Un anno scolastico che si conclude in musica per l’Istituto comprensivo ‘Giovanni Verga’. Un concerto di fine anno che ha suggellato un impegno per gli insegnanti e gli alunni che si nutre di amore per la musica e la cultura. E’ così che è stata messa la parola fine all’anno scolastico 2021-22. Anno difficile, contrassegnato dal coronavirus, fra dad e presenze ma pregno di attività. Un anno fiorito nell’ultima parte con la fine delle restrizioni e l’inizio di una ripresa culminata col ‘Salone del libro’ unico non sono nel territorio ma anche nel comprensorio e anche un po’ più in là. Il concerto di fine anno è stato gestito in tutte le sue parti dai ragazzi indirizzati opportunamente dagli insegnanti. Ogni brano è stato introdotto con l’espressione dei loro sentimenti che solo la musica può trasmettere. Presentazioni vivaci in cui i piccoli musicisti interagiscono con domande che presuppongono risposte adeguate sui temi della musica e dalla quali si evince la loro passione.
“Che dire, la mia esperienza di musica d’insieme è stata meravigliosa – ha detto Diana, nella sua presentazione – E’ iniziata con un po’ di incertezze, perché non ero sicura di riuscire a suonare lo strumento che avevo scelto. Poi, durante il corso, grazie all’aiuto degli insegnanti, ho visto i primi risultati che mi hanno incoraggiata ad andare avanti. Intendo continuare questo percorso musicale anche per i prossimi anni e spero di fare molti altri progressi , grazie al sostegno di tutti gli insegnanti che ringrazio per la pazienza e la fiducia riposta nei miei confronti”.
I ragazzi sono stati preparati dagli insegnanti: Carmela Amico per la classe di chitarra, Oreste Crapanzano per il flauto, Maria Provenzano per il pianoforte e Salvatore Scibetta per la classe di tomba.
“Sei curioso anche tu, vedo! – ha detto Aurora – Bene, quest’anno per la prima volta, la nostra scuola ci ha dato l’opportunità di partecipare a due concorsi, che ci hanno arricchiti tanto di più. Entrambi ci hanno permesso di raggiungere buoni risultati. Sapere che nella nostra città, si organizza un concorso a livello regionale, mi rende felice perché permette a tanti giovani che amano la musica come me di coltivare questa passione. Partecipare ad un concorso nella città in cui vivo, inizialmente mi faceva sentire più serena e più sicura, ma arrivando sul posto , mi sono resa conto che mi sbagliavo. Mi stavo per confrontare con altre scuola il cui livello era abbastanza alto, ma nonostante ciò, grazie all’amicizia che unisce tutti noi ragazzi dell’indirizzo musicale e l’intesa tra i nostri professori, ha reso possibile la nostra vittoria al terzo posto. Durante il momento del verdetto abbiamo provato tanta gioia perché sapevamo che ancora una volta il nostro impegno veniva riconosciuto e premiato. Io frequento il corso musicale da 2 anni ormai e suono il pianoforte,ho sempre sentito forte l’influenza della musica, il suono delle note asseconda le emozioni che esplodono in me. Adesso Inno, andiamo ai nostri posti che l’orchestra ci attende per eseguire i seguenti brani: il Gladiatore di Zimmer; Tennessee dal film Pearl Harbor di Zimmer e concludiamo con il medley dei Queen arrangiato dal prof. Crapanzano.
Il tutto spaziando fra i pezzi “WHEN THE SAINTS GO MARCHING’IN” , LA PASSEGGIATA DEL PUCCETTINO di N. Rota suona Alessandro Guidi e BARCAROLLE da The Seasons-June di P. I. Tchaikovsky, GLADIATORE di H Zimmer; TENNESSEE dal film Pearl Harbor di H. Zimmer e medley Queen arrangiamento e tanti altri, dal moderno dei Quenn e ai classici.
Una conferma della ensamble che si era arenata al tempo della pandemia e che oggi riprende le fila più compatta e competente che mai. ” La giusta conclusione- ha detto la dirigente Viviana Aldisio – di un anno scolastico impegnativo ed eclatante. Una orchestra che cresce e sulla quale investiamo molto” .
A coronamento del pomeriggio che si è svolto nell’atrio esterno della scuola, una iniziativa svolta di concerto ( la parola è d’obbligo..) con l’Unicef grazie alla quale la scuola potrà dare il suo contributo in favore dei bambini dell’Ucraina. Arrivederci all’anno prossimo, dunque… in musica e cultura con l’Istituto Verga
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.