Seguici su:

Attualità

A tu per tu con l’autore alla Quasimodo

Pubblicato

il

A tu per tu con la cultura e con l’autore. Oggi l’Istituto Comprensivo Salvatore Quasimodo di Gela, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello ha ospitato una scrittrice di spessore, Catia Proietti, accompagnata da Daniela Accorinti della Demea eventi culturali di Roma.

L’incontro tra l’autrice del libro, letto preventivamente dai ragazzi, “Sulla strada di Iqbal” è stato percepito con interesse, rapimento emotivo, allegria e passione verso la lettura.

Il libro è ispirato alla storia di Iqbal Masih. Maya e sua madre Irene vivono, in affitto, in un piccolo appartamento della periferia romana, in compagnia di Mollica, un cane trovatello. Grandi alleate nella vita, Irene e Maya evitano cibo in scatola, fast-food, televisione e social-media, in un rapporto intenso costruito leggendo gli stessi libri e parlando di attualità.

A tredici anni Maya non vuole più essere “l’unica adolescente sul pianeta terra senza cellulare”. Inevitabile lo scontro tra madre e figlia, in un momento di fragilità per Irene che ha perso il lavoro e vede le sue scelte come un fallimento. Finché la strada di Maya incontra quella di Iqbal… Una storia che narra di forti legami di amicizia e di amore che non cederanno alla paura o ai momenti di difficoltà.


Gli alunni hanno fatto tante domande che spaziavano sulla curiosità semplice dei personaggi del libro a delle domande personali. Catia non si è mai tirato indietro anzi approfittava delle domande per poter lanciare dei messaggi utili per la loro crescita.
Le domande sono state intervallate da intermezzi musicali degli alunni che frequentano le classi a indirizzo musicale, anche questi momenti di accompagnamento verso la lettura sono stati molto apprezzati, dimostrando che gli alunni di oggi sono indirizzati per una giusta formazione dove attraverso la lettura dei libri possono prendere la consapevolezza di come affrontare la realtà.


La referente che permette l’incontro tra gli autori del libro e gli alunni è la professoressa Rosaria Albini

La Demea cultura di Roma ha consegnato una targa come riconoscimento di una scuola attiva che promuove la lettura.

L’ autrice si è intrattenuta coi ragazzi firmando le dediche ad ognuno di loro

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il vicequestore di Enna è Giancarlo Rapisarda

Pubblicato

il

Enna – Il Dott. Giancarlo Rapisarda, Primo Dirigente della Polizia di Stato, già Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Enna, ha assunto le funzioni di Vicario del Questore di Enna, giusta nomina dipartimentale.


Il Dott. Giancarlo Rapisarda, laureato in giurisprudenza e abilitato all’esercizio della professione forense, consegue la laurea specialistica in scienze delle pubbliche amministrazioni nonché un master universitario in giustizia penale minorile. Il Dott. Rapisarda ha alle spalle una prestigiosa carriera, costellata da incarichi importanti e iniziata nel 2001 presso la Questura di Palermo come funzionario addetto all’Ufficio Scorte.

Successivamente ricopre vari incarichi, quali addetto Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza di Caltagirone (CT), addetto al Commissariato di P.S. “Centrale”, addetto all’Ufficio Immigrazione, addetto all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, responsabile Sezione Antidroga della Squadra Mobile, addetto Commissariato P.S. distaccato di Acireale (CT), Dirigente del Commissariato di P.S. di Adrano (CT), addetto D.I.G.O.S., addetto Ufficio di Gabinetto, Vice Dirigente D.I.G.O.S. e responsabile sezione informativa. Durante questi anni, il Dott. Rapisarda promuove e coordina diverse attività di polizia giudiziaria, ottenendo diversi riconoscimenti premiali per le operazioni coordinate.

Nell’ottobre 2020 ricopre l’incarico di Dirigente Ufficio Immigrazione della Questura di Catania, per poi assumere la dirigenza della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Enna dal 3 ottobre 2022.

Continua a leggere

Attualità

Il nuovo vicario del Questore, è il primo dirigente Michele Emma

Pubblicato

il

Da oggi il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma ha assunto le funzioni di Vicario del Questore a seguito di provvedimento di nomina del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani.

Il dr. Emma, 59 anni, nisseno, laureato in giurisprudenza, già Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Caltanissetta, è entrato in Polizia nel 1984, dopo aver frequentato il corso quadriennale per Vice Commissari presso l’Istituto Superiore di Polizia. Il suo primo incarico è stato svolto alla Questura di Enna, dove ha diretto la Digos e l’Upgsp. Nel 1990 è stato trasferito a Caltanissetta quale dirigente della Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica del Tribunale. Nel 1994 è stato assegnato alla Questura di Caltanissetta dove, nel corso degli anni, ha svolto le funzioni di dirigente dell’Upgsp, dell’Ufficio Immigrazione, dell’Ufficio Personale e dell’Utlp. Nel 2012, promosso alla qualifica di Primo Dirigente della Polizia di Stato, è stato trasferito alla Questura di Agrigento con l’incarico di Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine. Dal 2013 e fino a ieri è stato Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura nissena. Nel 2020 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Nel corso della sua lunga carriera si è distinto per i risultati conseguiti anche nell’ambito della polizia giudiziaria e nei servizi di ordine pubblico, riconosciuti con la concessione di onorificenze. Michele Emma sostituisce il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Giangiacomo Triglione, da oggi collocato in quiescenza, a conclusione del suo variegato e lungo percorso di carriera che ne ha contraddistinto costantemente la professionalità e le doti umane. Quale Vicario del Questore di Caltanissetta il dr. Triglione si è guadagnato la stima dei colleghi funzionari e di tutto il personale della Polizia di Stato, ma anche il riconoscimento delle sue capacità professionali da parte del Prefetto e di tutte le altre Istituzioni della provincia nissena.

Continua a leggere

Attualità

L’Auser traccia il bilancio delle attività

Pubblicato

il

Riunione conclusiva al circolo dell’AUSER di Gela dove si è riunito il Consiglio Direttivo per discutere questo ordine del giorno:

Bilancio sulle attività svolte e in corso di svolgimento anno 2025 ;

definizione data ultima riunione prima della sospensione delle attività.

La seduta è stata presieduta Emanuele Scicolone, segretario Cafà Antonio.
Il presidente, ha illustrato le iniziative svolte e si è soffermato su quello che verranno svolto dopo la pausa estiva , in particolare i due progetti che stiamo conducendo assieme agli studenti dell’ITIS e del Liceo Scientifico – come da programma già approvato.
Si è deciso la data per la riunione di sospensione delle attività che è fissata per “4 Luglio alle ore 18,30 in via Pitagora 19 “.

Si tratterà il tema dello “shopping conpulsivo
il relatore sarà il dottore franco Lauria psichiatra già direttore : SPDC Gela e DSM modulo sud di Caltanissetta.
interverrà Rosanna Moncada segreteria provinciale Cgil Caltanissetta.


Tenuto conto dell’importanza del tema che sarà affrontato, sarà anche l’ occasione per i saluti e per decidere le nuove iniziative che saranno aggiunte al programma.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità