Seguici su:

Attualità

Domani ‘Corri con Papà Natale’

Pubblicato

il

Al grido di “Run&Fun”, saranno oltre 200 i bambini che domani mattina prenderanno parte all’undicesima edizione di “Corri con Papà Natale”, la tradizionale corsa ludico – ricreativa che anima il centro storico di Gela nel giorno dell’Immacolata con il patrocinio gratuito del Comune. Le iscrizioni sono ancora aperte e lo saranno fino a poco prima della gara, in Piazza Umberto I, che, a partire dalle ore 9.00, si riempirà delle voci e dei colori degli alunni delle scuole del ciclo primario, dall’infanzia alle medie, accompagnati dai genitori. Un momento di festa e di allegria per entrare ufficialmente nell’atmosfera magica del Natale, tant’è che subito dopo, come consuetudine, il Comune inizierà a sistemare le luminarie e gli addobbi natalizi, in centro come nelle periferie.

Il programma della manifestazione è stato illustrato questa mattina al Comune in conferenza stampa dal Sindaco Lucio Greco, dall’assessore allo sport e agli eventi Cristian Malluzzo e dall’organizzatore Giuseppe Veletti dell’associazione Green Sport. Con loro anche Filippo Scicolone, componente del direttivo di CRI Gela. La Croce Rossa, infatti, è al fianco dei promotori sin dalla prima edizione, per garantire ai partecipanti il massimo della sicurezza con i suoi medici, gli infermieri, l’ambulanza e i soccorritori volontari. “Intorno alle 10 – ha spiegato Veletti – ci sarà la prima estrazione di premi e regali, subito dopo inizierà la passeggiata genitori – figli, che, partendo da Piazza Umberto I, attraverserà corso Vittorio Emanuele, via Damaggio Fischetti, via Navarra e via Aretusa con arrivo di nuovo in piazza Umberto. Intorno alle 10.30 al via le gare, con i piccoli dell’infanzia impegnati nella 100 metri, quelli delle elementari nella 200 metri e quelli delle medie nella 400 metri. Per tutti ci saranno premi e regali, dolci, biscotti e panettoni. Per finire, la premiazione dei primi tre classificati di ogni batteria e delle scuole partecipanti”.

“Come amministrazione, – ha dichiarato il Sindaco Greco – vogliamo sostenere queste iniziative che servono non solo a respirare il clima natalizio, ma che sono anche improntate al valore della famiglia. E’ bello, infatti, in occasioni come queste, vedere i genitori che si divertono insieme ai figli. Naturalmente, tutto avverrà nel pieno rispetto delle linee guida anticovid e nella massima sicurezza, con mascherine, guanti e distanziamento. Subito dopo, e comunque entro il 10 dicembre, saranno installate le luminarie. Vogliamo abbellire tutto il centro storico per far si che i gelesi vivano il Natale in serenità e all’insegna del divertimento, dando, nel contempo, respiro ai commercianti, che ne hanno un gran bisogno. Chiaramente, non trascureremo le periferie. In alcuni quartieri abbiamo già sistemato gli alberi di Natale e gli addobbi, in altri provvederemo a breve, e stiamo programmando dei momenti di festa e di incontro in tutti i quartieri”.

L’assessore Malluzzo, nel ricordare come il Comune, per domani, stia anche provvedendo a regolamentare la viabilità e a garantire il servizio d’ordine con la Polizia Municipale, ha voluto ringraziare Green Sport per il fatto di riuscire, nonostante mille difficoltà, in ultimo anche quelle dovute alla pandemia, a mettere sempre la firma su eventi di alto livello, capaci di coniugare lo sport al divertimento e alla promozione delle bellezze di Gela. Basti pensare al Sicily Ultra Tour e a tutte le manifestazioni all’interno del parco archeologico.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Saldi estivi dal 5 luglio: +20% di vendite per il commercio fisico in Sicilia, Gela pronta a replicare il trend

Pubblicato

il

Gela – Partono sabato 5 luglio i saldi estivi anche a Gela, in linea con il resto della Sicilia. Dopo anni difficili segnati dalla pandemia, il commercio fisico in provincia registra tendenze decisamente positive, con un incremento stimato intorno al 20% rispetto al 2024.Confcommercio Ascom Gela sottolinea che il ritorno degli acquisti nei negozi di prossimità è un segnale incoraggiante, legato sia al desiderio di un’esperienza d’acquisto diretta e personalizzata, sia alla riscoperta del valore della relazione tra cliente e commerciante.

Contesto economico e sviluppo localeIl commercio fisico, dopo il calo dovuto al Covid (2020–2021) e la ripresa graduale (2022–2023), vede ora consolidarsi una fase di crescita stabile nel biennio 2024–2025.L’elemento trainante è rappresentato dal turismo estivo, combinato alla spesa di prossimità dei gelesi, sensibili alla vicinanza e alla qualità del servizio.Tuttavia, persistono squilibri normativi tra commercio tradizionale e vendite online: mentre l’e‑commerce opera con promozioni continue, i negozi fisici sono vincolati da regole rigide su orari e saldi.Le sfide e le richiesteConfcommercio Ascom Gela ribadisce che il commercio fisico:È essenziale per l’economia urbana: crea valore, favorisce l’occupazione locale e mantiene vive le vie cittadine.

Garantisce affidabilità: i consumatori scelgono negozi locali per fiducia nella merce e nei rapporti umani.Necessita di un quadro normativo più equo, che tuteli i negozi di vicinato e riequilibri le dinamiche concorrenziali.Chiediamo alle istituzioni regionali e comunali:

Controlli più severi sulle vendite promozionali fuori stagione e sui saldi irregolari.

Una normativa uniforme fra commercio online e offline, per garantire parità di condizioni.

Incentivi e campagne locali per promuovere il turismo, la spesa vicino casa e le iniziative collettive che valorizzino il tessuto commerciale della città, anche attraverso l’adozione di strumenti digitali.

Un’opportunità per GelaI saldi estivi (5 luglio – 15 settembre) rappresentano un’occasione importante per i commercianti gelesi di:Incrementare i ricavi in un periodo di alta affluenza turistica.Rafforzare la fidelizzazione dei clienti locali.Innovare il servizio, combinando esperienza in store e presenza digitale.Confcommercio Ascom Gela invita tutti gli operatori a sfruttare questa finestra, offrendo qualità, assistenza e creatività nelle promozioni, nel pieno rispetto delle regole.

Continua a leggere

Attualità

Ventuno mln di euro per la gestione dei 3 dissalatori

Pubblicato

il

Ventuno milioni di euro per la gestione dei dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Lo prevede un decreto legge del governo nazionale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, che assegna 10 milioni per il 2025 e altri 11 milioni per il 2026. È stata così accolta la richiesta del governo Schifani. Gli impianti di dissalazione potranno partire, con la massima efficienza, nelle prossime settimane. 

«Questo stanziamento – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – garantirà l’avvio e la gestione degli impianti in modo da assicurarne il regolare funzionamento nel 2025 e 2026. Un importante risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo nazionale, esecutivo regionale e commissario per l’emergenza idrica e che porterà benefici concreti alla popolazione. Le fasi di realizzazione dei tre dissalatori sono ormai alle ultime battute e nelle prossime settimane entreranno in funzione».

Con la produzione garantita dalla dissalazione si potrà immettere nella rete idrica di questi territori in totale, nell’immediato, un quantitativo di 300 litri di acqua al secondo che, a regime, giungeranno fino a 500 litri al secondo, che da soli sarebbero in grado di soddisfare un fabbisogno pari a una popolazione di oltre 200 mila abitanti. In realtà, questa fornitura, unita alle altre forme di approvvigionamento, potrà servire una popolazione complessiva di oltre 800 mila persone.

Per il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua «l’assegnazione di 21 milioni di euro alla Sicilia rappresenta un passo concreto e strategico nella lotta alla crisi idrica che affligge alcune aree dell’isola. Il lavoro condiviso tra Regione, Governo centrale e struttura commissariale dimostra come la sinergia istituzionale sia lo strumento più efficace per rispondere in modo strutturato e tempestivo alle sfide che il cambiamento climatico ci impone

Continua a leggere

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità