Seguici su:

Cronaca

“Siate uomini liberi, no al racket!”

Pubblicato

il

Preferisce mantenere l’anonimato e rispettiamo la sua decisione ma ciò non frena la sua voglia di parlare col cronista. Protagonista della vicenda che vi raccontiamo, è un commerciante di Gela, costretto a scappare dalla sua terra natia, assieme alla moglie e ai suoi piccoli bimbi (uno dei quali appena nato), dopo che la criminalità organizzata, imperterrita e senza scrupoli, gli ha tolto la dignità di lavoratore. Siamo a metà degli anni novanta. Sono passati più di sei lustri dalla sua decisione irremovibile “presa – ci tiene a sottolineare – dopo avere guardato negli occhi i miei cari, ai quali non potevo garantire alcun futuro rimanendo a Gela. L’ho fatto per loro, l’ho fatto per me. Non era accettabile quanto stava accadendo…” Titolare di un’avviata attività commerciale, che sorgeva in uno dei quartieri in cui la delinquenza aveva il monopolio assoluto sui loschi traffici, il nostro interlocutore ci parla a cuore aperto e a stento trattiene la commozione, ripercorrendo le tappe, tutte in salita, di quello che riteneva il suo lavoro. Per sempre. Adesso fa tutt’altro. Ha dovuto bussare tante porte, fin quando ha trovato quella giusta. E non è stato semplice. “Mi dicevano lasci il curriculum e le faremo sapere. Se poi notavano che arrivavo da Gela, manco a parlarne…” Un giorno però, la telefonata inaspettata. Un’azienda del Nord Italia, leader nella metalmeccanica,  lo chiama e gli propone un contratto a tempo determinato per 6 mesi. “Tanti gelesi – gli dicono dall’ufficio risorse umane – sono persone perbene”. Il prossimo settembre, saranno 20 anni che lavora con loro. Il suo sguardo, intriso di rabbia per quello che ha perduto, dopo averlo costruito mattone su mattone, ci colpisce e non poco. “Stavo benissimo a Gela. Non mi mancava nulla. Avevo un lavoro che mi piaceva e che piaceva anche a mia moglie.  Avevo una vasta clientela. Con alcuni di loro, avevo allacciato anche una bella amicizia. Ogni sabato sera (è quasi un rituale in città, ndr) andavamo in pizzeria. Si faceva tardi tra un bicchiere e l’altro e non aspettavamo altro che aprisse il centro colazione per i cornetti caldi….” Ma in quel gruppo di amici, si nascondeva quello che il nostro interlocutore definisce “il demonio con la faccia d’angelo”. “Un giorno – dice – quello che ritenevo un caro amico, si presenta in negozio con una persona che non avevo mai visto fino ad allora. Si affretta a dire: stai tranquillo, lui è la tua garanzia per la vita. Intuisco subito che c’è qualcosa che non quadra…” In che senso? “L’atteggiamento del tizio presentatomi era inequivocabile. Mi disse: passeranno a trovarti dei miei amici. Verranno a nome mio. Ogni fine mese. Noi staremo bene e tu farai altrettanto…” La classica messa a posto? “Purtroppo si. Ed è stata pesante. Ho pagato regolarmente. Ogni mese. E per le feste comandate (Natale e Pasqua), anche il doppio”. Per quanti anni ha pagato il pizzo? “Tantissimi. Non riesco più a contarli”. Quanto pagava? “500 mila lire al mese”. E come avveniva il pagamento? “Entravano in due, si presentavano a nome di….e pagavo. In poco meno di un minuto, ogni mese, e il gioco per loro era fatto”. Cosa Nostra o Stidda? “Non c’era alcuna distinzione. Stiamo parlando di criminali!”. Ma perché non ha denunciato alle forze dell’ordine? “Non denunciava nessuno e io mi sono allineato”. E chi gliel’ha detto che non denunciava nessuno? “A Gela anche i muri sapevano. Tutti pagavamo in silenzio per non avere problemi“. Ma non ha mai pensato che lo Stato potesse aiutarvi? “Lo Stato? A Gela in quel periodo era in corso una guerra di mafia senza esclusione di colpi, morti ammazzati ovunque. Approfondire una denuncia sarebbe stato l’ultimo dei pensieri per chi doveva garantire l’ordine pubblico”. In tutta sincerità la sua risposta mi lascia molti dubbi. E’ come se quanto accadeva fosse colpa dello Stato…”Allora aggiungo pure che non mi fidavo. A volte sono stato in procinto di presentare denuncia, ma poi in me subentrava la paura”. La paura di cosa? “Di ritrovare gli stessi aguzzini dinnanzi a me  dopo pochi giorni di carcere. E più malefici di prima!” E dunque ha continuato a pagare….“Purtroppo si”. In termini pratici la sua scelta (ed anche quella operata da altri) si chiama connivenza. “Ma cosa avrei dovuto fare? Cosa avremmo dovuto fare? Per il quieto vivere, ho pagato. Tutti hanno pagato. Una volta dissi – quasi implorandoli – di darmi qualche settimana di tempo in più per soddisfare le loro richieste. Ero in difficoltà. Il giorno dopo, dinnanzi alla saracinesca del mio locale rinvenni una tanica di benzina. L’avvertimento era eloquente. O paghi o bruciamo tutto. In un’altra occasione sono stato seguito fin sotto casa. E poi tante telefonate mute durante la notte. Un incubo!” Altri commercianti, in quel periodo, hanno invece denunciato. “Ma si contavano sulle dita di una mano. Ricordo Nino Miceli, il concessionario d’auto. Dopo le sue denunce e i relativi arresti, la sua vita è stata stravolta. Ha dovuto abbandonare tutto e ha lasciato Gela. Se non ricordo male ha cambiato pure identità”. ll 10 novembre del 1992, fu assassinato Gaetano Giordano. Disse no al racket e pagò con la vita. “Era quello che intendevo dirle quando parlavo di paura. La mia paura era anche quella di morire…Sono sincero: avrei voluto assistere ai funerali di Giordano ma sarebbe stata ipocrisia pura. Mi sono detto: piango pubblicamente un eroe quando personalmente pago ancora il pizzo?”. Non ha mai pensato di proporre, in quegli anni, la nascita di un’associazione antiracket? “Subito dopo l’omicidio di Giordano, si era pensato di costituirne una. Durò pochi giorni e si sciolse come neve al sole. Sono al corrente che l’attuale associazione antiracket di Renzo Caponetti ha numerosi iscritti. Avere un punto dove incontrarsi ed individuare le scelte migliori da operare in sede di denuncia,  é importante per i commercianti”. Diceva all’inizio che ha deciso di andare via da Gela guardando fisso negli occhi i suoi cari.  “Dopo l’ennesimo pagamento, arrivai a casa distrutto. La protervia criminale di cui ero succube non riuscivo più ad accettarla. In tv, quella sera, trasmettevano un documentario dedicato ai giudici Falcone e Borsellino, assassinati dalla mafia. Ad un tratto, mio figlio mi disse: papà, perché non andiamo via dalla Sicilia?  Uccidono anche i buoni. Il mio sguardo incrociò il suo e quello di mia moglie. Loro ignari di quello che avevo fatto per anni: avere alimentato mensilmente con i miei soldi la criminalità; avere tolto soldi alla mia famiglia. Non vivere più per la paura di morire. Basta! Dissi a mia moglie di preparare le valigie per una destinazione imprecisata. Partimmo in auto. Dormimmo in più alberghi. Mio figlio dovette lasciare la scuola. Il locale rimase chiuso e – a distanza –  cercai e trovai un acquirente”. Che giustificazione  ha dato ai parenti più stretti, agli amici, alla clientela dopo avere deciso di andare via da Gela? “Ho detto loro di avere trovato un nuovo lavoro più redditizio e che il bimbo più piccolo, su indicazione del pediatra,  aveva bisogno di respirare aria salubre e non quella dello stabilimento. Era una bugia…In pochi hanno saputo la verità”. Le stesse verità di quello che le è accaduto, mai raccontate in quel periodo a sua moglie. Non sarebbe stato meglio parlargliene? “Ho avuto timore di perderla se le avessi raccontato che pagavo. Lei non accetta le ingiustizie.”  Con quel suo amico (?) quello che lei ha definito il “demonio con la faccia d’angelo”, vi siete più visti? “Assolutamente no. Mi venne a trovare alcuni giorni dopo che mi presentò il tizio poco raccomandabile… Mi disse di non preoccuparmi, era la regola. Chi veniva ad estorcermi i soldi, credo sia in carcere probabilmente per lo stesso reato. Ho visto le loro foto sui giornali”.  Tornasse indietro, rifarebbe quello che ha fatto? “Ma manco per sogno. Denuncerei tutto, anche l’aria che respiro. Vedo molto fermento in questa direzione. Magistrati capaci ed integerrimi; forze di polizia sempre attenti e conoscitori del territorio ed un’associazione antiracket sempre pronta a sostenerti. Bisogna continuare su questa strada. Denunciare è l’unica via d’uscita…” Perché ha deciso (con tutta la riservatezza che il caso impone) di rilasciarci l’intervista? “Perché quello che ho passato io, non si ripeta mai più. Mi rivolgo soprattutto ai giovani che vogliono investire sul territorio: siate uomini liberi e non complici del sostentamento economico della criminalità. I delinquenti devono marcire!”. E’ mai tornato a Gela? “Solo in pochissime occasioni per le vicende dedicate alla vendita del negozio”. A distanza di tempo ha avuto modo di dire la verità ai suoi? “Si! E’ come se mi fossi tolto un peso enorme dallo stomaco”. E loro come l’hanno presa? I suoi occhi si incupiscono. Non parla più. Si chiude nel silenzio. Ma capiamo….

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Due arresti di falsi carabinieri

Pubblicato

il

Enna – Arrivano nuovi risultati nel contrasto alle truffe perpetrate con il metodo del sedicente carabiniere, infatti nel corso della stessa giornata i Carabinieri del Comando Provinciale di Enna hanno tratto in arresto in flagranza di reato due giovani catanesi impegnati in due distinte truffe ai danni di anziani, il tutto rispettivamente ad Aidone e ad Enna.Il primo arresto è avvenuto ad Aidone, con l’arresto di un disoccupato catanese.

Grazie alla segnalazione telefonica pervenuta tramite 112, convergevano nei pressi dell’abitazione della vittima due pattuglie della Compagnia CC di Piazza Armerina, già impegnate a perlustrare il territorio per precedenti analoghe segnalazioni. Dalle prime verifiche emergeva che la vittima  era stata contattata sull’utenza fissa della propria abitazione da un sedicente maresciallo dei carabinieri e l’ignoto interlocutore, con il pretesto di una grave sinistro stradale provocato dal figlio, in cui sarebbe rimasta ferita una giovane donna in stato di gravidanza, le riferiva  che per la liberazione del congiunto e il risarcimento del danno, avrebbe dovuto consegnare una somma in denaro pari a 19.000 euro, o il corrispettivo in gioielli a una persona incaricata per la consegna a domicilio.

Appreso ciò, i carabinieri cinturavano in modo discreto l’isolato, mentre uno di essi, appostatosi all’interno dell’abitazione, attendeva l’arrivo del truffatore. Circostanza che si materializzava dopo un poco di tempo, allorquando giungeva sul posto l’incaricato al ritiro. Avuta contezza che il giovane avesse ricevuto in consegna il bottino, il militare interveniva e lo traeva in arresto unitamente agli altri militari giunti di lì a poco all’interno dell’abitazione.

Il secondo caso si è verificato a Enna alta, ove in questo caso i militari della Compagnia capoluogo hanno arrestato un altro giovane catanese che si era presentato presso l’abitazione di un’anziana, sempre con un escamotage, al fine di razziare i suoi averi. Anche in questo caso i carabinieri, quelli veri, lo hanno intercettato mentre bussava alla donna. Veniva dunque informata immediatamente la Procura della Repubblica di Enna, per il coordinamento delle due diverse indagini, e nei confronti dei due arrestati, una volta convalidato il loro fermo, veniva disposta la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla P.G. Immediatamente veniva informata la Procura della Repubblica di Enna.

Continua a leggere

Cronaca

Truffa del “maresciallo”, anziano chiama Polizia e scatta l’arresto

Pubblicato

il

Si susseguono nel Nisseno, le truffe ai danni di anziani con la consueta tecnica del “maresciallo”.

A Caltanissetta, la coppia di pensionati è stata raggiunta al telefono della propria abitazione da un uomo che, spacciandosi per un maresciallo, ha affermato di avere la necessità di confrontare tutti gli oggetti di valore in loro possesso con quelli trafugati nel corso di una recente rapina. Col pretesto di escludere un loro coinvolgimento nella vicenda, il sedicente maresciallo ha intimato alle vittime di consegnare gli oggetti di valore a un emissario che, di lì a poco, si sarebbe presentato presso la loro abitazione. Fondamentale si è rivelato il sangue freddo dell’uomo 90enne che, insospettito per l’insolita richiesta, ha contattato il numero unico di emergenza 112. La segnalazione ha consentito l’immediato intervento dei poliziotti in borghese della Squadra Mobile, che si sono appostati nei pressi dell’abitazione degli anziani. Decisiva anche la cinturazione della zona operato dagli agenti della Squadra Volante, utile a impedire ogni possibile via di fuga del truffatore. L’operazione ha consentito di cogliere l’arrivo di un individuo, il quale, spacciandosi per l’incaricato del prelievo, si è effettivamente fatto consegnare dalle vittime le fedi in oro e altri oggetti di valore. Si tratta di un pregiudicato 52enne catanese, che è stato bloccato dagli agenti che lo hanno arrestato in flagranza di reato per truffa aggravata e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Il Gip presso il Tribunale di Caltanissetta, accogliendo la richiesta avanzata dal Pubblico Ministero, ha disposto il collocamento dell’indagato agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. La refurtiva, integralmente recuperata, è stata immediatamente restituita ai proprietari, che hanno ringraziato la Polizia di Stato per la solerzia dell’intervento e la professionalità mostrata.

Continua a leggere

Cronaca

I Carabinieri sventano una truffa verso un’anziana

Pubblicato

il

Nell’ambito delle iniziative avviate dall’Arma dei Carabinieri per fronteggiare il fenomeno delle truffe agli anziani, con campagne di informazione e sensibilizzazione, particolare impegno viene profuso anche nell’azione repressiva di contrasto, con lo sviluppo di modelli investigativi, efficaci frutto dello studio dei modelli criminali più ricorrenti e dell’impulso conferito al costante raccordo info-operativo sul territorio, in ragione delle accertate proiezioni ultraregionali degli autori.

A conclusione delle indagini avviate dalla Tenenza di San Cataldo a seguito di una truffa perpetrata con il metodo del “sedicente Carabiniere” nei confronti di una, all’epoca 80enne, sono scattate le manette per una donna, all’epoca 20enne, residente ad Afragola (NA), nei cui confronti è stata eseguita ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Caltanissetta su richiesta della locale Procura della Repubblica.

 In particolare, come ricostruito dai militari dell’Arma, l’anziana vittima, secondo un modus operandi consolidato, riceveva una telefonata da un sedicente “maresciallo”, che la informava di un grave incidente provocato dal proprio fratello in relazione al quale la donna avrebbe dovuto, per  ottenere la liberazione del congiunto, consegnare a un “collega” contanti e gioielli.

Spaventata per quanto accaduto al proprio congiunto, la donna si adoperava per raccogliere denaro e gioielli  di famiglia del valore di circa 8.000 €, a cui era oltremodo legata da profondo vincolo affettivo, attendendo con ansia l’arrivo del “collega” per poter scongiurare ulteriori possibili guai giudiziari al fratello.

 E in effetti dopo pochi minuti si presentava una donna, che al citofono e con modi garbati chiedeva all’anziana di poter salire a prendere quanto precedentemente richiesto dal “collega”, prima di allontanarsi con il bottino a bordo di un’auto condotta da un complice.Solo dopo aver riacquistato lucidità (e dopo essersi confrontata telefonicamente con i propri familiari), l’anziana donna maturava la consapevolezza di essere stata vittima di una truffa, per cui senza remore si recava presso la locale Tenenza per denunciare il fatto. 

I Carabinieri, quelli veri, raccolte le dichiarazioni accorate della vittima avviavano immediatamente le indagini, verificando anzitutto la presenza, in zona, di sistemi di videosorveglianza dalle cui registrazioni emergevano importanti elementi utili alla identificazione della donna e alla individuazione del veicolo – poi risultato preso a noleggio – a bordo della quale si era allontanata dopo aver alleggerito l’anziana del proprio prezioso patrimonio. Sulla base degli elementi indizianti raccolti, i Carabinieri hanno effettuato mirate perquisizioni domiciliari delegate dall’Autorità Giudiziaria, al cui esito sono stati assunti ulteriori elementi di riscontro in forza dei quali, condividendo le ipotesi investigative, il GIP del Tribunale di Caltanissetta ha emesso un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di una 21enne di Afragola (NA). Le indagini dell’Arma proseguono per l’individuazione dei complici della donna arrestata, indiziata del reato.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità