Seguici su:

Attualità

A Gela sono previste opere pubbliche per 151 mln

Pubblicato

il

“In questo momento, al netto del progetto della tangenziale ANAS del valore di 600 milioni già finanziato, in città abbiamo opere pubbliche in fase di gestione per quasi 151 milioni. Un risultato straordinario, che denota l’ impegno di questa amministrazione e che contiamo di concretizzare entro la fine del mandato”.

Così il Sindaco Lucio Greco, che, in collaborazione con il dirigente arch. Tonino Collura, ha inoltrato al Prefetto Chiara Armenia l’elenco delle opere in itinere stilato dal Settore delle Grandi Opere Pubbliche, al fine di rinnovare il protocollo di vigilanza collaborativa con la Prefettura di Caltanissetta e con l’Anticorruzione. Un tassello fondamentale per rafforzare il monitoraggio finalizzato ad evitare o stroncare sul nascere le infiltrazioni criminali nelle gare d’appalto e per i servizi.

A seguire, divisi in gruppi, ecco quali sono le opere work in progress con i relativi finanziamenti, ad eccezione del progetto per la manutenzione dei parapetti del Lungomare del valore di un milione di euro in attesa del decreto di finanziamento.

Progetti finanziati, con gare espletate/aggiudicate e lavori in corso:

Riqualificazione via Martinica e traverse      1.121.912,00 €

Riqualificazione via Niscemi                            980.000,00 €

Patto per il Sud / rifacimento prospetti e rifunzionalizzazione degli spazi esterni al convento dei frati minori dei Cappuccini         540.000,00 €

rifunzionalizzazione biblioteca comunale         600.000,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana via Navarra              600.000,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana viale Mediterraneo          1.630.000,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana via Recanati                1.500.000,00 €

Compensazioni minerarie/Piazzale Suor Teresa Valsè    580.000,00 €

Progetti finanziati, con gare espletate/aggiudicate

Agenda Urbana/Ottimizzazione energetica e innovazione tecnologica impianti di illuminazione pubblica, riduzione dei consumi energetici su parte dei quartieri a Nord della Città di Gela            3.150.000,00 €

Recupero funzionale e riuso piano terra immobile via Giardinelli per spazi aggregativi e polivalenti    450.000,00 €

Compensazioni minerarie/illuminazione pista ciclabile Macchitella 114.900,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana via Cairoli        840.000,00 €

Patto per il sud/Riqualificazione Urbana via Venezia             2.162.229,50 €

Patto per il sud/ salone parrocchiale di San Sebastiano           799.000,00 €

Agenda Urbana/Pista ciclabile Macchitella – Porto rifugio     720.000,00 €

Agenda Urbana/Rifunz.one immobile di via G. Siragusa per la realizzazione di un centro per anziani           860.000,00 €

Agenda Urbana/Rifunzionalizzazione di un edificio sociale in via Madonna del Rosario – Recupero alloggi pubblici per incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi per categoria fragili 1.978.742,20 €

Compensazioni minerarie/Riqualificazione Urbana Porta Vittoria 1.845.000,00 €

Videosorveglianza urbana 400.000,00 €

Progetti finanziati, aggiornamento progetto / elenco prezzi

Alloggi ERP /Accordo di Programma     6.656.473,31 €

Agenda Urbana/ Scuola Pirandello, polo per servizi integrativi per l‘infanzia 2.700.000,00 €

Agenda Urbana/Efficientamento energetico Scuola S. Quasimodo      750.000,00 €

Compensazioni minerarie /Manutenzione straordinaria per sostituzione infissi esterni del Palazzo Municipale     748.220,12 €

Patto per il sud/ Officina della Gioventù      2.200.000,00 €

Patto per il sud/ RU area Nord Museo         2.600.000,00 €

Patto per il sud/ RU piazza Eleusi, SS117       1.050.000,00 €

Patto per il sud/ RU via Borca di Cadore         2.250.000,00 €

Adeguamento sismico, antincendio /Madre Teresa di Calcutta-plesso via Velasquez 3.984.234,00 €

Adeguamento sismico, antincendio/Scuola infanzia e primaria S.M. di Gesù  3.740.024,00 €

Adeguamento sismico e impiantistico antincendio dell’edificio scolastico E. Solito 3.119.342,20 €

Agenda Urbana/Consolidamento di un’area a monte di via Borsellino   2.900.000,00 €

Agenda Urbana/Consolidamento terre armate tratto compreso tra la via Borsellino e il Lungomare Federico II di Svevia        1.100.000,00 €

Agenda Urbana/Recupero e allestimento di edifici pubblici strategici destinati al COC – Protezione Civile Gela       180.329,29 €

Agenda Urbana/Efficientamento energetico Scuola don Milani   1.500.000,00 €

Patto per il sud/ RU via Tevere         999.837,05 €

Patto per il sud/ RU via Ventura        1.032.913,00 €

Cimitero c.da Farello – 840 loculi      1.560.856,02 €

Finanziati (anche con la linea Qualità dell’abitare)

Progetto di realizzazione nuovi assi viari delle aree ZES alle infrastrutture Portuali di Licata e Gela    10.000.000,00 €

CCR Centro comunale di raccolta- Macchitella      1.175.444,13 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana una via tre piazze (da via Marconi a via Matteotti)       8.500.000,00 €

Patto per il sud/Agility, Area percorso cani Macchitella    400.000,00 €

Area Play Ground 3-14 anni, Stay Fit Over 60, Area Dog Park   1.227.210,70 €

Corsia Ciclabile      431.726,50 €

Palestra     2.194.233,00 €

Passerella e Viabilità Cavalcavia ferrovie Settefarine      1.512.000,00 €

Riqualificazione via Pozzillo, via Venezia, via Falcone     1.771.007,00 €

Area ex mercato ortofrutticolo – S.I. e tettoie solari        1.474.674,24 €

Area ex Scalo Ferroviario – Fitness Outdoor           5.730.002,64 €

Charging Station attrezzata e Fornitura Mezzi elettrici       430.000,00 €

Charging Station Attrezzata e Fornitura Mezzi elettrici       810.000,91 €

Corsia Ciclabile   295.541,16 €

Miglioramento Sicurezza mobilità pedonale e carrabile. Parcheggi   2.967.750,02 €

Ex Area Suore Maria Ausiliatrice – Palazzo della Cultura       6.464.725,25 €

Parco Urbano Orto Pasqualello – Percorsi e nuovi elementi di arredo urbano 3.856.450,30 €

Baglio ducale/rifunzionalizzazione area esterna granai piazza Calvario 600.000,00 €

Recupero parco di Montelungo       5.400.000,00 €

Progetti nella fase di ammissione al finanziamento

Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza Area urbana di Piazza Russello  1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza Lungomare Federico II di Svevia 1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza pavimentazione stradale e marciapiedi Quartiere San Giacomo 1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza pavimentazione stradale Quartiere Carrubazza  1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza pavimentazione stradale via Butera e Quartiere Baracche  1.000.000,00 €

Oratorio chiesa SM Betlemme  800.000,00 €

PNRR-M5C2/nuova area attrezzata outdoor attività sportive – Macchitella 1.500.000,00 €

PNRR-M5C2/rigenerazione e rifunzionalizzazione stadio Vincenzo Presti 1.500.000,00 €

Asilo via Albinoni 1.000.115,00 €

Aggiornamento progetto/elenco prezzi, fase di ammissione al finanziamento

Adeguamento sismico e riqualificazione funzionale edificio scolastico Primo I.C. Lombardo Radice 3.196.443,11 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana Lungomare est 3.000.000,00 €

Patto per il sud/ svincolo Manfria Roccazzelle 1.942.000,00 €

Patto per il sud/Tetto scuola Albani Roccella 500.000,00 €

Aggiornamento progetto/elenco prezzi

Adeguamento sismico, antincendio/ SM Romagnoli 5.933.590,23 €

Adeguamento sismico, antincendio/Scuola Giovanni XXIII   1.474.120,56 €

Adeguamento sismico, antincendio/SM P.E.Giudici   4.373.504,00 €

Messa in sicurezza e riqualificazione sismica dell’edificio scolastico Antonietta Aldisio 3.194.701,33 € “Questi sono fatti, sono risultati tangibili per i quali ci siamo spesi dal primo giorno e continueremo a lavorare fino all’ultimo. Un ringraziamento – conclude il Primo Cittadino – va al settore egregiamente guidato dall’arch. Tonino Collura, che, nonostante le note difficoltà legate alla carenza di organico, ci sta permettendo di delineare la Gela che vogliamo costruire: all’avanguardia, moderna, efficiente, bella da vivere. Ai cittadini e a quanti, delusi dalle politiche del passato, pensano che non vedranno realizzato nulla di quanto qui elencato, voglio dire che occorrono solo un po’ di tempo e di fiducia, ma lavoreremo per tradurre in realtà tutto quello che per ora è sulla carta”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Tanti disagi idrici a Macchitella

Pubblicato

il

Temperature alle stelle e rubinetti a secco.Un disagio che sta colpendo i residenti di Caposoprano e Montelungo a seguito di un guasto all’adduttore di San Leo.

Disagi maggiori a Macchitella dove gran parte delle abitazioni non hanno serbatoi e non possono arginare il problema con le autobotti.

Continua a leggere

Attualità

Estate rovente: come proteggersi dal sole in giardino e in terrazza

Pubblicato

il

Con l’arrivo dell’estate, le giornate si allungano, le temperature aumentano e la voglia di stare all’aria aperta – magari in giardino o in terrazza – si fa irresistibile. Tuttavia, se da un lato il sole estivo rappresenta una fonte naturale di energia e buonumore, dall’altro può diventare un serio rischio per la salute, soprattutto quando l’esposizione è prolungata e avviene senza le dovute precauzioni. Negli ultimi anni, le ondate di calore sono diventate sempre più frequenti e intense, con picchi che superano abbondantemente i 35-40°C in molte zone d’Italia, Gela compresa. In questo contesto, proteggersi adeguatamente dal sole non è soltanto una questione estetica legata alla prevenzione delle scottature, ma un vero e proprio atto di salvaguardia per il nostro benessere psicofisico.

I pericoli dell’esposizione prolungata al sole Quando ci esponiamo al sole per periodi lunghi e senza protezione, il nostro organismo subisce una serie di stress. I raggi ultravioletti (UVA e UVB), penetrando nella pelle, possono danneggiare le cellule cutanee, provocando arrossamenti, eritemi e nei casi più gravi vere e proprie ustioni. A lungo termine, i danni possono essere ancora più seri: invecchiamento precoce della pelle, comparsa di macchie solari e, nei casi più estremi, un aumento del rischio di tumori cutanei come il melanoma.Ma non è solo la pelle a risentirne. L’esposizione prolungata al calore può provocare colpi di calore, disidratazione, spossatezza e scompensi a livello cardiocircolatorio, soprattutto nei soggetti più fragili come bambini, anziani e persone con patologie croniche. Ecco perché è fondamentale adottare strategie di prevenzione anche quando si resta a casa, in giardino o sul terrazzo.

Proteggersi dal sole a casa: strategie pratiche

Godersi gli spazi esterni durante l’estate è un piacere a cui non bisogna rinunciare, ma con le giuste precauzioni. Ecco alcuni consigli per proteggersi efficacemente dal sole in giardino o in terrazza:

Installare coperture ombreggianti. Il primo passo per creare una zona di comfort all’esterno è predisporre un’area ombreggiata. Tende da sole, pergolati, vele ombreggianti e gazebo sono soluzioni ideali per schermare i raggi solari diretti e creare ambienti freschi e ventilati. Sul portale gardenway.it si trovano diverse soluzioni per l’arredo da esterni che uniscono funzionalità ed estetica, ideali per chi vuole proteggersi dal sole senza rinunciare allo stile.

Utilizzare piante e siepi. La vegetazione è un alleato naturale contro il caldo. Posizionare vasi con piante rampicanti, alberelli o siepi può aiutare a ridurre la temperatura percepita, creando barriere verdi che filtrano i raggi solari e migliorano la qualità dell’aria. In più, il verde ha un effetto calmante e rilassante, rendendo l’ambiente esterno più piacevole.

Scegliere arredi intelligenti. Meglio optare per mobili da giardino in materiali chiari e riflettenti, che non assorbono il calore. Tessuti traspiranti, sedute ergonomiche e superfici fresche al tatto possono fare la differenza nelle giornate più calde. Inoltre, è utile avere a disposizione cuscini removibili, tende parasole mobili o ombrelloni orientabili per adattarsi alle variazioni dell’intensità solare durante il giorno.

Idratarsi e vestirsi adeguatamente. Anche restando all’ombra, il caldo può provocare disidratazione. È quindi importante bere acqua regolarmente, evitare bevande zuccherate o troppo fredde, e preferire un abbigliamento leggero, traspirante e di colore chiaro. I cappelli a tesa larga e gli occhiali da sole con filtro UV completano il kit di protezione perfetto.

Utilizzare creme solari. Molti sottovalutano la necessità della crema solare in giardino o terrazzo. In realtà, anche in queste situazioni la pelle può essere esposta a livelli elevati di raggi UV. È quindi essenziale utilizzare un filtro solare ad ampio spettro, da applicare almeno 20 minuti prima dell’esposizione e da rinnovare ogni due ore, soprattutto dopo aver sudato o fatto attività fisica. L’estate a Gela, come in molte città italiane, può diventare davvero torrida. Ma non è necessario chiudersi in casa per difendersi dal caldo: basta organizzare bene i propri spazi all’aperto, adottare misure di protezione adeguate e scegliere prodotti affidabili. Investire in coperture di qualità, arredi resistenti e accessori funzionali permette di vivere l’estate in modo piacevole e sicuro, riducendo i rischi per la salute e aumentando il valore della propria casa.

Continua a leggere

Attualità

Anziani gelesi senza servizio di trasporto gratuito nei bus urbani

Pubblicato

il

Anziani senza tesserini gratuiti del trasporto urbano. Nel momento in cui marzo l’Ast ha concluso il suo servizio a Gela ed è subentrata la Sais, i tesserini Ast del 2025 sono stati dichiarati non validi. La Regione non li ha girati alla Sais nè vuole stanziare somme per coprire il servizio. Via l’Ast e anziani appiedati. Non si tratta di una somma enorme:circa 30 mila euro per un anno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità