Seguici su:

Flash news

Scintille in aula:Greco non potrà agire per l’acquisto della Torre

Pubblicato

il

Il sindaco non incassa il via libera al diritto di prelazione sulla Torre di Manfria.

C’è il no del centrodestra, delle progressiste e di Una buona idea. Tre ore e mezzo di dibattito poi  alla prima votazione (8 no e 4 si) è mancato il numero legale.

Totò  Scerra ha chiesto se il bene sia stato inserito nel piano delle valorizzazioni ma la segretaria ha risposto che si farà dopo l’acquisto.

<Si può  acquistare un bene che vale 74 mila euro e si paga 220 mila? Questa delibera –   ha detto Scerra – deve andare alla Corte dei Conti e alla Procura della Repubblica. Qui nessuno è fesso. Stiamo votando un atto illegittimo. La Torre di Manfria ha un interesse storico ma quando il sindaco ha lanciato l’appello nessuno ha risposto>. Per Scerra non ci sono le condizioni e i tempi per acquistare la torre. Virginia Farruggia del M5S si rammarica dei tempi stretti e ricorda la paura di varie associazioni sul fatto che diventando di proprietà del Comune la torre  sarebbe andata in malora.< Ma se domani la torre ha un cedimento e questa amministrazione deve fare un intervento urgentissimo, come fa se ha tutto bloccato? Perchè non ha previsto la messa in sicurezza?>.

La segretaria ha risposto che non ci sono tempi per rivedere gli accordi attuativi con Eni. 

Rosario Faraci di Una buona idea ha ribadito che il problema più grosso dell’ente è  gestire il monumento. Acquistare la torre per non poterla gestire non è un bene per la città. Non c’è un progetto complessivo su cosa fare e come gestirlo. <Una politica che non ha una visione non si presenta bene alla città. Siamo ridicoli>.

Alessandra Ascia  ha  evidenziato che i revisori invitano a non votare l’atto e che non c’è programmazione tecnica e politica.

Il consigliere di maggioranza Luigi Di Dio ha accusato il consiglio di voler screditare per forza qualsiasi cosa anche buona che viene fatta. <Entro fine anno avremo gli strumenti finanziari e Gela deve ricominciare per forza> – ha detto Di Dio che ha fatto intendere che si tratta di ripicche verso la maggioranza ad opera di chi non ha il coraggio di scegliere. Concetto sviluppato poi da Giuseppe Morselli.

Il sindaco Greco ha sottolineato l’impegno che ha messo pe raggiungere l’obiettivo pur in tempi stretti. Ha stigmatizzato il voltafaccia alla città e una scelta di incoerenza del consiglio che pure aveva votato una mozione per indurlo ad acquistarla.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità