Seguici su:

Attualità

Le scoperte in città nell’ultimo decennio narrate dall’archeologo Gianluca Calà

Pubblicato

il

Le tombe dell’Orto Pasqualello sono solo le ultime scoperte in una città in cui nell’ultimo decennio sono affioranti lembi significativi di quella che doveva essere la città dei morti in età greca. Durante i lavori di posa di acqua, fibra ottica ed altro sono emersi reperti significativi. Negli scavi più importanti ha operato a stretto contatto con la Soprintendenza di Caltanissetta l’archeologo Gianluca Calà che ha legato il suo nome alla necropoli dei bambini di via di Bartolo, a quella dei primi coloni presenti al Lungomare e ora all’orto Pasqualello.

Ogni scoperta aggiunge un tassello alla ricostruzione di ciò che era Gela in età greca, conferma quanto detto da Paolo Orso che fu il primo a scavare in città portando alla luce tra le altre cose, la necropoli del Borgo, ma consente anche di rivedere i dati, di modificarli.

Gianluca Calà ha presentato gli esiti delle sue indagini archeologiche a Gela in convegni internazionali. Ieri li ha esposti al pubblico gelese durante un convegno organizzato dall’associazione archeologica Geloi al cortile delle mura federiciane. Hanno relazionato il dirigente archeologico della Soprintendenza Ennio Turco e lo stesso Calà. Una serata di informazioni, cultura e riflessioni sul grande patrimonio gelese.che non sarà mai valorizzato se le istituzioni non faranno rete.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Grande partecipazione al quarto memorial “Lucia Scicolone”

Pubblicato

il

Una meravigliosa conclusione del 4 memorial “Lucia Scicolone” , 600 persone presenti per seguire le finali del Memorial e le premiazioni con le coppe e medaglie a cura del CESVOP, grande felicità e fraternità tra le squadre che non hanno tradito il principio dello sport “Importante e partecipare” .

Anche i diversamente abili hanno partecipato e con grande gioia, e anche tra i componenti della Comunità CAIROS che partecipano alle attività scouts. Alla fine, prima di chiudere il memorial, un pensiero particolare alla prima Presidente della Sezione Lucia Scicolone che tanto si prodigò per costituire il Centro Scout dove centinaia di giovani vengono ad educare il loro carattere e le loro abilità, e la preghiera a Dio per averci dato bel tempo e forza di continuare sulla strada della legalità e dell’accoglienza a tutti senza guardare alla propria etnia, provenienza, e religione, perché lo Scautismo è per tutti per preparare la propria vita ad entrare nella società come persona disponibile e utile con la preparazione che lo Scautismo ha dato loro.

Adesso si ricomincia con le attività normali per prepararsi ai campi estivi che inizieranno dall’11 al 15 giugno ( lupetti Gela 1), dal 18 al 22 giugno ( lupetti Gela 2), dal 5 al 13 luglio (esploratori e guide Gela 1 e 2), dall’ 1 al 6 agosto (rover e scolte). 

Continua a leggere

Attualità

Il Gal Terra Barocca promuove nei 5 Comuni del suo territorio

Pubblicato

il

Ragusa – Dal 27 al 29 maggio 2025 il GAL Terra Barocca promuove nei 5 Comuni del suo territorio, il Destination Building – Enjoy Barocco, degli incontri pubblici rivolti ad operatori turistici, per avviare il percorso partecipativo di aggiornamento del Destination Marketing Plan (DMP) 2025–2027 della destinazione Enjoy Barocco – Sicilian Experience.

Nata nel 2020 per iniziativa dello stesso GAL, Enjoy Barocco è la Destination Management Organization (DMO) che coinvolge operatori, enti e istituzioni dei Comuni di Ispica, Modica, Ragusa, Santa Croce Camerina e Scicli, con l’obiettivo di valorizzare in chiave integrata il patrimonio culturale barocco e le eccellenze del territorio, sostenendo un turismo esperienziale, autentico e sostenibile.Gli appuntamenti territoriali rappresentano la fase 1 del percorso di aggiornamento del DMP, centrata sull’ascolto e sulla condivisione: un’occasione concreta per raccogliere il punto di vista degli operatori, analizzare i punti di forza e di debolezza della destinazione, individuare nuove opportunità e costruire una visione comune per il posizionamento di Enjoy Barocco sui mercati nazionali e internazionali. 

Durante ogni giornata si alterneranno:      

una presentazione delle azioni già realizzate e dei nuovi strumenti messi in campo dalla DMO (come il portale in via di aggiornamento, l’Osservatorio Turistico, i corsi di formazione, le campagne promozionali online e la partecipazione a fiere);·       

un focus group partecipativo facilitato da Marco Platania, Direttore dell’Osservatorio Turistico di Enjoy Barocco, e Christian Del Bono, Destination Manager, e articolato su quattro ambiti: offerta turistica, governance e ruolo della DMO, percezione e posizionamento della destinazione, priorità strategiche per la promozione.

I contributi raccolti andranno a costituire la base per la fase successiva di co-progettazione online, prevista nel mese di giugno, e saranno discussi in un incontro conclusivo previsto per l’autunno. 

Calendario degli incontri pubblici·       

27 maggio, ore 16:00 – Hotel Poggio del Sole, Ragusa·       

28 maggio, ore 10:00 – Chiesa di Santa Teresa, Scicli·      

 28 maggio, ore 16:00 – Sala Consiliare, Ispica·       

29 maggio, ore 10:00 – Sala Spadaro, Palazzo Comunale, Modica·     

  29 maggio, ore 15:00 – Biblioteca Comunale, Santa Croce CamerinaLa partecipazione a Destination Building – Enjoy Barocco è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite modulo online. 

Questi incontri rappresentano un momento chiave per rilanciare il ruolo attivo degli operatori turistici nel definire le linee guida del Destination Marketing Plan: dalla costruzione dei prodotti esperienziali, alla strategia di comunicazione e posizionamento, fino al rafforzamento del modello organizzativo della DMO.

Grande attenzione è data alle attività di destination marketing, che spaziano dalla partecipazione alle principali fiere internazionali del turismo alle campagne di promozione digitale. A tutto questo si affianca un ricco programma di formazione e informazione dedicato agli operatori locali, per garantire attraverso le loro competenze un’accoglienza di alta qualità, sempre aggiornata sulle nuove tendenze ed esigenze del mercato turistico. Il GAL Terra Barocca invita tutti gli operatori e portatori di interesse a partecipare attivamente per contribuire a costruire una destinazione più coesa, competitiva e attrattiva.

Continua a leggere

Attualità

EsserCi: il nuovo progetto per i bimbi fragili

Pubblicato

il

 Si terrà alle ore 10 di lunedì 26 Maggio in via Maurizio Ascoli 30, a Gela,  la conferenza stampa di presentazione di “EsserCi”, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Sarà l’occasione per dare il via a un percorso che ci vedrà intervenire insieme, in maniera sinergica, nell’area a sud della provincia di Caltanissetta,  in un territorio fortemente in crisi dal punto di vista economico e sociale, dove negli ultimi anni si riscontra un notevole incremento dei casi di accesso ai servizi di salute mentale da parte di minori che spesso vivono in solitudine e in silenzio, per stare concretamente al fianco dei minori più fragili sostenendoli concretamente  attraverso azioni che puntano a sostenerli nell’età evolutiva dal punto di vista psicosociale ed educativo.

Un progetto che punta a strutturare una rete di presidi, luoghi fisici già esistenti che svolgono già attività aggregative, dislocati nei diversi Comuni, facilmente accessibili e aperti all’intera comunità, dove attivare nuovi servizi di ascolto e accompagnamento per quei minori che presentano condizioni di fragilità emotiva e/o psicologica, e realizzare laboratori esperenziali e creativi che favoriscano il protagonismo giovanile.  

Alla conferenza stampa, che illustrerà le varie fasi del progetto e il ruolo dei singoli attori, saranno presenti: Luciana Carfì, presidente del circolo Arci “Le Nuvole” , capofila del progetto; i sindaci di Gela, Terenziano Di Stefano, di Niscemi, Massimiliano Conti; di Mazzarino, Domenico Faraci; di Riesi, Salvatore Emiliano Sardella; i partner del progetto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità