Seguici su:

Attualità

Per il sindaco il problema della sanita’ di Gela deve essere risolto soprattutto dalla Regione

Pubblicato

il

Convocati dal Sindaco Lucio Greco al Palazzo di Citta’, sono arrivati i vertici dell’ASP, l’ing. Alessandro Caltagirone, il dr. Salvatore Iacolino e la dr.ssa Marcella Santino, i parlamentari regionali e nazionali, sindacati, commissione sanità e consiglieri comunali. Nel programma stilato dal Primo Cittadino per chiedere aiuto per l’ospedale Vittorio Emanuele, quello di oggi era il secondo appuntamento, prima della convocazione della conferenza dei sindaci finalizzato ad allargare il campo alle carenze della sanità a livello provinciale e arrivare a Palermo con una piattaforma rivendicativa ben stilata. Peccato che l’ assessore in carica è attivo da una settimana…

Per il sindaco Greco, alcuni problemi sono sicuramente di pertinenza della direzione strategica dell’ASP; per altri, invece, occorre l’intervento dei legislatori regionali e nazionali, per creare una normativa ad hoc e avviare delle procedure semplificate per agevolare le assunzioni con procedura d’urgenza, dato che un procedimento ordinario di assunzione richiede anni. “Siamo in emergenza – afferma il Sindaco – e servono soluzioni straordinarie. Il nostro ospedale soffre maledettamente a causa della carenza cronica di medici. I reparti chiudono uno dopo l’altro e non si sta più potendo garantire il diritto alla salute sancito anche dalla Costituzione. Ho ascoltato con interesse l’intervento dei vertici dell’ASP, e comprendo che hanno fatto quanto in loro potere per reclutare personale, ma non è stato sufficiente. I concorsi sono andati a vuoto perché il territorio non è attrattivo, quindi facciano uno sforzo in più e mettano in campo strumenti aggiuntivi: adeguamento dei contratti, riorganizzazione del lavoro e dei turni, trasferimenti, mobilità, sostituzioni temporanee, incentivi economici, premialità, assunzione di medici stranieri, contratti a tempo determinato ma per periodi più lunghi dei soliti 3-6 mesi. Insomma, fare di tutto per reclutare e far ruotare i medici, a tutela e garanzia del diritto alla salute e alla vita. Palermo va chiamata in causa, e io stesso mi sono già attivato per un confronto urgente con il neo assessore regionale alla sanità Giovanna Volo, ma niente scaricabarile. Ognuno si assuma le proprie responsabilità e faccia il proprio lavoro”. 

Il sindaco parla di “coperta corta per tutti”, motivo per il quale occorre una più equa distribuzione del personale medico all’interno dell’ASP, soprattutto tra il S.Elia e il Vittorio Emanuele. “Anche se questa non è una gara a chi sta peggio, perché stiamo messi male tutti, – prosegue – Gela, purtroppo, è quella con le carenze più significative e i problemi più gravi e pesanti. Per questo, ho chiesto un monitoraggio dell’attività aziendale e il varo di un modello organizzativo in grado di migliorare il livello dell’assistenza sanitaria sul territorio. Assistiamo ad uno spettacolo mortificante di medici che, esausti, si dimettono o si mettono in malattia, e l’ASP deve intervenire per far si che questo poco personale medico a disposizione sia realmente al servizio della comunità e messo nelle condizioni di lavorare bene”.

Infine, un passaggio sulla conferenza dei sindaci convocata dal sindaco di Caltanissetta, Roberto Gambino, per il 28 novembre. “Abbiamo entrambi situazioni delicate, ma quella di Gela, purtroppo, è molto più grave. Per questo, credo che sia giusto parlarne in un contesto specifico e alla sua convocazione ne affiancherò una mia per un incontro qui a Gela e per arrivare quanto prima ad un tavolo regionale da tenersi nella nostra città” conclude Greco.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Attualità

Pubblicata la gara per la progettazione di due termovalorizzatori in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Le critiche, gli interventi dell’opposizione non sono valse a nulla: il presidente della Regione non si ferma sul tema dei termovalorizzatori.

 “Invitalia ha pubblicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due termovalorizzatori da realizzare a Palermo e Catania, secondo quanto previsto dalla convenzione che abbiamo stipulato lo scorso gennaio delegando alla struttura nazionale la gestione di tutta la procedura di gara per la realizzazione dei due impianti.

Un altro passo avanti verso un obiettivo epocale che permetterà alla Sicilia di dire addio alle discariche ed evitare la costosa spedizione di rifiuti all’estero. Procediamo spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per il completamento della rete impiantistica integrata per la gestione dei rifiuti, annunciando la pubblicazione, da parte di Invitalia, sulla piattaforma digitale “InGate” e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dell’avviso di procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica (pfte), coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del piano economico-finanziario (pef) di massima.

La gara prevede anche l’opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per ciascuno dei due impianti da realizzare a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, siti già individuati dal Piano regionale dei rifiuti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità