Seguici su:

Attualità

Collettiva d’Arte a Vittoria

Pubblicato

il

L’Associazione “La Via dell’Arte”, con il patrocinio della Confederazione mondiale Ex Allievi di
Don Bosco, il Patriarcato Abramitico e Villa San Bartolo, organizza dal 12 al 18 novembre la prima Collettiva internazionale d’Arte “Coloriamo il futuro per un mondo migliore”, che si svolgerà a Vittoria presso Villa San Bartolo con l’inaugurazione prevista sabato 12 novembre alle ore 17.
L’iniziativa, voluta dal direttore artistico Roberto Guccione, ha come obiettivo quello di valorizzare il territorio poiché: “l’arte è la manifestazione della vita, della natura, del reale, dell’infinito di cui ogni artista con l’opera d’arte cerca di rappresentare. L’arte è, in tutte le sue forme, la manifestazione più nobile del genio umano. Nell’arte, creandola e godendone, – afferma il direttore artistico Roberto Guccione – l’umanità si riconosce nella sua più alta essenza e nelle sue più nobili virtù”.
Vi parteciperanno ben 48 artisti provenienti dall’Ungheria, Russia, Francia, Malta, Georgia,
Slovacchia, Austria, Finlandia.
Saranno ospiti dell’evento: His Serene Imperial Majesty Eliyauh I of Benjamin and David Patriarch
Abrahamich Hereditary; Natalina Romania, Gran Priore di Sicilia dei Cavalieri di Malta OSJ;
Flavio Rizzolio, Università Cà Foscari di Venezia; Vincenzo Canzonieri, Cro Aviano ed Università
di Treviso; Carmelo Morana, Casa di Cura Giovanni XXIII Monastier di Treviso; Concetta Puccia,
ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa; Donatella Cannizzaro, imprenditrice; Marcello Maria
Cappellacci, Presidente Senato Accademico Saint Peter and Paul University School; Cristina Nasca,
avvocato; Valerio Spadaro, docente; Giovanni La Perna, Assistente Capo Polizia di Stato e
componente Segreteria Provinciale SIULP Ragusa; Aurelio Ingallinera, Sovrintendente Capo in
quiescenza Polizia di Stato; Paolo Gozzo, Sovrintendente Capo coordinatore in quiescenza; Gianni Alì, Sostituto Commissario Coordinatore in quiescenza; Biagio Giudice, primo maresciallo dell’Esercito Italiano; Giovanni Cassibba, perito; Daniele Scollo, avvocato e  la cantante Carmen Alessandrello, che si esibirà con alcuni brani.

La Collettiva sarà aperta tutti i giorni, dal 12 al 18 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00. La manifestazione sarà presentata da Valerio Martorana, componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco, e da Maria Grazia Cianciulli, giornalista.

Ecco l’elenco degli artisti che esporranno le loro opere:

Lucilla Luciani, Dobus Gyorgy, Franco Carletti, Nelly Fonte, Francoise Augustine, Mario Perrotta,    Luisa Barrano, Carmelo Battaglia , Tiziana Ferma, Pino Razza, Rosetta Giombarresi, Elena Ushakova, Carmelisa Paravizzini, Verena Papin, Natalia Dupont Dutilloy, Irina Caby, Vladislava Yakovenko, Patrizia Piazza, Luciano Piccitto, Nadia Gaggioli, Anna Maria Lopes, Pina Modica, Maria Dipasquale, Rosario Rigoglioso, Andrea Calabro’, Tina Pistone, Nina Darchia, Lucia Sandra Distabile, Irene Giudice, Angelo Criscione, Daniela Bussolino, Mario Vittoria, Pino Noto, Antonino Benedetto, Sabrina Crisante, N. Sebestyen Katalin, Erica Pecar, Titti Rapisarda, Eden DSG, Sergio D’ Amore, Dobus Dorka, Andrea Harangi, Rosanna Reategui, Koskinen Tatiana, Magdolina T.Szabo’, Pina Re, Martina Chlubnova’ e Ariadna Falcon

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Regione seleziona i componenti del Comitato etico territoriale

Pubblicato

il

Un unico Comitato etico territoriale Sicilia si occuperà della valutazione delle sperimentazioni cliniche riguardanti dispositivi medici e medicinali e, in maniera congiunta con le autorità competenti, della verifica dei protocolli di studio.

Lo prevede un decreto del Ministero della Salute, che ha individuato quaranta Comitati in tutta Italia e specificato i criteri relativi alla composizione e al funzionamento di questi organismi, che devono garantire le qualifiche e l’esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici, scientifici e metodologici degli studi proposti.
I venti componenti del Cet Sicilia dovranno essere in possesso di una documentata conoscenza ed esperienza nelle sperimentazioni cliniche dei medicinali e dei dispositivi medici, come richiesto da un decreto dell’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, che avvia una manifestazione di interesse per individuare le professionalità richieste e formare un elenco di esperti di durata triennale.
«Ritengo importante che la Sicilia possa dotarsi di un organismo prezioso per il corretto funzionamento dell’attività scientifica e sanitaria – sottolinea l’assessore Volo – attingendo alle migliori professionalità presenti sul territorio, con documentata competenza ed esperienza in questo delicato ambito».
In particolare, la composizione del Cet Sicilia dovrà comprendere cinque esperti in materia di sperimentazione clinica, di cui uno nello studio di nuove procedure tecniche, diagnostiche e terapeutiche, invasive e semi-invasive; un medico di medicina generale territoriale, un pediatra, un biostatistico, un farmacologo, un farmacista ospedaliero, un esperto in materia giuridica, un esperto in materia assicurativa, un medico legale, un esperto di bioetica, un rappresentante dell’area delle professioni sanitarie interessata alla sperimentazione, un rappresentante delle associazioni di pazienti o cittadini impegnati sui temi della salute, un esperto di dispositivi medici, un ingegnere clinico o un fisico medico, un esperto in nutrizione (in caso di studi di prodotti alimentari sull’uomo), un esperto in genetica (in relazione agli studi di genetica). 

La partecipazione degli esperti ai lavori del Cet Sicilia sarà a titolo gratuito.

Il decreto è consultabile sulla pagina istituzionale dell’assessorato della Salute.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 21 aprile.

Continua a leggere

Attualità

Processo contro 29 attivisti del movimento No Muos

Pubblicato

il

Si è conclusa la fase delle indagini preliminari e il 30 marzo ci sarà la prima udienza al Tribunale di Gela contro 29 attiviste e attivisti No Muos.

Il movimento No Muos ha diffuso un comunicato in cui spiega i motivi dell’agire dei suoi attivisti.


“Si tratta dell’ennesimo processo in cui il tentativo è quello di criminalizzare un movimento antimilitarista, antimperialista e internazionalista che da anni si oppone alla nocività di una delle più grandi basi militari statunitensi, la base M. U. O. S. (Mobile User Objective Sistem): abusiva, situata in Sicilia nella sughereta di Niscemi, serve a coordinare le guerre agite dai più potenti governi mondiali mediante i droni che partono da Sigonella e, come se non bastasse, per via delle enormi emissioni elettromagnetiche emanate, arreca quotidianamente danni gravi alle terre e alla salute di chi abita nei pressi del largo raggio d’azione (di almeno 180 km) in Sud Italia.
Prima che le 3 megaparabole venissero installate all’interno della base NRTF, in cui dagli anni ’90 sorgevano 46 antenne già di per sé nocive e mortifere, le mobilitazioni riuscirono, occupando la base militare, a bloccarne il funzionamento: le accuse che ci venivano rivolte erano di “interruzione di pubblico servizio, per aver impedito le comunicazioni belliche tra 4 continenti”.
Ribadiamo che per noi la guerra non è un pubblico servizio bensì un crimine e continuiamo ad avanzare a testa alta la nostra contrarietà alle politiche belliciste di cui l’Italia si fa promotrice attraverso la produzione e lo spaccio di armi e munizioni, ultima in Ucraina.
Oggi ancor più vediamo gli effetti prodotti da basi militari come quella di Niscemi nelle guerre che la Nato e i governi imperialisti stanno portando avanti nel mondo. Attualmente 59 i conflitti: un circolo vizioso in cui sono condannate alla fuga, nella migliore delle ipotesi, intere popolazioni che respinte alle frontiere rischiano la morte in mare come è successo a Cutro, e, se riescono a sbarcare, vengono criminalizzate e costrette alla clandestinità per essere sfruttate bestialmente al limite della schiavitù.
Inoltre siamo consapevoli di quanto le guerre combattute abbiano un immediato riflesso anche sulla nostra vita con la guerra che i governi al servizio delle multinazionali ci fanno attraverso la dismissione e la svalutazione di servizi pubblici essenziali come sanità e formazione e portando avanti politiche economiche basate sull’estrattivismo, sullo sgretolamento del tessuto sociale e la criminalizzazione del dissenso.
Respingiamo le accuse false e pretestuose che ci vengono dirette ancora una volta in questa circostanza e rivendichiamo con forza la nostra presenza in quel territorio, per lo smantellamento del “Muostro” e di tutte le basi militari, per una società senza guerre e senza sfruttamento, per la liberazione da tutte le oppressioni”. 

Continua a leggere

Attualità

C’è il via libera all’assunzione diretta del personale da parte di Impianti Srr

Pubblicato

il

Se anche il Comune di Piazza Armerina aderirà al servizio gestito dalla Impianti saranno 300 i lavoratori delle ditte private già impegnate nel servizio nei Comuni d’ambito che potranno essere assunti in via diretta da Impianti.

Questo è possibile applicando l’articolo 20 del Decreto legislativo 201/22. Il parere legale richiesto da Srr e da Impianti è positivo. I concorsi che erano stati sospesi saranno riavviati sia per assumere il personale che non gode della clausola sociale, sia per creare una graduatoria di merito cui attingere per altre assunzioni e sostituzioni. Dopo Pasqua si convocherà un’assemblea dei sindaci per istituire la Cuc a servizio dei Comuni soci e per la gestione ordinaria della Tari.

Intanto Impianti darà il via a un intervento straordinario a Gela per 2 mesi con 20 unità impiegate nello scerbamento a Macchitella e nel lavaggio di varie strade cittadine.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852