Ragisa – La Terra Barocca è senza dubbio una delle destinazioni turistiche più affascinanti e suggestive della Sicilia. Non hanno dubbi i tre travel blogger olandesi che sono stati ospiti della prima fase del “Social Trip” promosso dalla Dmo Enjoy Barocco. Tim Vermeer, Shauna Mols e Anne Claessens , hanno vissuto una straordinaria esperienza di cinque giorni nella Terra Barocca, scoprendo le meraviglie della destinazione turistica unica proprio durante la Settimana Santa.
Riti, funzioni, feste di popolo che, assieme a monumenti barocchi, a prodotti enogastronomici d’eccellenza e ad una straordinaria accoglienza, hanno conquistato l’interesse dei travel blogger stranieri. In più giornate hanno visitato i territori dei Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina che fanno parte del GAL Terra Barocca, scoprendo tradizioni secolari, le famose celebrazioni religiose e le prelibatezze gastronomiche.
https://we.tl/t-tI1k2FNWua
Enjoy Barocco ha invitato i travel blogger olandesi a scoprire la bellezza dei monumenti barocchi, la storia e la cultura di questa terra, ma anche a gustare le specialità culinarie tipiche della zona. Durante il “Social Trip”, i partecipanti hanno avuto modo di assistere alla Madonna Vasa Vasa a Modica, l’emozionante celebrazione in cui la statua della Madonna lascia il manto nero a lutto non appena vede il Cristo Risorto per poi baciarlo tre volte grazie ad un particolare meccanismo azionato a mano. Hanno poi partecipato alla festa del Gioia a Scicli, una delle feste più belle della Sicilia, in cui la statua del Cristo Risorto viene portata in processione in un ritmo frenetico, tra continue e suggestive giravolte osservate da uno dei balconi di Scicli Albergo Diffuso.
Ma i travel blogger olandesi hanno anche avuto modo di scoprire le chiese e i monumenti barocchi divenuti Patrimonio dell’Umanità. Hanno inoltre potuto scoprire la gastronomia locale, un’altra delle attrazioni principali di questa terra, gustando le specialità culinarie tipiche della zona, come le “scacce”, i “pastizzi” di carne e le cassatelle di ricotta, realizzando il cioccolato di Modica nell’omonimo museo, assaggiando la ricotta calda dell’azienda Massari appena dopo la visita al Castello di Donnafugata o il tour tra i palazzi nobiliari del circuito Ibla 1860.
Un vero e proprio viaggio tra i sapori e i profumi della tradizione siciliana che i travel blogger hanno avuto modo di scoprire anche grazie ai partner, come Palazzo degli Antoci a Ragusa, con le sue ricche colazioni all’interno dei sontuosi saloni liberty, o ancora la rivisitata cucina della tradizione promossa dall’agriturismo Cozzo di Papaleo a Ragusa, con una straordinaria vista sul mare al tramonto, per poi godersi i riflessi della luna sul Mediterraneo, osservati dalla spiaggia esclusiva del Varo a mare a Punta Braccetto dopo una passeggiata sulle bici elettriche di Rasi Rent al porto turistico di Marina di Ragusa o di ebike motion tra i vicoli di Ibla. Hanno inoltre stimolato l’olfatto perdendosi tra i percorsi verdi e profumati dei Vivai del Valentino dove hanno anche partecipato, nelle collegate Dimore, ad un laboratorio sul pane, con farine e grani antichi. Dalle chiese barocche alle coste di spiaggia dorata, dal Convento di Santa Maria del Gesù a Modica, alla Fornace Penna a Scicli, da Cava Ispica agli storici palazzi nobiliari. I travel blogger olandesi hanno già in parte raccontato queste esperienze sui propri canali social ma presto scriveranno i propri articoli dando così ulteriore visibilità alla destinazione turistica unica. La Terra Barocca è un vero e proprio tesoro nascosto della Sicilia, che aspetta solo di essere scoperto. E grazie alla Dmo Enjoy Barocco, e al primo “Social Trip”, c’è chi se ne è praticamente innamorato in pochi giorni.
Intrattenimento in vico Santa Lucia, tappa gelese del Giro di Sicilia ed eventi legati al gemellaggio con le autorità francesi di Ouistreham Riva-Bella, in programma il 18 e 19 maggio. Questi sono gli evento che si terranno a Gela nei prossimi giorni.
Verranno presentati dal Sindaco Terenziano di Stefano e gli assessori Morselli e Di Cristina. Nel dettaglio: • Giro di Sicilia (16 maggio) • Serata evento “Gela in centro” (17 maggio) • Arrivo della delegazione francese (17 maggio) • Visita ai siti archeologici (18 maggio) • Conferenza-convegno nell’Aula Consiliare (lunedì 19 maggio
Ragusa – Nell’ambito nel protocollo d’intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell’istruzione e del merito, si è recentemente concluso il ciclo di incontri promosso dal Comando Provinciale di Ragusa con leistituzioni scolastiche del territorio.
Il progetto “Educazione alla legalità economica”, previsto dall’accordo, è finalizzato a diffondere il concetto disicurezza economica e finanziaria, attraverso l’illustrazione dell’operatività della Guardia di finanza, quale Forzadi polizia al servizio della collettività.
Nel corso degli incontri – che hanno interessato 27 istituti della provincia, tra scuole primarie e secondarie diprimo e secondo grado, coinvolgendo 127 classi e oltre 2.800 studenti – i finanzieri hanno illustrato l’attivitàsvolta dal Corpo a contrasto, tra l’altro, delle frodi fiscali, degli illeciti in materia di spesa pubblica, dellacriminalità economico-finanziaria, della contraffazione, delle violazioni dei diritti d’autore e del traffico disostanze stupefacenti.
Gli studenti hanno avuto la possibilità, attraverso confronti dinamici e interattivi, di discutere di casi reali e diessere inoltre informati in ordine ai differenti percorsi formativi offerti dalla Guardia di finanza.Rilevante è stato l’interesse degli alunni delle varie scuole, che hanno mostrato notevole entusiasmo, grandeattenzione e curiosità, ponendo numerose domande ai militari delle Fiamme Gialle sugli argomenti trattati e suidiversi compiti del Corpo.
L’iniziativa conferma l’impegno della Guardia di finanza per l’affermazione della legalità, nella consapevolezzache la tutela delle libertà economiche rappresenta il presupposto imprescindibile per la crescita, lo sviluppo e il benessere.
Anche quest’anno, l’Istituto Comprensivo Don Milani di Gela, diretto dalla Dirigente Scolastica Linda Bentivegna, ha partecipato con entusiasmo e spirito attivo al Cicogna Day, l’evento dedicato alla sostenibilità ambientale e alla tutela della fauna selvatica, che ha coinvolto scuole, associazioni e istituzioni del territorio.
L’iniziativa ha rappresentato non solo un momento di riflessione sull’importanza della conservazione della natura, ma anche un’occasione concreta di partecipazione e protagonismo per gli studenti, che si sono distinti per l’impegno e la creatività.Durante il convegno, i ragazzi dell’I.C. Don Milani hanno avuto l’opportunità di presentare i loro elaborati, frutto di attività didattiche mirate e interdisciplinari, aventi come tema centrale la sostenibilità ambientale.
I lavori hanno evidenziato una spiccata sensibilità verso le tematiche ecologiche, maturata attraverso percorsi educativi che da anni caratterizzano l’offerta formativa dell’istituto.Inoltre, gli alunni sono stati coinvolti attivamente anche nell’organizzazione dell’evento, occupandosi con grande responsabilità delle prenotazioni per le escursioni che si sono svolte il giorno successivo all’interno della riserva naturale di Geloi Wetland, uno scrigno di biodiversità sempre più al centro dei progetti educativi della scuola.
A rappresentare l’istituto al convegno sono stati i docenti prof. Elio Adamo e prof. Giovanni Antinoro , entrambi impegnati da tempo nella promozione dell’educazione ambientale tra i più giovani. In particolare, il prof. Antinoro ha sottolineato l’importanza di introdurre e consolidare le buone pratiche ambientali nella vita scolastica quotidiana, ribadendo il ruolo centrale della scuola nella formazione di una cittadinanza consapevole e responsabile.
La kermesse è stata condotta dal prof. Manuel Zafarana che, oltre al medesimo istituto, ha rappresentato la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) e Geloi Wetland.La partecipazione al Cicogna Day si inserisce in un percorso educativo più ampio, fortemente sostenuto dalla dirigenza scolastica, che vede l’Istituto Comprensivo Don Milani impegnato in diversi progetti a carattere ambientale e culturale, in una sinergia costante tra scuola, territorio e associazioni.Un esempio concreto di come la scuola possa essere motore di cambiamento, capace di ispirare le nuove generazioni alla tutela dell’ambiente e alla cura del bene comune.