Seguici su:

Flash news

Verso la modifica delle commissioni consiliari

Pubblicato

il

Verso la modifica dell’ assetto delle commissioni consiliari permanenti dopo quella effettuata nel 2019 a seguito della riduzione da 30 a 24 del numero dei consiglieri. Ora la Commissione Affari generali ha varato un nuovo regolamento che porta da 5 a 8 le commissioni. L’atto è già inserito nella seduta consiliare del 26 maggio prossimo e pare che abbia scatenato malumori trasversali tra i consiglieri . Alcune commissioni si occuperanno grosso modo delle stesse tematiche di oggi. Tra le nuove commissioni vi è quella sulla pescaQuesta nel dettaglio la divisione in otto commissioni e i temi di ciascuna contenuti nella delibera:

   I Commissione: Affari Generali, Polizia Municipale, Comitati di Quartiere, Statuto e regolamenti per il funzionamento degli organi istituzionali, Personale e dotazione organica ,Servizi Demografici ,Servizi pubblici locali, Disciplina Generale per la determinazione delle tariffe per la fruizione di beni e servizi, Affari legali, Annona, Mobilità, Polizia Locale, Politiche per la sicurezza del territorio; 

Il Commissione: Urbanistica, Lavori Pubblici e Toponomastica, Urbanistica e Programmazione Territoriale, Edilizia, Piano Triennale dei Lavori Pubblici, Opere pubbliche in genere;

III Commissione: Bilancio,Tributi, Finanze, Bilancio ed adempimenti connessi, Programmazione Finanziaria e Finanziamenti dell’Ente, Societa’ Partecipate;

 IV Commissione: Sviluppo Economico, Attività Produttive, Formazione e Innovazione, Industria, Commercio ,Caccia , Artigianato, Sportello Unico Attività Produttive, Agenda Urbana ,Patto per il Sud;

 V Commissione: Ambiente, Sanita’, Ecologia, Tutela Ambientale, Risanamento Ambientale, Igiene pubblica, Cimiteri, Giardini, Parchi, Ospedale, Poliambulatori, Case di Riposo, RSA;

 VI Commissione: Servizi Sociali Istruzione “Servizi di Assistenza Sociale – Politiche Sociali – Pari opportunità – Politiche Giovanili, Politiche sociali della casa e del lavoro”; 

VII Commissione: Pesca – Mare Agricoltura “Pesca ed attività commerciali connesse – attività Portuali e Marittime in Genere” – Dighe – Consorzi di Bonifica”; 

VIII Commissione: Cultura – Sport Turismo Spettacolo “Musei e Parchi Archeologici – Politiche Sportive – Strutture ed Impianti Sportivi – Rapporti con Associazioni – Politica del Turismo – Eventi

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La babysitter “detective” gelese Maria Concetta a Temptation Island

Pubblicato

il

C’è anche la gelese Maria Concetta a Temptation Island, il format televisivo in onda su Canale 5. Trentasettenne anni, babysitter, Maria Concetta è fidanzata con Angelo, 33 anni, cartongessista di Scicli.E’ stata proprio lei a scrivere al programma perché non si fida di lui. Il passato da seduttore del suo ragazzo, la tormenta.” Angelo è stato un femminaro” – ha detto Maria Concetta -.

Per cercare di scoprire gli eventuali tradimenti da parte di Angelo, Maria Concetta si procura dello scotch ed inizia a passarlo in tutto il letto per vedere se restano attaccati residui di capelli femminili e, come una buona “detective” , annusa le lenzuola per sentire se ci sono profumi di donna.

foto YouTube

Continua a leggere

Flash news

Mostra itinerante su Paolo Orsi non fa tappa a Gela

Pubblicato

il

Dal circolo gelese del Pli, riceviamo e

La notizia della inaugurazione della mostra itinerante in memoria di Paolo Orsi,induce sconcerto nell’ambiente culturale gelese, dimostrando ancora una volta, ove ce ne fosse bisogno, che non sono solo le somme per gli eventi( 300 mila euro) deliberati da una scellerata scelta del governo regionale  a guida centrodestra,  a determinare la cultura nella nostra citta.

E’ di ieri la notizia che si rendera’ onore ad un illustre “figlio” di Gela, a cui e’ anche dedicata una via nella nostra Citta’, al palazzo Moncada di Caltanissetta una mostra itinerante nel novantesimo anniversario della morte dell’eminente archeologo che, grazie al suo indefesso lavoro organizzativo e di studio, portò alla luce millenarie scoperte archeologiche.

Siamo stati indotti dal coordinatore della nostra sezione dott. Incardona, a prendere visione di una pubblicazione di quasi 900 pagine nella disponibilità della biblioteca personale del Preside Argento, dal titolo ” Gela – Scavi dal 1900-1905″ ad opera proprio di Paolo Orsi, per valutare l’immenso studio dell’Illustre Archeologo riguardante la nostra Citta’.

Venire a sapere che la mostra itinerante ” Paolo Orsi da Akragas a Zancle” toccherà cittadine come Misterbianco,Giarre e Riposto, Lentini e Carlentini, Mazzarino Randazzo etc….. ma anche grossi centri come Messina,Ragusa, Catania, Enna  e Siracusa ad esclusione di Gela, pone una serie di interrogativi e sulla politica di un’ mministrazione sicuramente mediocre  e di una  scelta di qualche mese fa, di un direttore artistico che probabilmente si occupera’ di pane e balletti vari.Ci affidiamo alla benevolenza dell’assessore alla cultura della nostra città e in aggiunta anche all’assessore agli eventi, per protestare con veemenza per  la scelta dell’associazione ” SiciliAntica”.

La considerazione che si ha della nostra città deriva dal tutto chiuso che riguarda i siti archeologici, dalla proibizione ai rappresentanti dei quartieri, di potere prendere visione e contezza dello stato dei lavori dei due musei da parte di una soprintendenza sicuramente non amica della nostra città, dalla data indeterminata dell’apertura degli stessi.

Abbiano i nostri amministratori un moto di orgoglio e richiedano con urgenza un incontro all’assessore regionale alla cultura per evitare che vengano ancora presi in giro su un argomento vitale per la nostra economia.Altro Roylates e Fua

Continua a leggere

Attualità

Il direttore marittimo della Sicilia Occidentale in visita alla Capitaneria di Gela

Pubblicato

il

Visita alla Capitaneria di Gela, del direttore Marittimo della Sicilia Occidentale, Capitano di Vascello Michele Maltese, accolto dal Comandante del porto e Capo del Compartimento Marittimo, Capitano di Fregata Ferruccio Alessandro Grassia.

La visita ha rappresentato un momento di riflessione ed apprezzamento in relazione al costante impegno del personale della Capitaneria di Porto di Gela, a tutela della sicurezza della vita umana in mare, dell’ambiente marino dagli inquinamenti e per il disbrigo di tutte le attività, più squisitamente amministrative, a beneficio degli utenti del mare.

La costante presenza sul territorio, in relazione alle materie di competenza della Guardia Costiera, rappresenta sicuramente il momento di maggiore estrinsecazione dei valori fondanti del Corpo, a tutela della legalità e dell’utenza del mare. La visita, nel periodo di maggiore sforzo operativo per il personale militare della Guardia Costiera in concomitanza con l’effettuazione dell’operazione “Mare e laghi sicuri 2025”, ha costituito un momento particolarmente importante per la Capitaneria di Porto di Gela e, dunque, per tutto il personale militare e civile in servizio nell’ambito del Compartimento Marittimo Nisseno, che trae forza e sostegno dalla presenza e dall’interessamento del Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale per continuare, con rinnovato entusiasmo ed impegno, la propria quotidiana attività istituzionale al servizio di tutti gli “utenti del mare” e, soprattutto, a tutela della sicurezza della vita umana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità