Seguici su:

Attualità

Utin a Caltanissetta, Gela può aspettare

Pubblicato

il

Mentre a Gela si attende da 11 anni l’apertura dell’Utin, con tanto di reparto già pronto, a Caltanissetta si fa festa per nuove istituzioni sanitarie.

Ripristino dell’oculistica e dell’endocrinologia a Mussomeli, aggiunta di 30 posti letto nel reparto Medicina e l’apertura dell’Unità di terapia intensiva neonatale al Sant’Elia di Caltanissetta.

Sono queste le tre importanti novità che Michele Mancuso, deputato regionale di Forza Italia, ha annunciato durante l’incontro, con al centro lo sviluppo economico del territorio Nisseno, di Forza Italia a Caltanissetta, avvenuto all’Hotel Ventura e alla presenza del presidente della Regione Renato Schifani, del segretario regionale Forza Italia Sicilia, Marcello Caruso e del sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro.

Il reparto all’ospedale di Gela è stato approntato anno fa con arredi e strumenti ma senza personale. A nulla sono valse manifestazioni e proteste. Ci vorrebbero 18 unità operative fra medici, infermieri e Osa. E i neonati di Gela, Butera etc, finisco a Enna nel caso di emergenza.

“Ringrazio il presidente Schifani per la costante presenza. Oggi più che mai siamo rincuorati e carichi dei risultati che abbiamo potuto portare a casa. Con l’apertura dell’Unità di terapia intensiva neonatale al Sant’Elia diamo un segnale importante per questa comunità e a chi chiede sicurezza nella nascita dei propri bambini, soprattutto grazie alla grande attenzione del presidente Schifani che ha verso il territorio Nisseno – ha dichiarato Mancuso –. Le risposte che stiamo dando con le manovre sono risposte tangibili che appartengono a una volontà ampia e attenta di dare riscontro ai bisogni del territorio”.

Mancuso ha, poi, fatto riferimento al finanziamento della rete idrica per la città di Caltanissetta, affermando che c’è l’impegno continuo del presidente Schifani verso il tema della crisi idrica e sottolineando l’importanza della sua presenza sul territorio.“La politica del Governo Regionale offre azioni concrete e siamo riusciti a dare risposte a tutti i Comuni del capoluogo nisseno. Il Governo Schifani – prosegue Mancuso – ha messo a disposizione, insieme ai collaboratori e al dirigente della cabina di regia, in maniera seria, il proprio impegno quotidiano.”Il deputato azzurro ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro quotidiano svolto dal segretario regionale Forza Italia, Marcello Caruso. Parole di ringraziamento sono state rivolte anche al Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale, Dorotea Di Trapani, la quale “sta dando un risvolto veramente importante anche al consorzio provinciale dei Comuni”.

“Un segnale importante per questa comunità, ci impegniamo ogni giorno per la nostra Sicilia – ha concluso Mancuso –, vogliamo continuare su questa linea, accanto al presidente Schifani e ci prepareremo a tante partite che vogliamo vincere e portare avanti con lealtà e passione.”

1 Commento

1 Commento

  1. Gelone

    31 Dicembre 2024 at 23:15

    Sviluppo economico del Vallone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via la 91esima stagione concertistica alle Mura Federiciane

Pubblicato

il

L’ associazione “Amici della musica Giuseppe Navarra” con il patrocinio del Ministero della Cultura: direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, della Regione Siciliana e anche l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, del Comune di Gela, Assessorato al Turismo, Sport e Cultura, organizza la 91 stagione concertistica.

Si terrà, come di consueto, all’Auditorium delle Mura Federiciane con inizio degli spettacoli alle 19.15. Il programma prevede il concerto jazz del duo Enrico Intra al pianoforte e Margherita Carbonell al violoncello. Domenica 19 gennaio è previsto il Recital del pianista Dario Nania, domenica 26 gennaio avrà luogo il Recital della pianista Ilaria Sinicropi.

Continua a leggere

Attualità

Allerta meteo,il sindaco dispone la chiusura delle scuole

Pubblicato

il

Dopo l’ultimo bollettino diramato dalla Protezione Civile Regionale, con il quale si comunicano le avverse condizioni meteo dalla mezzanotte di oggi e fino alla mezzanotte del 17 gennaio, con temporali e forti raffiche di vento e mareggiate, rilevato che il territorio del Comune di Gela ricade nelle zone E-F dove si prevede allerta rossa, allo scopo di attuare tutte le massime condizioni di sicurezza sugli spostamenti in ambito urbano, il Sindaco Terenziano di Stefano,  ha disposto con apposita ordinanza la chiusura delle attività scolastiche di ogni ordine e grado, mercatini rionali, i due cimiteri monumentali, ville e giardini per il 17 gennaio.

Si raccomanda la massima prudenza.

Continua a leggere

Attualità

Un corso di Alta formazione post universitario in Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale

Pubblicato

il

Il Presidente della SRR Gianfilippo Bancheri e l’Ing.Giovanna Picone CEO della Impianti Srr , hanno deliberato, che, nei prossimi mesi sarà attivato il Corso di Alta Formazione post universitario (con l’assegnazione di Crediti Formativi Universitari) in “Intelligenza Artificiale e Sostenibilità Ambientale nella Società Digitale Europea”, presso il Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza.


La Impianti SRR ATO 4 CL Sud finanzierà 25 borse di studio, individuando e selezionando i partecipanti più meritevoli attraverso i curricula.
Il corso sarà destinato a giovani laureati dei comuni soci della SRR, scelti attraverso una procedura di selezione pubblica.
Il Direttore del Corso sarà il prof. Mario Carta, Direttore del Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza. Mentre il Coordinamento Scientifico sarà affidato ad Alessandro Morselli, professore di Economia dello sviluppo, nell’Università di Roma Sapienza.
Il Corso di Alta Formazione si prefigge come obiettivo la conoscenza approfondita dei principi fondamentali dell’Intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale e della società digitale, come la Governance dei dati, le implicazioni legali nel campo della privacy, l’apprendimento automatico, le reti neurali, l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale, la gestione dei rifiuti, la sostenibilità ambientale.
Si inserisce in un contesto di approfondimento nei processi di economia circolare .


Il Corso di Alta Formazione intende equipaggiare i partecipanti per una carriera nel settore dell’intelligenza artificiale ed ambientale, acquisendo le competenze come la capacità di risolvere problemi complessi, lavorando con grandi quantità di dati, per sviluppare soluzioni innovative.
Il Corso di Alta Formazione avrà ricadute positive per i territori interessati, in termini di formazione di capitale umano altamente qualificato, in termini occupazionali e di crescita economica sostenibile.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità