Seguici su:

Attualità

Collettiva d’Arte a Vittoria

Pubblicato

il

L’Associazione “La Via dell’Arte”, con il patrocinio della Confederazione mondiale Ex Allievi di
Don Bosco, il Patriarcato Abramitico e Villa San Bartolo, organizza dal 12 al 18 novembre la prima Collettiva internazionale d’Arte “Coloriamo il futuro per un mondo migliore”, che si svolgerà a Vittoria presso Villa San Bartolo con l’inaugurazione prevista sabato 12 novembre alle ore 17.
L’iniziativa, voluta dal direttore artistico Roberto Guccione, ha come obiettivo quello di valorizzare il territorio poiché: “l’arte è la manifestazione della vita, della natura, del reale, dell’infinito di cui ogni artista con l’opera d’arte cerca di rappresentare. L’arte è, in tutte le sue forme, la manifestazione più nobile del genio umano. Nell’arte, creandola e godendone, – afferma il direttore artistico Roberto Guccione – l’umanità si riconosce nella sua più alta essenza e nelle sue più nobili virtù”.
Vi parteciperanno ben 48 artisti provenienti dall’Ungheria, Russia, Francia, Malta, Georgia,
Slovacchia, Austria, Finlandia.
Saranno ospiti dell’evento: His Serene Imperial Majesty Eliyauh I of Benjamin and David Patriarch
Abrahamich Hereditary; Natalina Romania, Gran Priore di Sicilia dei Cavalieri di Malta OSJ;
Flavio Rizzolio, Università Cà Foscari di Venezia; Vincenzo Canzonieri, Cro Aviano ed Università
di Treviso; Carmelo Morana, Casa di Cura Giovanni XXIII Monastier di Treviso; Concetta Puccia,
ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa; Donatella Cannizzaro, imprenditrice; Marcello Maria
Cappellacci, Presidente Senato Accademico Saint Peter and Paul University School; Cristina Nasca,
avvocato; Valerio Spadaro, docente; Giovanni La Perna, Assistente Capo Polizia di Stato e
componente Segreteria Provinciale SIULP Ragusa; Aurelio Ingallinera, Sovrintendente Capo in
quiescenza Polizia di Stato; Paolo Gozzo, Sovrintendente Capo coordinatore in quiescenza; Gianni Alì, Sostituto Commissario Coordinatore in quiescenza; Biagio Giudice, primo maresciallo dell’Esercito Italiano; Giovanni Cassibba, perito; Daniele Scollo, avvocato e  la cantante Carmen Alessandrello, che si esibirà con alcuni brani.

La Collettiva sarà aperta tutti i giorni, dal 12 al 18 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00. La manifestazione sarà presentata da Valerio Martorana, componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco, e da Maria Grazia Cianciulli, giornalista.

Ecco l’elenco degli artisti che esporranno le loro opere:

Lucilla Luciani, Dobus Gyorgy, Franco Carletti, Nelly Fonte, Francoise Augustine, Mario Perrotta,    Luisa Barrano, Carmelo Battaglia , Tiziana Ferma, Pino Razza, Rosetta Giombarresi, Elena Ushakova, Carmelisa Paravizzini, Verena Papin, Natalia Dupont Dutilloy, Irina Caby, Vladislava Yakovenko, Patrizia Piazza, Luciano Piccitto, Nadia Gaggioli, Anna Maria Lopes, Pina Modica, Maria Dipasquale, Rosario Rigoglioso, Andrea Calabro’, Tina Pistone, Nina Darchia, Lucia Sandra Distabile, Irene Giudice, Angelo Criscione, Daniela Bussolino, Mario Vittoria, Pino Noto, Antonino Benedetto, Sabrina Crisante, N. Sebestyen Katalin, Erica Pecar, Titti Rapisarda, Eden DSG, Sergio D’ Amore, Dobus Dorka, Andrea Harangi, Rosanna Reategui, Koskinen Tatiana, Magdolina T.Szabo’, Pina Re, Martina Chlubnova’ e Ariadna Falcon

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

E’ partito dal Liceo Eschilo il progetto “A scuola di Cuore con la ProCivis”

Pubblicato

il

Ieri l’aula magna del Liceo delle Scienze umane, scuola diretta dal preside Maurizio Tedesco, ha ospitato un corso di formazione dedicato al BLS-D (Basic Life Support with Defibrillation), realizzato grazie alla collaborazione con la Pubblica Assistenza Procivis ODV. L’iniziativa rientra nel progetto “A Scuola di Cuore con la Pro Civis”, mirato a promuovere le competenze di primo soccorso tra gli studenti e il personale scolastico.
La partecipazione degli alunni è stata massiva e gli stessi hanno dimostrato un grande interesse per queste tematiche fondamentali. Durante il corso, gli studenti hanno avuto l’opportunità di apprendere le tecniche di RCP (rianimazione cardiopolmonare) e le manovre di Heimlich, essenziali in situazioni di emergenza relative all’ostruzione delle vie aeree. Inoltre, è stata illustrata la Posizione Laterale di Sicurezza (P.L.S.) .
L’aspetto pratico del corso ha permesso agli studenti di cimentarsi direttamente nelle manovre apprese, garantendo così un approccio esperienziale che ha reso la formazione ancora più efficace. Gli istruttori della Procivis, hanno saputo coinvolgere i ragazzi, rendendo le prove pratiche stimolanti e istruttive.
Il progetto “A Scuola di Cuore con la Pro Civis ” non si limita solamente a questa giornata di formazione. Infatti, è previsto un continuo sviluppo dell’iniziativa, che si estenderà a tutte le scuole locali, con corsi gratuiti rivolti non solo agli alunni, ma anche al personale ATA e docente. Questo permetterà di creare un ambiente scolastico sempre più preparato ad affrontare situazioni di emergenza, aumentando così la sicurezza complessiva degli istituti.
La Pubblica Assistenza Procivis, attiva nella realtà di Gela, si distingue per essere una struttura accreditata e autorizzata, offrendo servizi di eccellenza in ambito sanitario. Luca Cattuti, responsabile dell’ O.d.V., ha sottolineato l’importanza di questi corsi nella diffusione della cultura del BLS-D, nonché l’impegno costante della Procivis nel garantire un servizio di emergenza di alta qualità, come quello del 118 in eccedenza e dei trasporti sanitari con mezzi all’avanguardia.


Un altro aspetto interessante emerso durante l’incontro è la volontà di Procivis di espandere la propria attività di formazione oltre le scuole. A breve, infatti, è previsto un passaggio dalle aule scolastiche alle spiagge, con l’intento di diffondere ulteriormente le tecniche di primo soccorso e di rianimazione tra i bagnanti. Queste azioni non solo aumentano la preparazione della popolazione, ma possono risultare cruciali nel salvare vite umane, soprattutto in contesti come quelli affollati delle località balneari.
“La sinergia tra scuola e associazioni di volontariato come la Procivis- dice Cattuti- rappresenta un modello virtuoso da seguire, che non solo fomenta la cultura del primo soccorso, ma contribuisce anche a costruire una società più consapevole e responsabile.
È auspicabile che l’entusiasmo mostrato dagli studenti possa tradursi in una maggiore partecipazione e sensibilizzazione verso l’importanza del primo soccorso, affinché ogni persona possa sentirsi pronta ad intervenire in caso di emergenza. La speranza è quindi quella di vedere una continua crescita dell’interesse e della formazione in questo ambito, con l’obiettivo di avere cittadini sempre più preparati e consapevoli”.

Concludendo, il percorso avviato con l’Eschilo segna un passo significativo verso una maggiore sicurezza e solidarietà, valori su cui si fonda la nostra comunità. Auguriamo alla Pubblica Assistenza Procivis un buon proseguimento delle attività e ci aspettiamo di vedere tanti altri giovani pronti a farsi portatori di queste importanti competenze e perchè no che la struttura cresca sempre piu’ con giovani volontari.
Gli studenti possono iscriversi all ProCivis con sede in via Ossidiana 23 dai 14 anni in sù .Per informazioni, la segreteria riceve il pubblico dalle ore 16.00 alle ore 20.00 dal lunedì al sabato, tel. 0933.938312 cell. 334.9873588

Continua a leggere

Attualità

Studenti danesi in città: Gela con il progetto Erasmus abbraccia l’Europa

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio in aula Consiliare un incontro speciale. Studenti e insegnanti dalla Danimarca sono stati accolti con entusiasmo dagli alunni dell’istituto comprensivo “Quasimodo” nell’ambito del progetto Erasmus.

A fare gli onori di casa il sindaco Terenziano Di Stefano e la presidente del Consiglio comunale Paola Giudice, che hanno espresso tutta la loro soddisfazione per questi scambi culturali che arricchiscono studenti, scuole e comunità.

Per una settimana gli ospiti danesi scopriranno Gela grazie alla guida dei ragazzi gelesi: un viaggio tra storia, cultura e natura. Alla delegazione proveniente dalla Danimarca è stato donato il vessillo con lo stemma della città di Gela.

Continua a leggere

Attualità

“Viaggio alla scoperta…delle regole”: alunni in Capitaneria di Porto

Pubblicato

il

Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado ed il personale docente dell’Istituto Comprensivo Statale Gela e Butera “Mario Gori” hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto di Gela nell’ambito del progetto “Viaggio alla scoperta…delle regole” avviato allo scopo di sensibilizzare i cittadini del domani sulle tematiche del rispetto delle regole in tutti i contesti sociali con i quali i ragazzi si interfacciano. 

Durante l’incontro, che si è svolto presso i locali sede dell’Autorità Marittima, e che si è incentrato, per l’appunto, sul tema della scoperta delle “regole” del vivere sociale, gli studenti hanno avuto modo di conoscere l’attività svolta dal personale del Corpo delle Capitanerie di Porto in tutti quegli ambiti in cui, giornalmente, i militari della Guardia Costiera vengono chiamati a verificare il rispetto delle norme che attengono gli aspetti e ambiti di competenza, dalla sicurezza della navigazione, alla salvaguardia dell’ambiente marino, dalla costante attività di controllo sulla filiera della pesca, all’attività di polizia ambientale in materia sia di monitoraggio e verifica di regolarità sugli scarichi civili e industriale, che, più in generale, nella lotta contro lo smaltimento illecito dei rifiuti.

Infine, gli alunni, hanno avuto modo di conoscere l’attività svolta dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Gela, in tema di salvaguardia della vita umana in mare e di controllo e monitoraggio del traffico navale, condotto attraverso i sofisticati software di rapportazione navale in uso al Corpo delle Capitanerie di Porto e di conoscere l’organizzazione e la realtà operativa degli uomini e dei mezzi che giornalmente “vigilano” sul personale navigante, affinché nessuno rischi di perdere la propria vita per mare.Il rispetto delle regole, soprattutto in un ambiente “particolare” come quello marino risulta fondamentale perché finalizzato a prevenire il verificarsi di possibili situazioni di pericolo che possano compromettere non solo l’integrità del predetto ecosistema ma anche e soprattutto la vita umana in mare.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità