Seguici su:

Attualità

Liceo Vittorini: dalle aule scolastiche a quelle del Tribunale

Pubblicato

il

Si è concluso il 26 maggio il percorso formativo, PCTO, ex alternanza scuola lavoro, dal titolo “ Conoscere per non discriminare”. L”ultimo appuntamento si è svolto.presso il Tribunale di Gela, partecipando all’udienza tenuta dal collegio penale presieduto dal Dott.ssa Pulvirenti, a latere la Dott.ssa Scuderoni e la Dott.ssa Nicastro, in rappresentanza del Comitato di pari opportunità la Presidente Avvocata Rosy Musciarelli,consigliere dell’ordine degli avvocati, l’Avvocato Rosario Giordano.
Sono stati 8 gli incontri pomeridiani di 4 ore ciascuno. Il primo incontro è avvenuto il 1 marzo 22, presso l’aula magna del liceo scientifico Vittorini di Gela, in presenza del dirigente scolastico Angela Tuccio , delle classi 4BS, 4BA, un alunno della 4 AA, dell’Ordine degli avvocati di Gela e del Comitato per Opportunità, capeggiati dal referente, avvocato Rosario Giordano, consigliere COA Gela. Referente del PCTO la Prof.ssa Trainito Rosalba,(docente di Lettere),tutor le professoresse Rinella Vincenza (docente di Storia e Filosofia) e Cambiano Donatella(docente di religione)
Sono stati affrontati argomenti interessantissimi e di grande attualità come la violenza di genere, il linguaggio discriminatorio e discorsi di odio, l’impatto sui fenomeni discriminatori della diffusione di stereotipi, del linguaggio intollerante, di immagini degradanti sui media e sui social network, la tutela dei soggetti discriminati ed i vari tipi di discriminazione: sul lavoro e per maternità, l’orientamento sessuale, la discriminazione basata sulla nazionalità e sulla condizione personale, la discriminazione per disabilità, il principio di eguaglianza e non discriminazione in Costituzione, sia a livello europeo che sovranazionale, le discriminazioni di generi e la rappresentanza nelle cariche istituzionali, le quote di genere, ruoli e funzioni della Consigliera di Parità.
Gli alunni sono stati coinvolti in tavole rotonde, stage sul decostruire gli stereotipi per contrastare le discriminazioni, con il laboratorio Lorely hanno espresso tutte le volte i loro pensieri, emozioni, stati d’animo rimanendo coinvolti ed entusiasti, portando dentro di sé una esperienza indimenticabile e l’acquisizione di concetti e saperi legati alla Costituzione, che accompagneranno tanto le loro future conoscenze ed esperienze universitarie e lavorative. Si sono confrontati, si sono distinti per disciplina, interesse, compostezza. Hanno affrontato il tema antidiscriminatorio recitando un ruolo, quello dell’avvocato di difesa e di accusa, di vittime e accusanti, ripercorrendo fasi e approfondendo leggi e decreti giurisdizionali.
Sono intervenuti con la loro grande professionalità , brillante carriera ed esperienza encomiabile, l’avvocata Maria Antonia Giordano, presidente COA Gela, Avvocata Rosy Musciarelli, presidente CPO Rete Regionale Avvocati di Sicilia, Avvocato Rosario Giordano, Consigliere COA Gela, referente PCTO Gela, Avvocato Iaglietti e l’Avvocato Casisi, Avvocato Cauchi e l’ Avvocato Granvillano, l’Avvocato Attardi e l’Avvocato Buttiglieri, l’Avvocato Alfieri e l’Avvocato Enia, la Professoressa Margherita Ferro, Consigliera di Parità Regione Sicilia, Professoressa Maria Fobert Veutroi, docente di fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale, università di Enna “Kore”.
“Ringrazio di cuore tutti, alunni, referente e tutor, ed in particolare gli avvocati che si sono cimentati con impegno profuso e grande professionalità. Ritengo che sia importante che, al giorno d’oggi, sia data informazione su argomenti che toccano, ora più che mai, la sensibilità di ognuno di noi. E in quale migliore occasione se non durante il PCTO “ Conoscere per non discriminare” ? Un progetto importantissimo che conferma ancor di più quanto sia necessario sensibilizzare adesso , per formare coloro che ci auguriamo saranno i migliori cittadini di domani”- ha detto la dirigente del Vittorini Angela Tuccio.
“Un ringraziamento speciale – ha commentato la prof.ssa Rinella -va riservato ai nostri studenti che si sono attivamente cimentati in questa magnifica esperienza. Hanno affrontato il progetto con la giusta serietà e sospinti da una profonda ammirazione. Un’iniziativa che senza dubbio segnerà gli alunni per sempre e che sono certa saprà permettere loro di combattere anche le battaglie più aspre che la vita gli metterà sul cammino di crescita. Ringrazio infine la preside, Angela Tuccio,che da anni promuove progetti di tale calibro. E’ stata per me un’esperienza che porterò nel mio cuore a vita”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Concluso”Trofeo città di Gela”:la soddisfazione della commissione

Pubblicato

il

Oggi si è concluso con grande successo il “Trofeo città di Gela”, un evento sportivo straordinario che ha portato nella nostra città atleti di pugilato, K1, kick light, kickboxing NG e boxe.

La Commissione Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, presieduta da Sara Cavallo insieme ai componenti Castellana, Cuvato, Giorrannello, Pellegrino, Fasciana e Tomasi ha fortemente voluto e sostenuto questa manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione comunale.

“È stata una giornata di sport sano, passione e aggregazione, valori che caratterizzano questa grande disciplina.Un ringraziamento speciale va a tutti gli atleti, ai tecnici, al maestro Carmelo Caiola dell’Asd cauolaboxe e a tutti i cittadini che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un vero successo.
Lavoriamo con impegno e grande dedizione per promuovere lo sport e valorizzare sempre di più il nostro territorio” – dice la presidente Cavallo.

Continua a leggere

Attualità

Il nuovo Comitato di Quartiere ‘Manfria centro’ presenta le istanze

Pubblicato

il

È nato il nuovo Comitato di Quartiere denominato ‘Manfria Centro’. Il nuovo organismo verrà presieduto da Giuseppe Passaniti che da anni denuncia lo stato di abbandono in cui versa il quartiere balneare, insieme all’ inseparabile amico Marco Abbate e oggi coadiuvato dal vicepresidente Antonino Scuderi.

Domani il nuovo Comitato presenterà con posta certificata l’elenco delle esigenze più impellenti.

“Chiediamo una piazza pubblica corredata di parco giochi per i bambini – si legge nel documento a firma del presidente Passaniti – una piazza che permetta di dare dignità, vivibilità e fruibilità all’intero quartiere, un area di ritrovo per gli abitanti e tutti i fruitori stagionali;
La regolarizzazione della viabilità, con precisa definizione delle aree pedonali, carrabili , di sosta e non, la segnaletica, sia verticale che orizzontale, ad oggi inesistente.
Sistemare le strade completamente distrutte dagli operatori di Caltaqua e fibra ottica;
L’ individuazione di aree destinate a parcheggi per evitare il disordine nei periodi estivi anche con gravi rischi connessi alla sicurezza del cittadino in caso di emergenze.


Capire in modo chiaro e consultivo di cosa prevede il piano PUDM per lo sviluppo turistico dell’area;
Capire quali sono i progetti di sviluppo dell’amministrazione dedicati a manfria che sono utili a perseguire in una direzione turistica sull’area

Pulizie delle strade in maniera costante e pulizia della spiaggia già da subito.
L’installazione di docce pubbliche ( con gettoniera) e installazione di passerelle x l’accesso in spiaggia dei disabili.
Queste sono le nostre richieste e priorità in vista della stagione estiva imminente”.

Inoltre il Comitato chiederà conto al Comune su cosa intende dare della costituzione – scheletro rimasta incompleta che si trova in zona ex Lido Orlando.

Continua a leggere

Attualità

ProCivis apre le iscrizioni per la campagna antincendio

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis di Gela apre le iscrizioni per la campagna antincendio 2025. Un’opportunità per tutti coloro che desiderano mettersi in gioco e contribuire attivamente alla salvaguardia del nostro territorio.
La campagna antincendio è un’iniziativa cruciale per la protezione delle nostre risorse naturali e per la sicurezza della comunità. Quest’anno, le iscrizioni sono aperte ai giovani a partire dai 16 anni fino ai 18 anni, che possono partecipare alle attività di avvistamento e monitoraggio a distanza, anche grazie all’affiancamento ai servizi droni.

” Questa è una straordinaria opportunità per i più giovani di apprendere tecniche moderne utili nella lotta contro gli incendi, acquisendo esperienze preziose e competenze che arricchiranno il loro percorso personale e professionale.
Per i partecipanti di età superiore ai 18 anni, vi è la possibilità di impegnarsi nella lotta contro gli incendi di interfaccia, un tema di crescente rilevanza in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici e da eventi meteorologici estremi. Non importa essere un esperto del settore o un neofita: l’importante è avere la volontà di fare la differenza”- si legge nella nota della ProCivis.
L’adesione alla campagna non implica solo la volontà di contribuire, ma anche il desiderio di apprendere. I nuovi volontari riceveranno una formazione specifica che li preparerà ad affrontare la stagione degli incendi con efficienza e sicurezza. Saranno forniti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) necessari per garantire la sicurezza di ogni operatore sul campo.
La preparazione dei volontari è fondamentale: attraverso un percorso formativo mirato e pratico, i partecipanti apprenderanno le tecniche di avvistamento, l’utilizzo dei droni e le strategie di intervento in caso di incendi. La formazione è un’occasione per conoscere esperti del settore e stringere legami con persone che condividono la stessa passione per la protezione dell’ambiente.
Le iscrizioni sono aperte presso la sede della Pubblica Assistenza Procivis, situata in via Ossidiana 23 a Gela. Per maggiori informazioni, si può contattare il numero fisso 0933 938312 oppure il cellulare 3349873588.
La segreteria è aperta tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 20.00 per le iscrizioni.
In aggiunta ai ruoli di avvistamento e monitoraggio, la Procivis è alla ricerca di autisti e operatori AIB (Antincendi Boschivi). Può partecipare chi possiede la patente ed è disposto a mettersi al volante per garantire la sicurezza del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità