Seguici su:

Attualità

Silvana Grasso socia benemerita della Strada degli scrittori

Pubblicato

il

Silvana Grasso socia benemerita della Strada degli scrittori.Ancora un importante riconoscimento per la scrittrice che ha accolto con  soddisfazione la notizia comunicatagli dal presidente Felice Cavallaro. Ma vediamo di cosa si tratta.La Strada degli scrittori è un itinerario che invita a ripercorrere i luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi, a contatto con i volti e le variegate personalità ampiamente dettagliate in pagine e pagine di letteratura e di teatro, che hanno appassionato e formato intere generazioni.l progetto prende forma da una proposta del giornalista del Corriere della Sera, Felice Cavallaro, e condivisa e sottoscritta con protocollo d’intesa, l’11 novembre 2013, a Racalmuto, alla presenza dell’allora Ministro per i Beni culturali Massimo Bray, oggi direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, e dal Presidente dell’Assemblea regionale Siciliana, on. Giovanni Ardizzone, dagli assessori regionali del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, dei Beni culturali, dell’Istruzione e della Formazione professionale, delle Attività produttive, delle Politiche agricole e alimentari, del Territorio e Ambientel progetto diviene ancor più concreto con l’impegno di Anas, annunciato il 4 febbraio 2016 dal presidente Gianni Vittorio Armani, di denominare ufficialmente la strada statale 640 “di Porto Empedocle” come “La Strada degli Scrittori”.Il processo di potenziamento del patrimonio stradale siciliano nelle intenzioni di Anas deve comprendere anche la valorizzazione culturale e turistica del territorio attraversato da strade con le quali si integra in una simbiosi quotidiana. Una rete stradale che si interseca visceralmente con la storia, i costumi, la tradizione e la cultura siciliana, compresa la storia della letteratura.

La strada è la SS 640, che unisce cultura e turismo nei luoghi siciliani che hanno visto nascere e produrre scrittori di prima grandezza: Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Russello, Rosso di San Secondo e molti altri, da Racalmuto a Porto Empedocle, passando per Favara e Agrigento fino a Caltanissetta.

La Strada degli Scrittori attraversa la Valle dei Templi, unendo i luoghi vissuti dai grandi autori, in un circuito turistico-culturale che induce il visitatore a intrattenersi per godere delle ricchezze artistiche, monumentali, archeologiche e naturalistiche, apprezzarne la tradizione enogastronomica. In pochi chilometri si può vivere l’emozione di rivedere luoghi vissuti dagli scrittori o descritti nelle loro opere, ma si possono anche scoprire autentici tesori, che in quest’area sono contenuti: un percorso unico fatto di teatri, castelli, palazzi, musei, paesaggi mozzafiato, dal Caos, casa natale di Pirandello, fino alla sua Girgenti, i cui personaggi hanno ispirato i romanzi e le novelle, o su fino alla Cattedrale, dov’è conservata la lettera del diavolo, manoscritto di Suor Maria Crocifissa, la Beata Corbera citata da Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel “Gattopardo”; dalla Scala dei Turchi e dalla miniera di sale di Realmonte, fino alla marina di Vigata descritta da Andrea Camilleri, l’attuale Porto Empedocle, dal porto con la maestosa Torre Carlo V, fino ai templi dell’area archeologica di Agrigento col meraviglioso Giardino della Kolymbetra, immerso nell’antica Akragas, come riferisce Pirandello ne “I vecchi e i giovani”; dalle miniere di Racalmuto, fino al Castello Chiaramontano e al teatro Regina Margherita, dove rivivere le pagine di “Morte dell’Inquisitore”, o ancora alla Noce, oasi che Sciascia considerò sempre il luogo ideale in cui ritirarsi a scrivere.

Lo svincolo di Racalmuto della nuova statale 640, a 600 metri da contrada Noce, rappresenta il primo accesso dei visitatori al percorso dedicato agli scrittori agrigentini. L’area include, peraltro, anche altre opportunità di scoperta, come Favara, paese dello scrittore Antonio Russello, dove è attivo grazie alla grande intuizione del notaio Andrea Bartoli e della moglie Florinda, il sito di arte contemporanea Farm Cultural Park. Ma ci si può spingere a fino a Mosè, dallo svincolo della Mosella, lasciando Agrigento e trovandosi di fronte alla Rupe Atenea, per percorrere il sentiero che porta alla residenza di campagna del Barone Agnello, tra granai, uliveti e campi di maggese, e ritrovare le memorie che hanno ispirato “Un filo d’olio” di Simonetta Agnello Hornby; oppure tornare sulla statale e ripercorrerla tutta fino a Caltanissetta, che Sciascia definì come la “piccola Atene”, vero e proprio cenacolo culturale, che ebbe come protagonisti gli intellettuali del tempo, come Vitaliano Brancati, Stefano Vilardo, Massimiliano ed Emanuele Macaluso e molti altri.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via il corso di formazione per Animatori della Parrocchia San Francesco

Pubblicato

il

Al via il corso di formazione per Animatori organizzato dalla Parrocchia San Francesco d’Assisi di Gela, in vista del Grest 2025.

Ecco gli appuntamenti che si protrarranno fino a sabato 21 maggio.

Il gruppo giovanile guidato da don Lino Di Dio e don Francesco Spinello, dopo l’esperienza formativa e ludico-ricreativa invernale si prepara ad accogliere i bambini per il Grest 2025 che quest’anno avrà come tema “TOC TOC” Io sono con voi tutti i giorni.

Il Grest, ogni anno, accoglie centinaia di bambini; per questo servono animatori preparati e motivati sulla linea dell’evangelizzazione e del rispetto del prossimo secondo i principi del Signore Gesù.

Continua a leggere

Attualità

Dalla Biennale di Venezia al Borgo di Santo Pietro: ad “Arte di GiadA” anche artisti gelesi

Pubblicato

il

Domenica 25 Maggio dalle 9 a Caltagirone presso il Borgo di Santo Pietro prenderà il via il primo dei due giorni dedicati all’arte e al teatro promosso dal Comitato GiadA Aps in collaborazione con le Associazioni Culturali Makramé Aps e Nave Argo con il patrocinio del Comune di Caltagirone.

“Arte di GiadA” è il titolo della giornata che vedrà gli artisti Chiara Abramo, Valentina Brancaforte, Roberto Collodoro, Emanuele Giuffrida, Giovanni Iudice, Laura Marchese, Silvia Ripoll e Alice Valenti cimentarsi nella loro arte in diversi spazi tra il Giardino dell’Amicizia Sociale e il Borgo di Santo Pietro. La partecipazione a questa iniziativa è inoltre aperta a quanti, senza limiti d’età, amano dipingere e avranno piacere di trascorrere un piacevole mattinata all’insegna dell’espressione artistica.

Il pubblico è invitato a trascorrere un picnic insieme all’arte nell’ecologia e nell’armonia della natura. Venerdì 30 Maggio sempre presso il Borgo di Santo Pietro la seconda giornata dedicata al teatro. Teatri di GiadA prenderà il via alle ore 19:30 con la presentazione e la visita del Giardino dell’amicizia sociale che il Comitato, sostenuto dal Comune di Caltagirone, dalla Diocesi di Caltagirone e da diverse Enti del Terzo Settore, ha iniziato a costruire assieme alla Comunità locale affinché diventi un luogo di incontro per attività culturali e sociali.

Continua a leggere

Attualità

Lions, la medaglia International leadership ad Antonio Benfatti: la premiazione a Pollina

Pubblicato

il

Ad Antonio Benfatti la medaglia International leadership del Lions club: un riconoscimento importante, ricevuto in occasione della conferenza del distretto 108 Yb Lions Sicilia tenutasi a Pollina. Il presidente internazionale dei Lions, il brasiliano Fabricio Oliveira, ha voluto premiare Benfatti per la sua costante attività nel territorio.

A consegnare il riconoscimento è stato il past direttore internazionale, Domenico Messina. Benfatti oggi fa parte del Lions club Sicilia champions, ma la sua esperienza nel mondo lionistico dura ormai da trent’anni. Un aspetto che viene apprezzato e sottolineato dalla consegna della medaglia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità