assunto: è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale. La sanzione amministrativa da pagare per ottenere la revoca della sospensione ammonta a 2.500 euro.
Sono state impartite le prescrizioni in materia di salute e sicurezza per l’omessa sorveglianza sanitaria del lavoratore, oltre all’omessa formazione e informazione sui rischi specifici della mansione. Per qieste violazioni sono previste ammende per oltre 5.000 euro.
In un’attività commerciale è stato accertato l’utilizzo di manodopera senza contratto di lavoro – l’unica lavoratrice prestava la propria attività senza regolare contratto di lavoro – e la violazione delle norme di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sono state impartite le prescrizioni per omessa sorveglianza sanitaria e omessa formazione e informazioni sui rischi della mansione svolta dalla stessa, con ammende per oltre 3.000 euro, cui si aggiunge la maxi-sanzione per un importo di 1.950 euro.