Seguici su:

Cronaca

L’amministrazione mette a disposizione un pulmino per raggiungere l’Hub vaccinale

Pubblicato

il

Per incentivare le vaccinazioni una nuova idea dell’amministrazione comunale. Dando seguito dell’ordinanza del Presidente della Regione, Nello Musumeci, finalizzata ad incentivare le vaccinazioni contro il Covid – 19, il Sindaco Lucio Greco ha disposto una nuova misura finalizzata a sensibilizzare all’importanza della vaccinazione e ad agevolare chi ancora non ha avuto somministrata neanche la prima dose.
Si tratta della messa a disposizione, a partire dalla prossima settimana, di un pulmino a 9 posti facente parte dell’autoparco comunale che, su prenotazione, andrà a prelevare a casa gli anziani sopra i 67 anni che non hanno la possibilità di recarsi all’hub allestito al PalaCossiga, li porterà a vaccinarsi e li riaccompagnerà.
La prenotazione telefonica del servizio (chiamando ai numeri della Protezione Civile 0933-906822 / 823 il martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12) sarà fondamentale per il suo corretto funzionamento, perché solo la metà dei posti disponibili, per questioni di sicurezza, potrà essere occupata (posto dell’autista compreso).
La decisione di attivare questo nuovo servizio è arrivata anche alla luce dell’incontro che il manager dell’ASP, Alessandro Caltagirone, ha convocato nell’ottica di quella rafforzata sinergia tra Aziende Sanitarie e Sindaci, voluta proprio dal Governatore per fronteggiare la pandemia. La riunione si è svolta ieri nei locali della direzione generale dell’ASP di Caltanissetta e vi ha preso parte, per il Comune di Gela, il vicesindaco Terenziano Di Stefano.
“Attualmente, la nostra città – spiega Di Stefano – ha il 65% di persone vaccinate ed entro il 6 settembre, come da ordinanza regionale, dobbiamo colmare il gap che ci separa da quel 70% stabilito da Musumeci per evitare provvedimenti restrittivi e zone arancioni o rosse. Per arrivare al 70%, è fondamentale sensibilizzare ed aiutare circa 4000 concittadini che ancora, per le più svariate ragioni, non hanno ricevuto neanche la prima dose. Per questo, si sta discutendo pure della possibilità che, in casi estremi, siano i medici ad andare direttamente nelle case delle persone a somministrare il vaccino. ASP e amministratori ce la stiamo mettendo tutta per immunizzare la popolazione, perché non vogliamo più morti, chiusure, restrizioni o anni scolastici a singhiozzo. Tra le altre cose, – aggiunge – venerdì mattina incontreremo le associazioni datoriali, proprio per coordinare altre azioni finalizzate ad incentivare le vaccinazioni. Tutto quello che sarà possibile fare, lo faremo. Fidiamoci della scienza, vacciniamoci e lasciamoci alle spalle questo incubo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Sorveglianza speciale a Genova per affiliato a Cosa Nostra nissena

Pubblicato

il

La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito un decreto di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni nei confronti di un soggetto già condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione – su proposta della Procura Distrettuale e della Dia, con la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura.

L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, è considerato ancora oggi socialmente pericoloso. Sottoposto in passato anche alla confisca dei beni, vanta un lungo curriculum giudiziario a partire dagli anni ’90. Tra le condanne figurano il favoreggiamento continuato della prostituzione (1999) e, soprattutto, una pesante sentenza emessa nel 2004 per associazione mafiosa, riconducibile alla sua affiliazione alla cosca guidata da Salvatore Fiandaca, legata al boss Giuseppe “Piddu” Madonia, figura apicale di Cosa Nostra nella provincia di Caltanissetta.

Secondo gli inquirenti, l’uomo avrebbe diretto una “decina” mafiosa nel capoluogo ligure, occupandosi di attività illecite come il gioco clandestino del lotto e del totocalcio, assieme ad altri affiliati originari della Sicilia.

A conferma della sua pericolosità, la Dia ricorda anche la recente condanna definitiva del marzo 2025 per reati commessi tra il 2012 e il 2017, tra cui interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, parrucchiera gelese muore nel Ravennate

Pubblicato

il

Gela piange la scomparsa della parrucchiera Valentina Farruggia, vittima venerdì scorso di un incidente stradale che si è verificato lungo la strada che collega Lugo a Fusignano, nel Ravennate. 

Valentina era in sella allo scooter T-Max condotto dal marito, quando si è registrato lo scontro con una Chevrolet Spark guidata da una donna di 45 anni. Trasportata al trauma center dell’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena per la quarantaduenne gelese, che risiedeva a Fusignano,non c’è stato nulla da fare. I funerali si terranno oggi alle 16. 

foto Il Resto del Carlino

Continua a leggere

Cronaca

Scontro auto-moto, grave centauro in ospedale

Pubblicato

il

Un giovane extracomunitario, è ricoverato in codice rosso all’ospedale Guzzardi, dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale che si è verificato al km 3.500 sulla statale 115 Vittoria-Gela.

Il ragazzo era in sella ad una moto che si è scontrata con una macchina. I rilievi sul sinistro sono affidati alla Polizia.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità