Seguici su:

Attualità

Stage linguistico in Irlanda per gli studenti dell’I.C. “Quasimodo”

Pubblicato

il

Dal 18 al 24 maggio 2025, un gruppo di studenti dell’Istituto Comprensivo “Salvatore Quasimodo” di Gela ha partecipato a uno stage linguistico presso la prestigiosa Dublin City University (DCU), situata a nord di Dublino.

Durante il soggiorno, gli studenti hanno alloggiato nel campus universitario, vivendo un’esperienza immersiva sia dal punto di vista linguistico che culturale. Le mattine erano dedicate a corsi intensivi di lingua inglese, focalizzati sulle quattro competenze fondamentali: lettura, scrittura, ascolto e conversazione.

I pomeriggi sono stati riservati a visite culturali nella capitale irlandese. Tra le tappe più significative, il Trinity College con la sua celebre Old Library e il Book of Kells, un manoscritto miniato risalente al IX secolo. Queste escursioni hanno permesso agli studenti di approfondire la conoscenza della cultura e della storia irlandese, arricchendo ulteriormente la loro esperienza formativa.

Ad accompagnare gli studenti in questa avventura educativa sono stati gli insegnanti Maria Grazia Piparo, Tiziana Saltarello, Valter Miccichè, Morabito e Milena Buscemi, che hanno garantito supporto e guida durante l’intero soggiorno.

Ecco i partecipanti:

Diletta Libertà, Laura Baldone, Giuseppe Pelligra, Chiara Balsamo, Marco Damante, Federico Fargetta, Federico Catalano, Mario Parisi, Paride Giardina , Rebecca Maniscalco , Giuseppe Cafa’, Giulio Scrivano, Alessandra Gotti, Vera Fraziano, Maria Chiara Licciardello, Maria Sofia Pulvirenti, Giulia Federico, Francesco Carfi’, Anna Damante, Giorgia Saluci, Giuseppe Fausciana, Sophie Gentile, Ettore Damaschelli, Antonio Ferrera,   Cristian Docente, Gaia Salerno, Francesco Fraziano, Giulio Zagarini, Lorenzo Stimolo, Giada Cappi, Giuseppe Ferrera, Gloria Gallo ,  Federico Greco , Giuseppe Iudice, Matilda Ruzza, Andrea Di Pietro, Emanuele Alessi , Luigi Casciana , Giulia Arpa, Rebecca Tuzzetti, Viola Salerno  , Gioele Di Natale, Antonio Giudici, Giuseppe Pisano , Diletta Cassara’ , Elisa  Martorana, Matteo Garofanello.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Se Colapesce si stancasse”, tavola tematica al tribunale

Pubblicato

il

Tavola tematica sui reati ambientali, incompiute e cittadinanza attiva a partire dal libro “Se Colapesce si stancasse” del giornalista Alan David Scifo: si terrà domani, alle 18, nell’aula Moscato, al tribunale di Gela.

Interverranno, tra gli altri, il Procuratore della Repubblica, dott. Salvatore Vella e il Dirigente scolastico Maria Lina La China. Modererà i lavori, il giornalista Andrea Cassisi.

Continua a leggere

Attualità

A teatro per salutare l’anno scolastico che se ne va…

Pubblicato

il

Il teatro Eschilo di Gela ha ospitato ancora una volta l’allegria, l’entusiasmo, il talento…insomma “la meglio gioventù”. Un nutrito gruppo di studenti del Liceo Scientifico e Linguistico “E. Vittorini” ha voluto festeggiare  l’imminente chiusura dell’anno scolastico riempiendo il palcoscenico del teatro cittadino dei loro sorrisi e di quella gioia che nasce dalla bellezza di ritrovarsi insieme non solo tra i banchi delle aule, ma anche in un teatro. 

E di nuovo, come era già accaduto in altre occasioni, il pubblico si è ritrovato a stupirsi delle abilità canore, musicali e coreutiche di questi ragazzi i quali, attraverso le toccanti parole dei monologhi che si sono alternati ai momenti musicali, hanno espresso il loro ringraziamento al Dirigente Scolastico, prof.ssa Ina Ciotta, che ha sempre creduto in loro e li ha costantemente incoraggiati a esprimersi, non solo attraverso le interrogazioni e le metodologie tradizionali, ma anche  dando voce alle loro abilità e competenze artistiche.

Infine, un gruppo di ragazzi dell’ultimo anno, guidati dal direttore artistico Elias D’Aleo, ha voluto dare voce a quella nostalgia che già provano nei confronti della scuola che presto lasceranno, e che sono ben consapevoli li abbia guidati con cura e affetto verso l’età adulta. Prima che il sipario si chiudesse sullo spettacolo e su questa importante fase della vita di questi giovani, l’intero gruppo degli studenti ha voluto salutare e ringraziare il numeroso pubblico insieme al Dirigente scolastico e alle docenti referenti del progetto: prof.sse  Donatella Cambiano, Maria Rosa Scebba, Germana Impellizzeri, Teresa Mammoliti. 

Continua a leggere

Attualità

La 3B del 1975 torna tra i banchi del Liceo Classico Eschilo a 50 anni dall’Esame di Maturità

Pubblicato

il

Sono tornati nel loro Liceo Classico e nella loro aula cinquant’anni dopo gli Esami di Maturità a condividere ricordi ed emozioni di gioventù. Sono gli alunni della 3B del 1975.  Gran parte in pensione dopo carriere professionali brillanti, hanno scelto di ricordare insieme gli anni indimenticabili del Liceo. Lo hanno fatto con goia e gratitudine verso una scuola che li ha formati e che ancora oggi portano nel cuore.A curare la rimpatriata tra i banchi di scuola è stato il dott, Salvatore Ponticello che all’epoca era il “capoclasse”.   I compagni della 3B si sono ritrovati stamattina alle 11.30 davanti all’ingresso dell’edificio del Liceo Classico in via Eritrea che nel 1975 era stato aperto per il primo anno (avevano frequentato i  2 anni di Ginnasio e i primi 2 di Liceo al convitto Pignatelli) ed era ancora in fase di completamento come lo è anche oggi con i lavori di riqualificazione agli sgoccioli.

Ad accoglierli all’ingresso, l’attuale dirigente del Liceo Classico Maurizio Tedesco. Prima la foto di gruppo nell’androne ai piedi della statua di Eschilo come usano fare i liceali oggi, poi tutti in classe, seduti tra i banchi ad aspettare l’arrivo del professore di Filosofia, Luciano Vullo che nel 1975 era docente al Liceo Classico e poi ne è diventato il preside. Presente pure la prof.  di Scienze Maria Teresa Collura che da giovanissima neo laureata iniziò la sua carriera di docente con una supplenza proprio in quella classe.

Il professore Vullo ha fatto l’appello (non è mancata la “studentessa” che… è entrata alla seconda ora) e ha condiviso con i suoi ex alunni ricordi ed emozioni non dimenticando di lanciare un appello alla responsabilità ai liceali di oggi. Gli ex alunni hanno consegnato al dirigente Maurizio Tedesco un ricordo della giornata e al preside Vullo una targa con la foto del 1975. Il ritorno tra i banchi 50 anni dopo non è passato inosservato tra gli studenti del Classico.

Quelli dell’attuale 3B hanno ceduto piacevolmente la loro aula agli ex alunni pensando per un momento a come saranno loro  tra cinquant’anni.  Dopo la rimpatriata a scuola, il pranzo in un lido del Lungomare. Questi i nomi dei liceali della 3 B anno 1975: Angelo Bruscia, Igino Contrafatto, Margherita Di Prima, Rita Gallo,Cristina Guarnaccia, Placido La Rosa, Giovanni Mangione, Maria Morinello, Anna Maria Moscato,Biagio Parisi, Vincenzo Piazza, Salvatore Ponticello, Vanna Ravanini, Patrizia Riggio,Pasquale Roccuzzo, Maria Concetta Romano, Grazia Samparisi, Clementina Stimolo, Marilia Turco e Stella Zito. In videcall ha partecipato Carmelo Asaro.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità