Seguici su:

Flash news

Chi ha paura del PD?…

Pubblicato

il

Chi, e perchè, ha paura di un rientro nella giunta-Greco del PD? Se lo chiede, in particolare, il nuovo segretario cittadino dei Dem, Guido Siragusa.

Intervenuto mercoledì a “Lo dico alla Radio”, in onda su Radio Gela Express, colui che ha preso il testimone della guida del Partito Democratico in città da Peppe Di Cristina, ha messo nel mirino coloro che continuano a far passare il messaggio che al centro del dibattito politico cittadino ci debba stare l’eventuale rientro del Pd in giunta.

E, più di tutti, Siragusa accusa di questo Forza Italia ed il suo Commissario cittadino, Vincenzo Pepe, che proprio dai microfoni di “Lo dico alla Radio”, nella stessa puntata di mercoledì, aveva rilanciato il totale dissenso del partito di Berlusconi ad una eventuale idea che vedeva il PD nuovamente al banco dell’amministrazione-Greco: “Evidentemente è un pensiero che non fa dormire i forzisti, quello di un eventuale nostro rientro in giunta – ha detto Siragusa – chissà mai perchè questa ipotesi li tormenta così tanto. Ma premesso che non è in agenda, almeno per quanto ci riguarda, questa evenienza, c’è da dire che è davvero singolare che un partito che ha costruito con noi la vittoria di Lucio Greco due anni fà, adesso vede come una sciagura un nostro ipotetico ritorno in maggioranza. Ma poi, i forzisti gelesi, invece che pensare al PD come mai non impegnano le loro risorse ad occuparsi dei disastri che provengono dal governo regionale, dove sono comodamente seduti e da dove si sta infangando il nome della Sicilia in tutto il Mondo, anche a seguito della recente vicenda dello scandalo sanitario che ha portato alle dimissioni dell’assessore Razza”.

Guido Siragusa non glissa, comunque, sul tema che, piaccia o non piaccia al neo-segretario del PD, è di estrema attualità negli ambienti politici locali, ossia il possibile rientro del suo partito nella coalizione che sostiene il sindaco Greco: “Allora – riprende Siragusa – chiariamo una cosa. Noi siamo andati in delegazione dal sindaco sol perchè abbiamo sentito il dovere istituzionale di ricambiare una cortesia che il primo cittadino ci aveva fatto intervenendo al nostro recente congresso che aveva eletto il sottoscritto a segretario gelese del partito. Era doveroso questo scambio di saluti e di cortesie. Detto questo, certo che oltre al protocollo abbiamo, poi, anche parlato di città e dei suoi tanti problemi.”

“Ma l’argomento poltrone o posti in giunta non è stato nemmeno sfiorato. E che a noi – continua Siragusa- non interessano le poltrone è confermato dal fatto che noi le poltrone le abbiamo conquistate sul campo, con la vittoria delle elezioni amministrative di due anni fà, e le stesse poltrone le abbiamo poi lasciate a chi le bramava. Quindi, sicuramente non va fatta a noi l’accusa di ambire alle poltrone. Ripeto, noi le poltrone le avevamo per diritto e le abbiamo lasciate ad altri. Si punti l’indice su altri, semmai, se proprio si vuole disquisire sui maniaci delle poltrone”.

Infine, un richiamo sulla crisi che ha fatto esplodere la “maggioranza arcobaleno” del sindaco Greco, causata dall’ingresso in giunta di Italia Viva, Siragusa lo accenna appena: “Non sono argomenti che ci riguardano – chiosa il segretario del PD – sono questioni interne tutte legate ai rapporti ed agli equilibri inerenti l’attuale maggioranza che sostiene il sindaco Greco. E noi non ne facciamo parte. Siamo fuori da quella mischia già da quasi un anno”. Vero, ha ragione il segretario Siragusa! Il PD non fa parte della maggioranza! O, almeno, non ancora…

Attualità

“Callum ed Eris: missione Spazio”, nuova uscita per piccoli lettori 

Pubblicato

il

Prende vita il piccolo grande sogno di Rocco Valvoletti e Jennifer Granvillano, due ragazzi di Gela che hanno scritto un libro per bambini con testi e illustrazioni curate da loro: “Callum ed Eris: missione Spazio” il titolo dell’opera. La pubblicazione si può trovare online su Amazon (sia in formato kindle che cartaceo). 

Jennifer Granvillano studia Scienze dell’educazione all’università di Palermo, mentre Rocco Valvoletti fin da quando era piccolo insegue il sogno di diventare un illustratore. «Abbiamo unito le nostre capacità e ci abbiamo provato», dicono i due giovani. 

Continua a leggere

Attualità

L’esperienza gelese di Open Housing protagonista a Salerno: l’Associazione Le Nuvole tra imodelli nazionali di housing sociale

Pubblicato

il


Salerno – Si è tenuta l’1 e 2 luglio 2025, presso il Grand Hotel di Salerno, la Summer
School organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza
Sostenibile, dal titolo Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico: beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti. Due giorni di confronto nazionale nell’ambito dei
Cantieri ViceVersa, l’iniziativa che mette in dialogo il mondo della società civile
organizzata con quello della finanza, del credito e delle assicurazioni, per costruire
alleanze concrete attorno a obiettivi di impatto sociale e ambientale.
Tra le realtà selezionate come buone pratiche da presentare durante i lavori, anche l’esperienza siciliana del progetto Open Housing, promosso a Gela dall’Associazione ARCI Le Nuvole con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. A rappresentare l’associazione sul palco, nel pomeriggio della prima giornata, è stato Giuseppe Montemagno, che ha illustrato i risultati e l’esperienza nel territorio del progetto.


Open Housing è stato uno dei due modelli di housing sociale invitati a raccontare la
propria esperienza – insieme alla Fondazione La Casa, attiva in Veneto – davanti a una platea composta da rappresentanti di realtà sociali, enti pubblici, imprese e operatori
finanziari provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento importante per l’Associazione Le Nuvole, che vede valorizzata a livello nazionale la capacità di intervenire in modo efficace sul problema dell’emergenza abitativa con un modello innovativo di welfare di comunità.
Open Housing ha coinvolto, dal suo avvio, circa 200 utenti in condizioni di vulnerabilità abitativa, economica e sociale, attivando posti letto all’interno di immobili del centro storico di Gela. Le persone inserite nel progetto – individuate tramite segnalazioni di enti pubblici, associazioni o per autocandidatura – sono state accompagnate in percorsi personalizzati di supporto psicologico, educativo e lavorativo. L’obiettivo è stato duplice:
offrire una risposta immediata alla mancanza di un alloggio dignitoso e costruire le condizioni per un pieno reinserimento sociale ed economico.
Grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, alcuni beneficiari hanno ottenuto un contratto di lavoro e raggiunto l’autonomia economica necessaria per uscire dal circuito dell’housing sociale.


I lavori della Summer School sono stati aperti da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e Massimo Giusti, presidente del Forum per la FinanzaSostenibile. Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Marco Imperiale, direttore generale di Fondazione Con il Sud, e Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.

Continua a leggere

Attualità

Niente acqua oggi a Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

 Siciliacque ha reso noto stamane  che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo  e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.

Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità