Seguici su:

Attualità

Mulè chiede che il museo sia dedicato a Piero Orlandini

Pubblicato

il


Il Museo Archeologico di Gela, una delle strutture museali più importanti della Sicilia e una istituzione di grande valore culturale per la città, fu inaugurato nel 1958 per accogliere preziosi e unici reperti che a iosa venivano alla luce dagli scavi archeologici di Gela e del suo territorio. Nonostante i suoi 64 di vita, fino ad oggi il museo non possiede ancora una
intitolazione, pertanto, sarebbe opportuno, non solo per una questione di prestigio, che si desse un’adeguata denominazione.

Lo scrive alla Regione il prof.Nuccio Mulè ricordando che a tale scopo, tempo fa, si costituì a Gela un comitato cittadino ristretto che, sulla base di diverse indicazioni, provvide a scegliere una rosa di personaggi che nel corso della vita di questo museo archeologico diedero un contributo alla sua nascita ed alla sua valorizzazione, valorizzazione che poi si è riverberata sulla città.
Da questa rosa emerse all’unanimità il nome del compianto Piero Orlandini.

Questo il suo curriculum:

Il Prof. Piero Orlandini (1923-2010), è stato uno dei personaggi più importanti di Gela nel campo dell’archeologia. A lui e alle sue pubblicazioni si deve anche la conoscenza delle scoperte archeologiche di Gela nel mondo.
Con Orlandini si è avuta una parentesi esaltante di storia gelese che, assieme
all’impegno dei compianti Griffo e Adamesteanu, ha contribuito a trasformare
questa città e il suo retroterra in uno dei maggiori centri di archeologia d’Italia
oltre a darle un posto di rilievo in tutto il mondo per il suo patrimonio archeologico di primaria importanza, la cui conoscenza, peraltro, ha modificato il quadro storico della colonizzazione greca in Sicilia.
Persona pacata, gentile, di elevate doti umane fu sempre prodigo di consigli e di aiuto a quanti, amici, studenti universitari, laureandi e specializzandi, e archeologi ebbero bisogno della sua esperienza di studioso ma anche di uomo.
Il suo modo di intendere l’archeologia non fu mai fine a se stesso, si era spinto
infatti nel sociale e nelle istituzioni perorandone una nuova visione gestionale.
Il Prof. Orlandini era socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, la più antica
accademia scientifica del mondo, fondata nel 1603, che ha annoverava tra i
suoi primi soci Galileo Galilei.
Il Prof. Piero Orlandini nacque a Roma nel 1923. Laureatosi e specializzatosi in Archeologia nella capitale, nel 1952 fu chiamato a Gela dal Dott. Pietro Griffo, Sovrintendente alle Antichità di Agrigento, per dirigere gli scavi
archeologici di Gela e del suo entroterra, portando alla luce resti di templi,
santuari, tombe e quartieri di insediamento e approfondendo soprattutto il culto
di Demetra e Kore. A lui, nel 1958, fu data per diversi anni la responsabilità
scientifica del nascente Museo Archeologico di Gela.
Tra il 1963 e il 1967 diresse gli scavi del santuario di Bitalemi, di cui poi curò
una corposa pubblicazione. Rimase a Gela fino al 1968, anno in cui ricevette l’incarico di reggere la Soprintendenza di Agrigento, incarico che si protrasse fino al 1971. L’anno dopo si trasferì a Milano dove all’Università Statale ricevette l’incarico di Professore ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte
Greca e Romana. Nel 1974 diresse gli scavi archeologici di Metaponto, in
Basilicata, in particolare quelli dell’insediamento indigeno dell’Incoronata.
Per la sua brillante carriera e per meriti professionali inoltre fu insignito di
due medaglie d’oro, rispettivamente dal Ministero dell’Università e della
Ricerca Scientifica nel 1984 e da quello dei Beni Culturali nel 1990.
Orlandini fu anche Direttore dell’Istituto di Archeologia alla Statale di Milano
fino al pensionamento, formando decine e decine di allievi che oggi rappresentano il meglio dell’archeologia italiana contemporanea

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità