Seguici su:

Attualità

Tutto pronto per la XXIII edizione del Premio “La Gorgone d’oro”

Pubblicato

il

Ai nastri di partenza la XXIII edizione del Premio nazionale “La Gorgone d’Oro” di Gela. Ideato e promosso dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, presieduto da Andrea Cassisi, la cerimonia si terrà a Gela, nella terrazza a mare del Club La Vela, il prossimo sabato 22 luglio, alle ore 20.30 (ingresso libero).

La Gorgone d’Oro quest’anno sarà assegnata al giornalista Andrea Monda, Direttore de L’Osservatore Romano e L’Osservatore di strada; per la sezione cinema&teatro a Totò Cascio, l’indimenticato bambino protagonista di Nuovo Cinema Paradiso, Oscar di Giuseppe Tornatore, autore della biografia La gloria e la prova; per la sezione narrativa alle scrittrici Costanza DiQuattro che ha pubblicato Arrocco Siciliano (Baldini+Castoldi) e Arianna Mortelliti, al debutto letterario con Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni (Mondadori). Premio della Cultura in memoria di Salvatore Zuppardo all’italianista Dante Marianacci, già presidente degli Istituti italiani di cultura all’estero e Premio per la Pace, in memoria di don Giulio Scuvera, al giornalista, fotoreporter Valerio Nicolosi, inviato di Mediaset e autore de Il gioco sporco. L’uso dei migranti come arma impropria (Rizzoli, 2023).

Lo ha deciso la giuria composta, tra gli altri, dalla studiosa Sarah Zappulla Muscarà, da mons. Rino La Delfa, Emanuele Zuppardo e dal poeta italo-libanese Fadi Nasr.

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Attualità

Strade sicure, visita in Questura del comandante del 5′ Reggimento Fanteria “Aosta”

Pubblicato

il

Visita in Questura, del Colonnello Roberto Pace, Comandante del 5° Reggimento Fanteria “Aosta”, attualmente a capo dell’Operazione “Strade Sicure” condotta dall’Esercito Italiano. L’ufficiale è stato accolto dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza del Capo di Gabinetto Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone.

L’Operazione “Strade Sicure”, che opera ininterrottamente dall’agosto del 2008, a Caltanissetta vede impegnati contingenti di militari dell’Esercito in concorso con le Forze di Polizia per la sicurezza e il presidio di particolari strutture ubicate nel territorio provinciale. I militari operano con funzioni di agente di pubblica sicurezza. Nel corso dell’incontro il Questore Agnello ha espresso gratitudine al Colonnello Pace per il prezioso contributo fornito dall’Esercito nell’ambito dei servizi svolti quotidianamente nel territorio della provincia nissena.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità