Seguici su:

Attualità

A Gela sono previste opere pubbliche per 151 mln

Pubblicato

il

“In questo momento, al netto del progetto della tangenziale ANAS del valore di 600 milioni già finanziato, in città abbiamo opere pubbliche in fase di gestione per quasi 151 milioni. Un risultato straordinario, che denota l’ impegno di questa amministrazione e che contiamo di concretizzare entro la fine del mandato”.

Così il Sindaco Lucio Greco, che, in collaborazione con il dirigente arch. Tonino Collura, ha inoltrato al Prefetto Chiara Armenia l’elenco delle opere in itinere stilato dal Settore delle Grandi Opere Pubbliche, al fine di rinnovare il protocollo di vigilanza collaborativa con la Prefettura di Caltanissetta e con l’Anticorruzione. Un tassello fondamentale per rafforzare il monitoraggio finalizzato ad evitare o stroncare sul nascere le infiltrazioni criminali nelle gare d’appalto e per i servizi.

A seguire, divisi in gruppi, ecco quali sono le opere work in progress con i relativi finanziamenti, ad eccezione del progetto per la manutenzione dei parapetti del Lungomare del valore di un milione di euro in attesa del decreto di finanziamento.

Progetti finanziati, con gare espletate/aggiudicate e lavori in corso:

Riqualificazione via Martinica e traverse      1.121.912,00 €

Riqualificazione via Niscemi                            980.000,00 €

Patto per il Sud / rifacimento prospetti e rifunzionalizzazione degli spazi esterni al convento dei frati minori dei Cappuccini         540.000,00 €

rifunzionalizzazione biblioteca comunale         600.000,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana via Navarra              600.000,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana viale Mediterraneo          1.630.000,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana via Recanati                1.500.000,00 €

Compensazioni minerarie/Piazzale Suor Teresa Valsè    580.000,00 €

Progetti finanziati, con gare espletate/aggiudicate

Agenda Urbana/Ottimizzazione energetica e innovazione tecnologica impianti di illuminazione pubblica, riduzione dei consumi energetici su parte dei quartieri a Nord della Città di Gela            3.150.000,00 €

Recupero funzionale e riuso piano terra immobile via Giardinelli per spazi aggregativi e polivalenti    450.000,00 €

Compensazioni minerarie/illuminazione pista ciclabile Macchitella 114.900,00 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana via Cairoli        840.000,00 €

Patto per il sud/Riqualificazione Urbana via Venezia             2.162.229,50 €

Patto per il sud/ salone parrocchiale di San Sebastiano           799.000,00 €

Agenda Urbana/Pista ciclabile Macchitella – Porto rifugio     720.000,00 €

Agenda Urbana/Rifunz.one immobile di via G. Siragusa per la realizzazione di un centro per anziani           860.000,00 €

Agenda Urbana/Rifunzionalizzazione di un edificio sociale in via Madonna del Rosario – Recupero alloggi pubblici per incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi per categoria fragili 1.978.742,20 €

Compensazioni minerarie/Riqualificazione Urbana Porta Vittoria 1.845.000,00 €

Videosorveglianza urbana 400.000,00 €

Progetti finanziati, aggiornamento progetto / elenco prezzi

Alloggi ERP /Accordo di Programma     6.656.473,31 €

Agenda Urbana/ Scuola Pirandello, polo per servizi integrativi per l‘infanzia 2.700.000,00 €

Agenda Urbana/Efficientamento energetico Scuola S. Quasimodo      750.000,00 €

Compensazioni minerarie /Manutenzione straordinaria per sostituzione infissi esterni del Palazzo Municipale     748.220,12 €

Patto per il sud/ Officina della Gioventù      2.200.000,00 €

Patto per il sud/ RU area Nord Museo         2.600.000,00 €

Patto per il sud/ RU piazza Eleusi, SS117       1.050.000,00 €

Patto per il sud/ RU via Borca di Cadore         2.250.000,00 €

Adeguamento sismico, antincendio /Madre Teresa di Calcutta-plesso via Velasquez 3.984.234,00 €

Adeguamento sismico, antincendio/Scuola infanzia e primaria S.M. di Gesù  3.740.024,00 €

Adeguamento sismico e impiantistico antincendio dell’edificio scolastico E. Solito 3.119.342,20 €

Agenda Urbana/Consolidamento di un’area a monte di via Borsellino   2.900.000,00 €

Agenda Urbana/Consolidamento terre armate tratto compreso tra la via Borsellino e il Lungomare Federico II di Svevia        1.100.000,00 €

Agenda Urbana/Recupero e allestimento di edifici pubblici strategici destinati al COC – Protezione Civile Gela       180.329,29 €

Agenda Urbana/Efficientamento energetico Scuola don Milani   1.500.000,00 €

Patto per il sud/ RU via Tevere         999.837,05 €

Patto per il sud/ RU via Ventura        1.032.913,00 €

Cimitero c.da Farello – 840 loculi      1.560.856,02 €

Finanziati (anche con la linea Qualità dell’abitare)

Progetto di realizzazione nuovi assi viari delle aree ZES alle infrastrutture Portuali di Licata e Gela    10.000.000,00 €

CCR Centro comunale di raccolta- Macchitella      1.175.444,13 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana una via tre piazze (da via Marconi a via Matteotti)       8.500.000,00 €

Patto per il sud/Agility, Area percorso cani Macchitella    400.000,00 €

Area Play Ground 3-14 anni, Stay Fit Over 60, Area Dog Park   1.227.210,70 €

Corsia Ciclabile      431.726,50 €

Palestra     2.194.233,00 €

Passerella e Viabilità Cavalcavia ferrovie Settefarine      1.512.000,00 €

Riqualificazione via Pozzillo, via Venezia, via Falcone     1.771.007,00 €

Area ex mercato ortofrutticolo – S.I. e tettoie solari        1.474.674,24 €

Area ex Scalo Ferroviario – Fitness Outdoor           5.730.002,64 €

Charging Station attrezzata e Fornitura Mezzi elettrici       430.000,00 €

Charging Station Attrezzata e Fornitura Mezzi elettrici       810.000,91 €

Corsia Ciclabile   295.541,16 €

Miglioramento Sicurezza mobilità pedonale e carrabile. Parcheggi   2.967.750,02 €

Ex Area Suore Maria Ausiliatrice – Palazzo della Cultura       6.464.725,25 €

Parco Urbano Orto Pasqualello – Percorsi e nuovi elementi di arredo urbano 3.856.450,30 €

Baglio ducale/rifunzionalizzazione area esterna granai piazza Calvario 600.000,00 €

Recupero parco di Montelungo       5.400.000,00 €

Progetti nella fase di ammissione al finanziamento

Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza Area urbana di Piazza Russello  1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza Lungomare Federico II di Svevia 1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza pavimentazione stradale e marciapiedi Quartiere San Giacomo 1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza pavimentazione stradale Quartiere Carrubazza  1.000.000,00 €

MS e messa in sicurezza pavimentazione stradale via Butera e Quartiere Baracche  1.000.000,00 €

Oratorio chiesa SM Betlemme  800.000,00 €

PNRR-M5C2/nuova area attrezzata outdoor attività sportive – Macchitella 1.500.000,00 €

PNRR-M5C2/rigenerazione e rifunzionalizzazione stadio Vincenzo Presti 1.500.000,00 €

Asilo via Albinoni 1.000.115,00 €

Aggiornamento progetto/elenco prezzi, fase di ammissione al finanziamento

Adeguamento sismico e riqualificazione funzionale edificio scolastico Primo I.C. Lombardo Radice 3.196.443,11 €

Patto per il sud/ Riqualificazione Urbana Lungomare est 3.000.000,00 €

Patto per il sud/ svincolo Manfria Roccazzelle 1.942.000,00 €

Patto per il sud/Tetto scuola Albani Roccella 500.000,00 €

Aggiornamento progetto/elenco prezzi

Adeguamento sismico, antincendio/ SM Romagnoli 5.933.590,23 €

Adeguamento sismico, antincendio/Scuola Giovanni XXIII   1.474.120,56 €

Adeguamento sismico, antincendio/SM P.E.Giudici   4.373.504,00 €

Messa in sicurezza e riqualificazione sismica dell’edificio scolastico Antonietta Aldisio 3.194.701,33 € “Questi sono fatti, sono risultati tangibili per i quali ci siamo spesi dal primo giorno e continueremo a lavorare fino all’ultimo. Un ringraziamento – conclude il Primo Cittadino – va al settore egregiamente guidato dall’arch. Tonino Collura, che, nonostante le note difficoltà legate alla carenza di organico, ci sta permettendo di delineare la Gela che vogliamo costruire: all’avanguardia, moderna, efficiente, bella da vivere. Ai cittadini e a quanti, delusi dalle politiche del passato, pensano che non vedranno realizzato nulla di quanto qui elencato, voglio dire che occorrono solo un po’ di tempo e di fiducia, ma lavoreremo per tradurre in realtà tutto quello che per ora è sulla carta”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Allerta meteo,il sindaco dispone la chiusura delle scuole

Pubblicato

il

Dopo l’ultimo bollettino diramato dalla Protezione Civile Regionale, con il quale si comunicano le avverse condizioni meteo dalla mezzanotte di oggi e fino alla mezzanotte del 17 gennaio, con temporali e forti raffiche di vento e mareggiate, rilevato che il territorio del Comune di Gela ricade nelle zone E-F dove si prevede allerta rossa, allo scopo di attuare tutte le massime condizioni di sicurezza sugli spostamenti in ambito urbano, il Sindaco Terenziano di Stefano,  ha disposto con apposita ordinanza la chiusura delle attività scolastiche di ogni ordine e grado, mercatini rionali, i due cimiteri monumentali, ville e giardini per il 17 gennaio.

Si raccomanda la massima prudenza.

Continua a leggere

Attualità

Un corso di Alta formazione post universitario in Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale

Pubblicato

il

Il Presidente della SRR Gianfilippo Bancheri e l’Ing.Giovanna Picone CEO della Impianti Srr , hanno deliberato, che, nei prossimi mesi sarà attivato il Corso di Alta Formazione post universitario (con l’assegnazione di Crediti Formativi Universitari) in “Intelligenza Artificiale e Sostenibilità Ambientale nella Società Digitale Europea”, presso il Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza.


La Impianti SRR ATO 4 CL Sud finanzierà 25 borse di studio, individuando e selezionando i partecipanti più meritevoli attraverso i curricula.
Il corso sarà destinato a giovani laureati dei comuni soci della SRR, scelti attraverso una procedura di selezione pubblica.
Il Direttore del Corso sarà il prof. Mario Carta, Direttore del Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza. Mentre il Coordinamento Scientifico sarà affidato ad Alessandro Morselli, professore di Economia dello sviluppo, nell’Università di Roma Sapienza.
Il Corso di Alta Formazione si prefigge come obiettivo la conoscenza approfondita dei principi fondamentali dell’Intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale e della società digitale, come la Governance dei dati, le implicazioni legali nel campo della privacy, l’apprendimento automatico, le reti neurali, l’elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale, la gestione dei rifiuti, la sostenibilità ambientale.
Si inserisce in un contesto di approfondimento nei processi di economia circolare .


Il Corso di Alta Formazione intende equipaggiare i partecipanti per una carriera nel settore dell’intelligenza artificiale ed ambientale, acquisendo le competenze come la capacità di risolvere problemi complessi, lavorando con grandi quantità di dati, per sviluppare soluzioni innovative.
Il Corso di Alta Formazione avrà ricadute positive per i territori interessati, in termini di formazione di capitale umano altamente qualificato, in termini occupazionali e di crescita economica sostenibile.

Continua a leggere

Attualità

Scuvera plaude alla proroga del bonus voli

Pubblicato

il

Dopo il grande successo riscosso durante le festività natalizie, il Governno Schifani e l’Ass.re Regionale On. Alessandro Arico di Fratelli d’Italia, hanno deciso di prorogare il Bonus Caro Voli per tutto il 2025. Una misura che rappresenta un vero e proprio passo avanti verso il sostegno alla mobilità dei siciliani e alla riduzione delle disuguaglianze territoriali.

Grazie a questa iniziativa, i residenti in Sicilia potranno continuare a beneficiare di sconti significativi sui biglietti aerei:

25% di sconto per tutti i cittadini siciliani.
50% di sconto per studenti, famiglie a basso reddito e persone con disabilità.

“Questa proroga – commenta l’on. Totò Scuvera, deputato regionale di Fratelli d’Italia – è la dimostrazione concreta dell’impegno del centrodestra, nel migliorare la qualità della vita dei siciliani. Non si tratta solo di agevolare i collegamenti con il resto d’Italia, ma di restituire dignità e opportunità a chi vive nella nostra Isola.”

La misura, che nel 2024 ha già permesso l’acquisto di oltre un milione di biglietti scontati, non solo facilita gli spostamenti, ma promuove anche il turismo, favorendo lo sviluppo economico locale.

“Con il Bonus Caro Voli – conclude l’on. Scuvera – stiamo abbattendo le barriere economiche e geografiche, dimostrando che la Sicilia è una priorità per il Governo regionale. È un ulteriore passo verso un futuro in cui nessuno debba sentirsi penalizzato per vivere nella nostra splendida Isola.”

Per maggiori informazioni, è possibile consultare la piattaforma Siciliapei o il sito dell’Assessorato regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità