Seguici su:

Cronaca

Il sindaco di Gela proporrà aiuti alle famiglie per fronteggiare gli aumenti

Pubblicato

il

Il sindaco di Gela reagisce agli aumenti dei servizi essenziali per creare un fronte comune con l’Ance Sicilia che vada nella direzione degli aiuti concreti alle famiglie. “Apprendo dalla stampa nazionale di una stangata in arrivo per i contribuenti.- dice ilsindaco Greco – Bollette in aumento fino al 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas, alle quali si aggiungono i rincari nei prezzi di frutta, verdura e altri generi di prima necessità, nonchè della benzina. Tradotto, ciò vuol dire che già dal primo trimestre del 2022 le famiglie italiane, e anche quelle gelesi, saranno costrette a mettere mano al portafogli e a pagare molto più di quanto non abbiano fatto in passato per servizi essenziali, a fronte di una situazione occupazionale ed economica disastrosa. Anche se nel nostro Paese non è in atto un vero lockdown e le attività sono aperte, nulla è ancora tornato alla normalità. Molti sono quelli che hanno dovuto abbassare la saracinesca perché colpiti dal virus, altrettanti quelli che hanno preferito fermarsi per timore di contrarlo, ed è comprensibile visti i numeri.
Mi chiedo, in una fase così delicata, come si possano permettere aumenti così esosi. L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha fatto sapere che tali aumenti sono scattati malgrado gli interventi del Governo, perchè gli incrementi record delle materie prime avrebbero portato ad un aumento del 65% della bolletta dell’elettricità e del 59,2% di quella del gas. Io, però, credo che ai cittadini questo importi davvero poco, se poi a casa arriva una bolletta che non si può in alcun modo pagare, nonostante la buona volontà, perché le entrate stanno a zero.
Ho sostenuto le decisioni tanto del governo regionale quanto di quello nazionale quando le ritenevo giuste, ma adesso penso che sia il momento di fare una cosa diversa, ossia di sollecitare una presa di posizione e tutti gli interventi possibili per fermare questo massacro economico. Si metta un freno a questi rincari, o si faccia di tutto per andare incontro alle legittime esigenze dei contribuenti in difficoltà. E non parlo solo di rateizzazione, ma anche di aiuti concreti. Anche se, come detto, non siamo in lockdown, penso sia il caso che da Roma e da Palermo si comportino come se lo fossimo, elargendo contributi alle categorie maggiormente vessate.
Noi, come Comune, abbiamo fatto il possibile, con i buoni spesa, i buoni scuola, gli sgravi Tari e tutti i fondi a nostra disposizione, ma non possiamo essere lasciati soli. E’ più che mai necessario che chi sta, a livello istituzionale, al di sopra di noi, faccia altrettanto e immediatamente. Per quanto mi riguarda, intendo passare subito dalle parole ai fatti, confrontandomi con ANCI SICILIA sulla necessità di sensibilizzare e coinvolgere gli altri sindaci dell’Associazione, al fine di concertare e sostenere tutte le opportune iniziative, regionali e ministeriali, che vadano in questa direzione.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Francesco Barone è il direttore artistico dei grandi eventi di Gela

Pubblicato

il

Il nome si sussurrava negli ambienti gelesi . Oggi è ufficiale. La delibera è stata pubblicata sul sito del Comune di Gela. Francesco Barone è il direttore artistico dei grandi eventi di Gela. Gestirà 300 mila euro per la promozione e l’ immagine del territorio .

Alla manifestazione di interesse si sono presentate 11 persone. Molti non hanno prodotto documentazione completa. Alla fine dell’istruttoria l’amministrazione comunale ha ritenuto più convincente e confacente alla complessità e varietà degli eventi culturali e di svago che il Comune di Gela vorrebbe realizzare grazie al contributo ottenuto dall’Assessorato Regionale del TURISMO, dello Sport e dello Spettacolo con D.S.S. n. 498/S6 del 03.03.2025, la Manifestazione di interesse, Francesco Barone. Il verbale, oltre che all’Albo on line, verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Gela. Francesco Barone, verra’ convocato per un colloquio conoscitivo anche al fine di avere conferma circa l’accettazione dell’incarico. Il Disciplinare di incarico e assunzione dell’impegno di spesa, verra’ redatto attraverso Determinazione dirigenziale.

Continua a leggere

Cronaca

Siccità 2024: il Comune richiede sostegno straordinario per il settore agricolo, colpito gravemente dalle calamità naturali

Pubblicato

il

Delia – Il sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri e l’assessore all’Agricoltura, Paolo Giordano, hanno inviato al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e all’assessore regionale dell’Agricoltura Salvatore Barbagallo, una richiesta di inserimento delle colture di pesche e delle colture di nettarine della Pesca di Delia tra le colture eleggibili, di cui al Bando pubblico Misura 23 del PSR Sicilia 2024-2022 – Sostegno temporaneo eccezionale agli agricoltori particolarmente colpiti da calamità naturali (art. 6, lett. a) del Rcg. (UE) 2020/2220 – Calamità naturali verificatesi nell’anno 2024 (Danni da siccità).

L’amministrazione comunale, ribadisce così la propria attenzione verso le esigenze del comparto agricolo e la volontà di tutelare il tessuto economico e occupazionale del territorio, fortemente connotato dalla coltivazione di pesche e nettarine, in particolare nella zona riconosciuta dalla denominazione IGP.«La vocazione agricola del nostro territorio rappresenta una risorsa preziosa non solo per l’identità locale, ma anche per l’intera economia della regione – ha dichiarato il sindaco Gianfilippo Bancheri. L’agricoltura è fonte primaria di occupazione e sostentamento per centinaia di famiglie e imprese.

L’eccezionalità degli eventi climatici del 2024 impone misure straordinarie per garantire sostegno immediato e futuro al comparto. È fondamentale agire tempestivamente per tutelare posti di lavoro e preservare una filiera produttiva d’eccellenza, nota ben oltre i nostri confini territoriali».<<La siccità ha avuto un impatto devastante sulla produzione agricola locale, ha aggiunto l’assessore all’Agricoltura Paolo Giordano, determinando una riduzione di oltre il 30% nelle varietà precoci e addirittura superiore al 50% per le varietà medie e tardive, queste ultime rappresentando la quota più consistente della nostra produzione. Inoltre, si è registrata una sensibile riduzione del calibro medio dei frutti, con conseguente diminuzione del valore di mercato, compromettendo il reddito degli imprenditori agricoli e l’intera filiera produttiva e commerciale>>.La superficie complessiva interessata dalle coltivazioni supera i 2.000 ettari, a dimostrazione della dimensione strategica che l’agricoltura riveste per la nostra comunità.

Garantire sostegno straordinario agli agricoltori colpiti significa non solo proteggere le singole aziende, ma anche salvaguardare migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti.<<Confidiamo – hanno infine detto Gianfilippo Bancheri – in una risposta positiva e tempestiva da parte delle istituzioni competenti, certi che comprendano l’urgenza e l’importanza di sostenere un settore cruciale per il nostro territorio>>.

Continua a leggere

Cronaca

Terreni incolti e lotti urbani, emessa ordinanza sindacale

Pubblicato

il

È stata emessa un’ordinanza sindacale che obbliga tutti i proprietari di terreni, aree agricole, incolti e lotti urbani a provvedere alla pulizia e manutenzione degli stessi entro i tempi previsti.

Obblighi per i proprietari:Rimozione di erbacce, sterpaglie, rifiuti e materiali infiammabiliSfalcio dell’erbaAltre azioni per prevenire il rischio incendi, specialmente con l’arrivo dell’estate.

Queste misure sono fondamentali per Proteggere l’ambiente Salvaguardare la salute pubblica.

Garantire la sicurezza della comunitàIl mancato rispetto dell’ordinanza comporterà sanzioni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità