Fervono i preparativi per la IV edizione della Passio Christi, la sacra rappresentazione, ideata dall’Associazione “Volta la Carta” presieduta da Evelina Brancato. La rappresentazione, fortemente voluta e sostenuta dall’Amministrazione Comunale di Butera, si svolgerà domenica 2 aprile, a partire dalle 20.00, al Piazzale Italia. Il copione – fedele ai testi dei quattro Vangeli – riproporrà i momenti più significativi della Passione di Cristo attraverso la ricostruzione, curata nei minimi dettagli, dei seguenti quadri: Ingresso trionfale di Gesù in Gerusalemme, Ultima Cena, Agonia nel Getsemani, Cortile del Palazzo di Caifa, Processo davanti al Sinedrio, Processo nel Pretorio di Pilato, Verso il Calvario, Crocifissione, Risurrezione. Numerosi sono i figuranti, giovani e adulti, impegnati in questi giorni nelle prove, preziosa è la presenza dei Lamentatori, che cantano le “parti” in dialetto, le stesse che vengono cantate il giovedì e il Venerdì Santo. Non mancano i volontari che permetteranno una ricostruzione scenografica di livello quasi cinematografico. Le musiche che fanno da colonna sonora sono brani di Fabrizio De André e di Gesù di Nazareth del grande Zeffirelli. Il regista nonché autore Orazio Taibbi, ha messo insieme le principali tradizioni che caratterizzano la Settimana Santa a Butera, l’evento che ha riscosso tanti successi gli anni passati, sarà messo in scena nel nuovo sito del Piazzale Italia accanto la necropoli di Piano della Fiera. L ’obiettivo non è tanto quello di realizzare un evento culturale o folkloristico ma di permettere a tutti di comprendere il mistero centrale dell’esperienza cristiana: la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù Cristo.
«Anche noi, credenti e non, spettatori di un dramma antico e sempre attuale, continuiamo a fissare lo sguardo su quel volto di dolore e di gloria. È il volto di Cristo, nel volto di ogni uomo»- si legge nel comunicato dell’associazione ” Volta la carta”.
Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello. L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.
La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.
Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.
La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.
“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali. Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.
Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.
L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.