Seguici su:

Politica

Ecco le impressioni a caldo dei sindaci di Butera e Niscemi nelle interviste esclusive

Pubblicato

il

Ecco il nuovo sindaco di Butera Giovanni Zuccala’ che , con 1551 voti , 551 in più del suo competitor ha vinto le elezioni amministrative. “Butera è la mia città a tutti gli effetti. Ormai vivo qui ed è qui che ho tutte le mie amicizie, i miei interessi personali e professionali”. Lo dice il neo sindaco del comune di Butera Giovanni Zuccalà rispondendo alla domanda su come ci si senta ad essere cittadino di una comunità che in realtà non gli ha dato i natali. “Mi sento integrato in questa comunità da più degli anni che vi abito”, continua. “Ci si sente colmati di responsabilità e di impegno”, prosegue il primo cittadino eletto con uno scarto di 500 vori rispetto all’uscente Filippo Balbo. Zuccalà, nativo di Militello di Catania, è un medico che ha prestato servizio, tra gli altri reparti, negli ospedali di Mazzarino e Licata. È stato segretario del circolo del PD di Butera e capogruppo all’opposizione dal 2017 al 2022 di Butera. “Questa comunità grida a gran voce il desiderio di un vero cambiamento e che quindi chiede dei risultati concreti. È una vittoria dei cittadini che hanno visto nei paesi limitrofi realizzazione di opere reali. Ciò ci consegna una grande responsabilità”, ancora il sindaco. “L’entusiasmo della città sarà un mandato ricco di ascolto e di risposte solide. Bisogna partire dal depauperamento del Comune. I dipendenti, infatti, da 90 sono scesi a 63 per pensionamenti o motivi vari. Occorrono più servizi, si vive in un mondo globalizzato. Ad esempio, 23 dipendenti ex articolisti sono a tempo indeterminato part time e dovrebbero essere cambiati in full time, con corsi di aggiornamento e di formazione per far volare alcuni servizi”. Per il territorio il neoeletto propone “lo sviluppo dell’area industriale, la valorizzazione della zona costiera, ed il potenziamento dell’area agronomica. Per la città la gente chiede il decoro delle strade, delle vie e delle piazze per farla diventare un borgo d’Italia”. Zuccalà indosserà la fascia tricolore grazie ai voti raccolti anche da M5S e UdC e siederà sulla poltrona più alta del Municipio dove finora ha ricoperto un altro ruolo politico: capogruppo dell’opposizione di Balbo in consiglio comunale. Adesso è sindaco con una maggioranza di otto consiglieri. “Facciamo politica per impegno civico e non per ambizioni personalistiche. La mia vittoria è la ribellione di una cittadina ad un modo di fare politica che ai cittadini di Butera non è piaciuto”.

A seguire il riconfermato sindaco di Niscemi Massimiliano Conti



“Sì, ci abbiamo lavorato, creduto e abbiamo avuto la conferma di quello che è stato l’impegno di cinque anni spiegando ai cittadini che valeva la pena darci la fiducia e terminare ciò che avevamo iniziato”. È emozionato il rieletto sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, avvocato 48 anni, marito e padre. Una rielezione a furor di popolo con oltre il 64% delle preferenze. “Un’investitura di responsabilità ce l’aspettavamo, ma un risultato del genere no. Siamo andati oltre le nostre aspettative”, aggiunge. “Hanno votato oltre 14.000 persone, un buon risultato che ci investe di una grande impegno che ci porterà a lavorare alla riqualificazione urbana e per i quartieri periferici. Abbiamo già portato a casa una serie di altri risultati su altri settori. Continuiamo a lavorare per una Niscemi vivibile, fatta di urbanità come è giusto che sia”. Conti rivendica cinque anni di amministrazione fatta di “progettazione finanziaria e di opere pubbliche, come ad esempio il campo sportivo oltre che l’isola ecologica, l’ospedale, via Madonna, finanziamenti europei e l’avvio della procedura per la realizzazione della rete idrica. Un lavoro frutto di un grande progetto, importante per una grande squadra”. A sostegno del sindaco Conti c’erano 11 liste; con Valentina Spinello, arrivata terza, invece la Lega insieme al Movimento 5 stelle ed altre due liste. Al secondo posto Carlo Pisa sostenuto da quattro liste: Cambiamo pagina, Carlo Pisa sindaco, lista civica, Fare Niscemi, Partito Democratico. “Battaglieri, due professionisti seri”. Così Conti ha definito i suoi competitor. “Ma la gente ha scelto sulla scorta di una programmazione di un impegno, di un amore per la città che abbiamo già saputo dimostrare con i fatti”.





Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Flash news

FDI:solidarietà a D’asaro oggetto di ingiusti attacchi interni

Pubblicato

il

A Mazzarino in Fratelli d’Italia un gruppo di iscritti e simpatizzanti ha contestato il coordinatore cittadino Vincenzo D’asaro chiedendo le dimissioni.

Ma con D’asaro si schierano i vertici provinciali del partito.

Quale Vice-Presidente provinciale di FdI- scrive in una nota l’avv.Ignazio Raniolo- esprimo vicinanza al coordinatore di Mazzarino Vincenzo D’asaro il quale, anche in questa fase delicata per il Comune, ha sempre operato responsabilmente nell’interesse della cittadinanza e del partito, coinvolgendo gli organi cittadini e provinciali e confrontandosi sulle iniziative da intraprendere. Al lui va ampia fiducia e stima per l’ottimo lavoro svolto, ricordando che è stato democraticamente eletto all’unanimità all’esito del recente congresso cittadino”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità