Seguici su:

Attualità

Concerto di fine anno scolastico all’I.C. Verga

Pubblicato

il

Un anno scolastico che si conclude in musica per l’Istituto comprensivo ‘Giovanni Verga’. Un concerto di fine anno che ha suggellato un impegno per gli insegnanti e gli alunni che si nutre di amore per la musica e la cultura. E’ così che è stata messa la parola fine all’anno scolastico 2021-22. Anno difficile, contrassegnato dal coronavirus, fra dad e presenze ma pregno di attività. Un anno fiorito nell’ultima parte con la fine delle restrizioni e l’inizio di una ripresa culminata col ‘Salone del libro’ unico non sono nel territorio ma anche nel comprensorio e anche un po’ più in là. Il concerto di fine anno è stato gestito in tutte le sue parti dai ragazzi indirizzati opportunamente dagli insegnanti. Ogni brano è stato introdotto con l’espressione dei loro sentimenti che solo la musica può trasmettere. Presentazioni vivaci in cui i piccoli musicisti interagiscono con domande che presuppongono risposte adeguate sui temi della musica e dalla quali si evince la loro passione.

“Che dire, la mia esperienza di musica d’insieme è stata meravigliosa – ha detto Diana, nella sua presentazione – E’ iniziata con un po’ di incertezze, perché non ero sicura di riuscire a suonare lo strumento che avevo scelto. Poi, durante il corso, grazie all’aiuto degli insegnanti, ho visto i primi risultati che mi hanno incoraggiata ad andare avanti. Intendo continuare questo percorso musicale anche per i prossimi anni e spero di fare molti altri progressi , grazie al sostegno di tutti gli insegnanti che ringrazio per la pazienza e la fiducia riposta nei miei confronti”.

I ragazzi sono stati preparati dagli insegnanti: Carmela Amico per la classe di chitarra, Oreste Crapanzano per il flauto, Maria Provenzano per il pianoforte e Salvatore Scibetta per la classe di tomba.

“Sei curioso anche tu, vedo! – ha detto Aurora – Bene, quest’anno per la prima volta, la nostra scuola ci ha dato l’opportunità di partecipare a due concorsi, che ci hanno arricchiti tanto di più. Entrambi ci hanno permesso di raggiungere buoni risultati. Sapere che nella nostra città, si organizza un concorso a livello regionale, mi rende felice perché permette a tanti giovani che amano la musica come me di coltivare questa passione. Partecipare ad un concorso nella città in cui vivo, inizialmente mi faceva sentire più serena e più sicura, ma arrivando sul posto , mi sono resa conto che mi sbagliavo. Mi stavo per confrontare con altre scuola il cui livello era abbastanza alto, ma nonostante ciò, grazie all’amicizia che unisce tutti noi ragazzi dell’indirizzo musicale e l’intesa tra i nostri professori, ha reso possibile la nostra vittoria al terzo posto. Durante il momento del verdetto abbiamo provato tanta gioia perché sapevamo che ancora una volta il nostro impegno veniva riconosciuto e premiato. Io frequento il corso musicale da 2 anni ormai e suono il pianoforte,ho sempre sentito forte l’influenza della musica, il suono delle note asseconda le emozioni che esplodono in me. Adesso Inno, andiamo ai nostri posti che l’orchestra ci attende per eseguire i seguenti brani: il Gladiatore di Zimmer; Tennessee dal film Pearl Harbor di Zimmer e concludiamo con il medley dei Queen arrangiato dal prof. Crapanzano.

Il tutto spaziando fra i pezzi “WHEN THE SAINTS GO MARCHING’IN” , LA PASSEGGIATA DEL PUCCETTINO di N. Rota suona Alessandro Guidi  e BARCAROLLE da The Seasons-June di P. I. Tchaikovsky, GLADIATORE di H Zimmer;  TENNESSEE dal film Pearl Harbor di H. Zimmer e medley Queen arrangiamento e tanti altri, dal moderno dei Quenn e ai classici.

Una conferma della ensamble che si era arenata al tempo della pandemia e che oggi riprende le fila più compatta e competente che mai. ” La giusta conclusione- ha detto la dirigente Viviana Aldisio – di un anno scolastico impegnativo ed eclatante. Una orchestra che cresce e sulla quale investiamo molto” .

A coronamento del pomeriggio che si è svolto nell’atrio esterno della scuola, una iniziativa svolta di concerto ( la parola è d’obbligo..) con l’Unicef grazie alla quale la scuola potrà dare il suo contributo in favore dei bambini dell’Ucraina. Arrivederci all’anno prossimo, dunque… in musica e cultura con  l’Istituto Verga

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Comunità salesiana, ricco programma di attività per prepararsi alla festa di Maria ausiliatrice

Pubblicato

il

La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.

Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).

Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.

Continua a leggere

Attualità

Giorgia Dragotta vince Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso”

Pubblicato

il


Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello.
L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.

La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.

Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.

La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.

“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali.
Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”

Continua a leggere

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità