Agrigento – Un vero successo, oltre ogni previsione, sabato 5 e domenica 6 novembre, il Service “Benessere & Salute”, organizzato dal Lions Club Valle dei Templi, presieduto dal Prof. Francesco Pira, presso il Centro Commerciale “Città dei Templi” di Agrigento. Duecentocinquanta le persone accolte nello spazio benessere, molti i bambini che hanno partecipato ai laboratori creativi ed espressivi per liberare la fantasia ed esprimersi gioiosamente con attività a loro dedicate ricche di significato e contenuto.
“Siamo ampiamente soddisfatti – ha commentato a margine dell’evento il Presidente del Club Francesco Pira – perché crediamo fortemente che la missione lionistica è quella di realizzare attività di servizio alla nostra Comunità. Consapevoli che è cambiato il rapporto spazio-tempo e che dobbiamo dedicarci a pratiche per la mente ed il corpo che ci permettano di vivere meglio. Voglio ringraziare la Direttrice del Centro, dottoressa Elisa La Rocca, per gli spazi messi a disposizione nell’ambito del protocollo d’intesa che abbiamo sottoscritto, il nostro socio professor Gaetano Liotta, anima del service, osteopata di grandi qualità e tutte le persone che con lui hanno collaborato. Siamo davvero lieti che l’iniziativa sia stata apprezzata e che abbiamo restituito il sorriso a molte persone”.
Ed proprio Liotta spiegare il senso dell’evento: “L’Osteopatia rimette in moto le capacità che ha il corpo di autoguarire. Spesso abbiamo dolore per fatti che sono emozionali ed è stato bello vedere persone con un viso sereno dopo essersi alzate dal lettino”.
Presente in entrambi i giorni anche la Presidente della Zona 26 del Lions Club International, dottoressa Mariella Antinoro, che ha espresso parole di apprezzamento per la riuscita del service.
Grazie alla collaborazione e disponibilità dei terapisti Gaetano Liotta (Osteopatia), Elena Baldini, Stella Pagano, Lia Lo Bue, Filippo Cipolla (Shiatsu), ai terapisti del Centro Medico Benessere srl e del Centro Polispecialistico FKT Benessere srl (Fisioterapia e Riabilitazione) tutto è andato alla perfezione. I laboratori dedicati al “Benessere dei bambini” sono stati curati da Elena Baldini e Damiano.
Il Service si è posto, ed ha centrato, l’obiettivodi migliorare la salute ed il benessere fisico grazie alla Fisioterapia ed, anche, alla “medicina alternativa” delle “terapie olistiche” quale altro metodo di benessere, attraverso la correzione dello squilibrio del corpo creatosi a seguito del sintomo doloroso, ristabilendo l’armonia, riequilibrando le tensioni e rimettendo in moto la capacità di autoguarigione del corpo.
Un nuovo sentiero si va ad aggiungere a quelli già realizzati dal volontari a costo di grandi fatiche fisiche, fra le baie a sud del Lungomare.
Questa volta l’ha realizzato il Comune su richiesta del Comitato ‘Gela che cambia’ in poche ore, mettendo a disposizione un mezzo meccanico. Adesso c’è un vero crocevia di sentieri che portano alla spiaggia già frequentata dai bagnanti.
La baia sarà intitolata ad Ippocrate. Sentiamo il segretario di ‘Gela che cambia’, Emanuele Sacco
Un mosaico di speranza: si chiude l’anno sociale del Lions Club ATC di Gela con un service dal profondo valore umanoSi è concluso ieri, 30 giugno 2025, l’anno sociale della Presidenza del Dott. Santo Figura al timone del Lions Club Ambiente Territorio Cultura di Gela.
E lo ha fatto lasciando un segno tangibile di bellezza e rinascita laddove, troppo spesso, regnano il silenzio e la solitudine: la Casa Circondariale di contrada Balate.In sinergia con l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri Ospitalieri, guidato dal Priore Balì Avv. Alice Infantino, è stato realizzato e donato un mosaico di straordinaria intensità per la Cappella interna, dedicata a Santa Maria della Speranza. Un’opera che non è solo decorazione sacra, ma simbolo vivo di redenzione e di possibilità.
La Cappella, affidata alla cura spirituale del Salesiano Don Raimondo Giammusso, è diventata così il cuore di un percorso che ha visto coinvolti catechisti, operatori e, soprattutto, un gruppo di detenuti che hanno lavorato fianco a fianco per comporre l’effige della Madonna.Momenti di profonda commozione hanno attraversato la cerimonia di consegna: tra le voci, risuonano le parole di uno dei detenuti che, con voce rotta dall’emozione, ha raccontato come quelle tessere di mosaico abbiano ricomposto anche una parte di sé.
«Questo lavoro – ha detto – per me è stato libertà. Lavorare è stato sentirmi libero, libero di sperare.»Alla presenza delle autorità militari, dei rappresentanti della Procura di Gela e della Direzione della Casa Circondariale, Don Raimondo ha celebrato la Santa Messa nel giorno di San Basilide, protettore della Polizia Penitenziaria, rivolgendo un pensiero speciale a tutti gli operatori di pace, ai detenuti e agli agenti che ogni giorno vivono il difficile equilibrio tra custodia e umanità.
A suggellare l’incontro, un altro gesto dal forte valore simbolico: i detenuti hanno voluto donare l’effige della Madonna dell’Alemanna, Patrona della città di Gela, come segno di devozione e di appartenenza a una comunità che, nonostante le mura, non li ha dimenticati.Visibilmente emozionato, il Dott. Santo Figura ha voluto salutare così la conclusione del suo mandato:«Queste sono le mie ultime ore da Presidente del Club ATC e non potevo desiderare un epilogo più intenso e significativo.
Ho voluto dedicare l’intero anno sociale a Santa Maria della Speranza perché credo profondamente che solo la fede possa essere il faro capace di guidare le nostre vite attraverso il mare agitato delle difficoltà. Lavorare per questo mosaico, per questa Cappella, per questi uomini, è stato un atto di fede nella rinascita spirituale e nel reinserimento sociale. Come Vice Comandante della Commenda di Agrigento, Enna e Caltanissetta dell’Ordine dei Cavalieri Ospitalieri, e come Lions, sono orgoglioso di aver potuto offrire il mio contributo in quest’Anno Giubilare 2025.
Oggi più che mai sono certo che, se affidiamo la nostra rotta a un ideale più alto, la nostra nave raggiungerà la riva, malgrado le tempeste.»In un luogo dove la libertà sembra sospesa, un mosaico di speranza oggi ricorda che nessun muro può imprigionare la fede e la dignità dell’uomo.
Da oggi fino all’8 settembre, parte il nuovo servizio sperimentale SAIS Lungomare Tutti i lidi balneari saranno raggiungibili comodamente in autobus Cerca le fermate segnalate con i cartelli rossi e salta a bordo!
Un’iniziativa smart e green promossa dall’Assessorato alla Polizia Municipale diretto da Simone Morgana.
L’ultimo esperimento è stato promosso dall’amministrazione Crocetta ma la linea non veniva utilizzata ed è stata soppressa. Erano altri tempi: lo stabilimento industriale era in marcia e l’acqua del mare era inquinata. Adesso è cristallina ed arrivano i bagnanti da fuori.