Sit-in con raccolta firme davanti l’ospedale per sabato 29, domenica 30 e lunedi’ 31 gennaio. Presentazione esposto in procura martedi’ 1 febbraio. manifestazione cittadina il 19 febbraio: sono le iniziative che il comitato S.O.S ospedale promuove.
A fronte del gravissimo e, per larghi tratti, grottesco depauperamento dell’offerta ospedaliera del “Vittorio Emanuele III”, culminato con la chiusura della terapia intensiva ed il disumano trasferimento al Sant’Elia di Caltanissetta, di sette pazienti intubati e 12 infermieri, il Comitato Sos Vittorio Emanuele III proclama un “sit-in” con “raccolta firme” di tre giorni, a cavallo tra questo fine settimana e l’inizio della prossima, chiamando a raccolta quanti più concittadini vorranno, nelle giornate di Sabato 29, Domenica 30 e Lunedì 31 Gennaio, nel pieno rispetto delle regole vigenti in “zona arancione (covid)”, recarsi davanti l’ospedale di Via Palazzi (a Caposoprano) e sottoscrivere presso il gazebo appositamente allestito, l’esposto che lo scrivente Comitato ha già redatto e presenterà giusto l’indomani, vale a dire Martedì 1 Febbraio, alla Procura della Repubblica italiana presso il Tribunale di Gela, .
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, per una vera battaglia civica, a difesa della dignità umana individuale oltre che a tutela della salute pubblica. In proposito, il comitato intende informare e rassicurare i cittadini gelesi e del suo comprensorio che si sottrarrà al gioco di chi in questi giorni sta già pensando di poter gettare acqua sul fuoco e persino di fermare la protesta, con le solite false promesse, piccoli contentini e miseri palliativi vari. Verranno prese in considerazione, semmai, solo interventi di sistema e strutturali, in pianta stabile ed a carattere permanente. Al vaglio del Comitato ci sono anche altre iniziative ed è stata già fissata in calendario un manifestazione cittadina per Sabato 19 febbraio.
“Non posso che complimentarmi per l’iniziativa del comitato “Sos Vittorio Emanuele” la raccolta firme, davanti all’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela – dice Francesco Agati -è legittima per contestare le scelte di Asp prive di logica sanitaria e umanitaria. L’ospedale di Gela come abbiamo negli anni più volte denunciato è abbandonato a se stesso, non esistono le istituzioni in questa struttura sanitaria”.
Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello. L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.
La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.
Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.
La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.
“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali. Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.
Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.
L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.