Seguici su:

Flash news

Pronte deleghe per la Giunta

Pubblicato

il

Era attesa per oggi ed è pubblicata la determina per l’assegnazione delle deleghe agli assessori con Giovanni Costa ai Lavori pubblici e Malluzzo ai rifiuti come novità mentre l’istruzione torna a Nadia Gnoffo.

Il Primo Cittadino, ultimata la fase di riflessione e incontri, ha deciso di non apportare troppi cambiamenti, ma di assegnare e raggruppare le deleghe in base alla specifica preparazione di ognuno dei componenti della sua squadra.

Ecco, nel dettaglio, le deleghe assegnate:

Terenziano Di Stefano: vice sindaco, attività produttive, energia, artigianato e Suap, politiche giovanili, rapporti con il consiglio comunale

Giovanni Costa: Lavori pubblici ed edilizia scolastica

Danilo Giordano: Bilancio, tributi, partecipate comunali

Nadia Gnoffo: Servizi sociali, Pari Opportunità, Istruzione

Ivan Liardi: Urbanistica, Decoro Urbano, Patrimonio

Giuseppe Licata: Polizia municipale, Annona, mercati, trasporti e viabilità, tutela degli animali, agricoltura.

Cristian Malluzzo: Ambiente, rifiuti e differenziata, Sport, turismo e spettacolo.

“Avevo promesso ai cittadini che nel giro di pochi giorni avrei chiuso anche questa fase della verifica, – afferma il Sindaco Lucio Greco – valutando non solo l’entusiasmo e la voglia di far bene ma anche le peculiarità specifiche di ognuno dei miei collaboratori e la loro indole. Per quanto riguarda la delega all’ambiente e ai rifiuti, che ho tenuto per me a lungo e che ora affido all’assessore Malluzzo, mi preme precisare che continuerò comunque a seguire tutto con attenzione, perché è uno dei settori più importanti e delicati per l’amministrazione e l’intera città. Malluzzo sarà, per modo di dire, il mio braccio armato, colui che andrà in giro sul territorio ogni giorno a verificare se ci sono problemi e a trovare le soluzioni più idonee. Lavori Pubblici ed Edilizia Scolastica saranno i settori di competenza del nuovo assessore, Giovanni Costa. Una scelta quasi naturale, visto che è stato dirigente comunale proprio in questo ambito prima di andare in pensione e conosce bene ogni angolo di questa città, sa cosa c’è da fare e come farla. L’agricoltura passa da Malluzzo a Licata, che avrà anche la tutela degli animali, altri temi molto delicati e che richiedono un’attenzione costante e una presenza massiccia sul territorio. Ho deciso, infine, di tenere per me la delega alla salute, che prima era dell’assessore Gnoffo e che adesso, in più, dovrà occuparsi della Pubblica Istruzione. Sicuro che sapranno fare molto bene per la città, auguro a tutti loro un buon lavoro”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Cronaca

Sorveglianza speciale a Genova per affiliato a Cosa Nostra nissena

Pubblicato

il

La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito un decreto di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni nei confronti di un soggetto già condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione – su proposta della Procura Distrettuale e della Dia, con la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura.

L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, è considerato ancora oggi socialmente pericoloso. Sottoposto in passato anche alla confisca dei beni, vanta un lungo curriculum giudiziario a partire dagli anni ’90. Tra le condanne figurano il favoreggiamento continuato della prostituzione (1999) e, soprattutto, una pesante sentenza emessa nel 2004 per associazione mafiosa, riconducibile alla sua affiliazione alla cosca guidata da Salvatore Fiandaca, legata al boss Giuseppe “Piddu” Madonia, figura apicale di Cosa Nostra nella provincia di Caltanissetta.

Secondo gli inquirenti, l’uomo avrebbe diretto una “decina” mafiosa nel capoluogo ligure, occupandosi di attività illecite come il gioco clandestino del lotto e del totocalcio, assieme ad altri affiliati originari della Sicilia.

A conferma della sua pericolosità, la Dia ricorda anche la recente condanna definitiva del marzo 2025 per reati commessi tra il 2012 e il 2017, tra cui interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, parrucchiera gelese muore nel Ravennate

Pubblicato

il

Gela piange la scomparsa della parrucchiera Valentina Farruggia, vittima venerdì scorso di un incidente stradale che si è verificato lungo la strada che collega Lugo a Fusignano, nel Ravennate. 

Valentina era in sella allo scooter T-Max condotto dal marito, quando si è registrato lo scontro con una Chevrolet Spark guidata da una donna di 45 anni. Trasportata al trauma center dell’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena per la quarantaduenne gelese, che risiedeva a Fusignano,non c’è stato nulla da fare. I funerali si terranno oggi alle 16. 

foto Il Resto del Carlino

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità