Seguici su:

Attualità

Successo per “Tutto a posto e niente in ordine”,il concorso dedicato al poeta e scrittore Enzo Salsetta

Pubblicato

il

Si è concluso con successo all’Istituto Sturzo la prima edizione del concorso di scrittura creativa dal titolo” Tutto a posto e niente in ordine”.
Il progetto ideato e realizzato dall’insegnante dello Sturzo Gala Salsetta in memoria del padre il poeta e scrittore Enzo Salsetta, è stato finalizzato a valorizzare i talenti e le potenzialità degli alunni, al fine di creare un clima di solidarietà e di inclusione, in un contesto di crescita educativa mirante al rispetto del valore dell’altro dove tutti si sentano accolti.
Il concorso è stato esteso a tutti gli studenti che frequentano le classi del biennio e triennio dell’Istituto Luigi Sturzo (corso diurno, serale e sez. carceraria).

Questi i vincitori dei primi 3 posti delle 7 categorie in gara:
– classifica vincitori poesia biennio (1^ posto Corfù Alice, 2^ posto Giuseppe Di Maggio, 3^ posto Marù Gaia Sofia),
– classifica vincitori poesia triennio (1^ posto Federico Flavia, 2^ posto Brentino Giuseppe, 3^ posto Pardo Sara);
– classifica vincitori prosa biennio (1^ posto Bellavia Emanuela, 2^ posto Polluce Alice, 3^ posto Caci Marco);
– classifica vincitori prosa triennio (1^ posto Rocco Ministeri, 2^ posto Serena Cascino, 3^ posto Accomando Flavio);
– classifica opera multimediale: (1 ^ posto “poesia suonata” realizzata da tutti gli alunni della classe 4 A SIA, 2 ^ posto ppt “la Società dell’apparenza” e 3^ posto ppt l’Immigrazione” entrambi realizzati da tutti gli alunni della classe 1 B T).
– classifica opere arti-visive
– 1 ^ posto vince il progetto murales “Siamo fatti di versi perche siamo poesia” realizzato dal gruppo inclusione-arte visiva-collaborativa alunni partecipanti: Ratto Davide, Simone D’angeli, Elisa Ribbrello, La Cognata Corinne, Giuseppe Sartania, Orazio Rinelli, Angelo Scrivano, Aisha Rinzivillo, Alessandro Pappalardo, Iozza Gabriele, Nuccio Trubia, Valerio Salsetta, Gabriel Romano, Serena Cascino, Aurora Semplice, Jasmine Battibene, Cristian Calabrò, Sciascia Chiara,Minardi Maria Giulia, Noemi Cammalleri,Lara Pitrelli,Ilary Scerra;
– 2 ^ posto opera “My perfect Half” realizzata da La Cognata Simone; -3 ^ posto opera “Bambino che osserva il cielo stellato” realizzata da Andrea Brattoli;
-classifica cat. racconti di una vita da dietro le sbarre :1 ^ posto vince la poesia “Disordine dentro”, 2^ posto vince la poesia “Nella mia stanza”- 1 posto cat. prosa vince “Lettera dal carcere: “tutto a posto e niente in ordine in questo mondo che va a rotoli. “1 posto arti visive vince l’opera “La mia stanza nel carcere”, “(come da regolamento della sez. carceraria è stata rispettata la privacy degli alunni corsisti della sez. carceraria vincitori)
Hanno collaborato al progetto, con il coordinamento della prof.ssa Salsetta i docenti del Dipartimento di lettere, d’arte e territorio, docenti di sostegno ed educatori del gruppo arti-visive collaborativa del Dipartumento inclusione, tecnici della scuola.

“Sono felicissima di aver dato l’opportunità a tutti gli alunni della scuola mettersi in gioco attraverso la narrazione nelle diverse forme artistiche.Un lavoro collettivo e sentito, che ha entusiasmato e coinvolto tantissimi alunni, nella riuscita dell’iniziativa, rafforzando il messaggio di empatia e coesione in un clima di solidarietà, di aiuto reciproco, hanno supportato” – ha conmentato la prof.Salsetta.

Ottime le realizzazioni di decorazioni e coreografia finale a tema “cuoricini” del gruppo inclusione-arte visiva-collaborativa, con le lunne: Faraci Regina, Astuti Asia, Ludovica Domicoli, Giulia Catania, Ginevra Cauchi, Sofia Geraci.

Un speciale plauso va al progetto murales “Siamo fatti di versi perche siamo poesia”vincitore del 1 posto cat. arti visive : il murales rappresenta la celebrazione della diversità e ci spiega che la bellezza e la ricchezza della società è data proprio dal fatto che sussistono insieme una varietà di persone differenti, che la rendono unica e significativa, così come tanti versi … messi insieme formano una meravigliosa poesia” , ogni persona deve essere sempre valorizzata affinchè l’apprendimento sia accessibile attraverso un ambiente che parte dall’empatia, dal rispetto e dalla coesione del gruppo, affinchè tutti gli studenti si sentono a loro agio e possano esprimere le propriè capacità.

Ospiti d’eccezione della giornata di premiazione: il maestro Giovanni Iudice, lo scrittore Emanuele d’Ambrosio , il prof. Miguel Donegani, e infine il Dott. Veletti, docente psicologo, responsabile dello sportello ascolto nell’istituto, con il quale è stata accesa una riflessione sulla fragilità delle dinamiche relazionali che affliggono spesso il percorso di crescita adolescenziale, riconducendoci al tema del concorso “Tutto a posto e niente in ordine”.

Tutti gli ospiti hanno ricordato il valore e l’impegno artistico, culturale, sociale di Enzo Salsetta , a cui la citta di Ramacca ha dedicato il 15 settembre 2024 il premio Don Luigi Sturzo”per essersi distinto come “eccellenza siciliana nel mondo della cultura, istituendo, altresì, la 1^ edizione del premio poesia Enzo Salsetta 2025 dal titolo “Tenera è la notte senza tempo”.

A Gela , sua città natale, i figli aspettano ancora un riconoscimento.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Se Colapesce si stancasse”, tavola tematica al tribunale

Pubblicato

il

Tavola tematica sui reati ambientali, incompiute e cittadinanza attiva a partire dal libro “Se Colapesce si stancasse” del giornalista Alan David Scifo: si terrà domani, alle 18, nell’aula Moscato, al tribunale di Gela.

Interverranno, tra gli altri, il Procuratore della Repubblica, dott. Salvatore Vella e il Dirigente scolastico Maria Lina La China. Modererà i lavori, il giornalista Andrea Cassisi.

Continua a leggere

Attualità

A teatro per salutare l’anno scolastico che se ne va…

Pubblicato

il

Il teatro Eschilo di Gela ha ospitato ancora una volta l’allegria, l’entusiasmo, il talento…insomma “la meglio gioventù”. Un nutrito gruppo di studenti del Liceo Scientifico e Linguistico “E. Vittorini” ha voluto festeggiare  l’imminente chiusura dell’anno scolastico riempiendo il palcoscenico del teatro cittadino dei loro sorrisi e di quella gioia che nasce dalla bellezza di ritrovarsi insieme non solo tra i banchi delle aule, ma anche in un teatro. 

E di nuovo, come era già accaduto in altre occasioni, il pubblico si è ritrovato a stupirsi delle abilità canore, musicali e coreutiche di questi ragazzi i quali, attraverso le toccanti parole dei monologhi che si sono alternati ai momenti musicali, hanno espresso il loro ringraziamento al Dirigente Scolastico, prof.ssa Ina Ciotta, che ha sempre creduto in loro e li ha costantemente incoraggiati a esprimersi, non solo attraverso le interrogazioni e le metodologie tradizionali, ma anche  dando voce alle loro abilità e competenze artistiche.

Infine, un gruppo di ragazzi dell’ultimo anno, guidati dal direttore artistico Elias D’Aleo, ha voluto dare voce a quella nostalgia che già provano nei confronti della scuola che presto lasceranno, e che sono ben consapevoli li abbia guidati con cura e affetto verso l’età adulta. Prima che il sipario si chiudesse sullo spettacolo e su questa importante fase della vita di questi giovani, l’intero gruppo degli studenti ha voluto salutare e ringraziare il numeroso pubblico insieme al Dirigente scolastico e alle docenti referenti del progetto: prof.sse  Donatella Cambiano, Maria Rosa Scebba, Germana Impellizzeri, Teresa Mammoliti. 

Continua a leggere

Attualità

La 3B del 1975 torna tra i banchi del Liceo Classico Eschilo a 50 anni dall’Esame di Maturità

Pubblicato

il

Sono tornati nel loro Liceo Classico e nella loro aula cinquant’anni dopo gli Esami di Maturità a condividere ricordi ed emozioni di gioventù. Sono gli alunni della 3B del 1975.  Gran parte in pensione dopo carriere professionali brillanti, hanno scelto di ricordare insieme gli anni indimenticabili del Liceo. Lo hanno fatto con goia e gratitudine verso una scuola che li ha formati e che ancora oggi portano nel cuore.A curare la rimpatriata tra i banchi di scuola è stato il dott, Salvatore Ponticello che all’epoca era il “capoclasse”.   I compagni della 3B si sono ritrovati stamattina alle 11.30 davanti all’ingresso dell’edificio del Liceo Classico in via Eritrea che nel 1975 era stato aperto per il primo anno (avevano frequentato i  2 anni di Ginnasio e i primi 2 di Liceo al convitto Pignatelli) ed era ancora in fase di completamento come lo è anche oggi con i lavori di riqualificazione agli sgoccioli.

Ad accoglierli all’ingresso, l’attuale dirigente del Liceo Classico Maurizio Tedesco. Prima la foto di gruppo nell’androne ai piedi della statua di Eschilo come usano fare i liceali oggi, poi tutti in classe, seduti tra i banchi ad aspettare l’arrivo del professore di Filosofia, Luciano Vullo che nel 1975 era docente al Liceo Classico e poi ne è diventato il preside. Presente pure la prof.  di Scienze Maria Teresa Collura che da giovanissima neo laureata iniziò la sua carriera di docente con una supplenza proprio in quella classe.

Il professore Vullo ha fatto l’appello (non è mancata la “studentessa” che… è entrata alla seconda ora) e ha condiviso con i suoi ex alunni ricordi ed emozioni non dimenticando di lanciare un appello alla responsabilità ai liceali di oggi. Gli ex alunni hanno consegnato al dirigente Maurizio Tedesco un ricordo della giornata e al preside Vullo una targa con la foto del 1975. Il ritorno tra i banchi 50 anni dopo non è passato inosservato tra gli studenti del Classico.

Quelli dell’attuale 3B hanno ceduto piacevolmente la loro aula agli ex alunni pensando per un momento a come saranno loro  tra cinquant’anni.  Dopo la rimpatriata a scuola, il pranzo in un lido del Lungomare. Questi i nomi dei liceali della 3 B anno 1975: Angelo Bruscia, Igino Contrafatto, Margherita Di Prima, Rita Gallo,Cristina Guarnaccia, Placido La Rosa, Giovanni Mangione, Maria Morinello, Anna Maria Moscato,Biagio Parisi, Vincenzo Piazza, Salvatore Ponticello, Vanna Ravanini, Patrizia Riggio,Pasquale Roccuzzo, Maria Concetta Romano, Grazia Samparisi, Clementina Stimolo, Marilia Turco e Stella Zito. In videcall ha partecipato Carmelo Asaro.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità