Seguici su:

Flash news

Miguel Donegani futuro candidato a sindaco? Può essere…

Pubblicato

il

Dalla scena è distante da alcuni anni e la tessera del Pd non l’ha rinnovata dal 2012 con l’avvento dell’era renziana assai lontana dalla sua sensibilità e cultura politica. Ma l’ex deputato Miguel Donegani è un figlio d’arte, ha la politica nel Dna, e dopo la mancata rielezione all’Ars, è tornato al suo lavoro di docente, senza mai cessare di coltivare quella che è più che una passione.

<La politica si può fare in tanti altri modi insieme a chi condivide i tuoi stessi ideali> – dice Miguel Donegani che con lo zoccolo duro dei suoi amici ha continuato a fare politica rappresentando l’ala critica all’interno dei Dem.

< Mai cambiato partito, mai tradito i miei ideali. Con umiltà, senza clamori e senza rifettori – commenta – ho dato sempre il mio contributo di idee confrontandomi con tanta gente che anche in questi tempi difficili in cui manca la vera politica, crede che bisogna tenerla viva>.

Un lavoro intenso e sotto traccia quello condotto dall’ex deputato Dem in questi anni. Ma poi nemmeno troppo sotto traccia se da qualche tempo circola la voce di un ritorno nell’agone politico di Donegani con una candidatura importante. Sono in tanti a chiedergli di tornare in campo e di impegnarsi per la città. Gli stessi che hanno fatto circolare il nome di Donegani come futuro candidato a sindaco. Fantasie? Voci infondate? Miguel Donegani, come è nel suo stile, non si sottrae mai al confronto. <E’ vero, ricevo da tempo parecchie sollecitazioni in tal senso – dice – in passato ho ricevuto richieste di vario tipo, da quella di aderire ad altri partiti a proposte di candidature. Di recente tanti amici hanno voluto discutere con me della situazione e delle prospettive di Gela. Un confronto serio ed appassionante che continuerò a coltivare. Agli amici ho detto che se la mia esperienza e la mia idea di politica possono in qualsasi modo essere funzionali ad un progetto serio di rinascita della città, io non mi tirerò indietro>. Non va oltre l’ex deputato.

Donegani futuro candidato a sindaco? Può essere. E sulla vicenda qualcosa in più potrà emergere nel corso della chiacchierata di oggi alle 18.30 a Pagine di Politica il nuovo format di Radio Gela express condotto da Massimo Sarcuno

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Sorveglianza speciale a Genova per affiliato a Cosa Nostra nissena

Pubblicato

il

La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito un decreto di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni nei confronti di un soggetto già condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione – su proposta della Procura Distrettuale e della Dia, con la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura.

L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, è considerato ancora oggi socialmente pericoloso. Sottoposto in passato anche alla confisca dei beni, vanta un lungo curriculum giudiziario a partire dagli anni ’90. Tra le condanne figurano il favoreggiamento continuato della prostituzione (1999) e, soprattutto, una pesante sentenza emessa nel 2004 per associazione mafiosa, riconducibile alla sua affiliazione alla cosca guidata da Salvatore Fiandaca, legata al boss Giuseppe “Piddu” Madonia, figura apicale di Cosa Nostra nella provincia di Caltanissetta.

Secondo gli inquirenti, l’uomo avrebbe diretto una “decina” mafiosa nel capoluogo ligure, occupandosi di attività illecite come il gioco clandestino del lotto e del totocalcio, assieme ad altri affiliati originari della Sicilia.

A conferma della sua pericolosità, la Dia ricorda anche la recente condanna definitiva del marzo 2025 per reati commessi tra il 2012 e il 2017, tra cui interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, parrucchiera gelese muore nel Ravennate

Pubblicato

il

Gela piange la scomparsa della parrucchiera Valentina Farruggia, vittima venerdì scorso di un incidente stradale che si è verificato lungo la strada che collega Lugo a Fusignano, nel Ravennate. 

Valentina era in sella allo scooter T-Max condotto dal marito, quando si è registrato lo scontro con una Chevrolet Spark guidata da una donna di 45 anni. Trasportata al trauma center dell’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena per la quarantaduenne gelese, che risiedeva a Fusignano,non c’è stato nulla da fare. I funerali si terranno oggi alle 16. 

foto Il Resto del Carlino

Continua a leggere

Attualità

Volontari del servizio civile supportano la custodia dei siti del parco archeologico catanese

Pubblicato

il

Sono 42 i giovani volontari del Servizio civile che, a partire dal primo luglio hanno preso servizio in diversi siti del Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, per supportare le attività di custodia e fruizione.

Lo prevede una convenzione sottoscritta tra il Parco e l’associazione socio culturale Erei Ets di Troina, in provincia di Enna, che attraverso il bando del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, ha presentato i progetti per il reclutamento dei giovani. I ragazzi hanno un età compresa tra i 18 e 28 anni e la durata del servizio sarà di 12 mesi.

«Siamo orgogliosi e soddisfatti – ha detto l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato – di avere portato a termine un’iniziativa come questa che consentirà ai giovani di fare un esperienza importante e costruttiva e al Parco una più agile gestione di alcuni siti con un elevato flusso di visitatori e riaprire al pubblico di Casa Liberti e Santa Venera al Pozzo. L’obiettivo è estendere al più presto questa iniziativa anche agli altri luoghi della cultura, per valorizzare sempre più il nostro patrimonio e offrire nuove opportunità ai giovani».

Nella fattispecie, i siti del Parco di Catania interessati dall’iniziativa sono il Teatro antico, Casa Liberti, Chiesa di San Francesco Borgia, Terme Romane, Terme della Rotonda di via della Mecca, Casa Verga e Area archeologica di Santa Venera al Pozzo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità