Seguici su:

Cronaca

“Siate uomini liberi, no al racket!”

Pubblicato

il

Preferisce mantenere l’anonimato e rispettiamo la sua decisione ma ciò non frena la sua voglia di parlare col cronista. Protagonista della vicenda che vi raccontiamo, è un commerciante di Gela, costretto a scappare dalla sua terra natia, assieme alla moglie e ai suoi piccoli bimbi (uno dei quali appena nato), dopo che la criminalità organizzata, imperterrita e senza scrupoli, gli ha tolto la dignità di lavoratore. Siamo a metà degli anni novanta. Sono passati più di sei lustri dalla sua decisione irremovibile “presa – ci tiene a sottolineare – dopo avere guardato negli occhi i miei cari, ai quali non potevo garantire alcun futuro rimanendo a Gela. L’ho fatto per loro, l’ho fatto per me. Non era accettabile quanto stava accadendo…” Titolare di un’avviata attività commerciale, che sorgeva in uno dei quartieri in cui la delinquenza aveva il monopolio assoluto sui loschi traffici, il nostro interlocutore ci parla a cuore aperto e a stento trattiene la commozione, ripercorrendo le tappe, tutte in salita, di quello che riteneva il suo lavoro. Per sempre. Adesso fa tutt’altro. Ha dovuto bussare tante porte, fin quando ha trovato quella giusta. E non è stato semplice. “Mi dicevano lasci il curriculum e le faremo sapere. Se poi notavano che arrivavo da Gela, manco a parlarne…” Un giorno però, la telefonata inaspettata. Un’azienda del Nord Italia, leader nella metalmeccanica,  lo chiama e gli propone un contratto a tempo determinato per 6 mesi. “Tanti gelesi – gli dicono dall’ufficio risorse umane – sono persone perbene”. Il prossimo settembre, saranno 20 anni che lavora con loro. Il suo sguardo, intriso di rabbia per quello che ha perduto, dopo averlo costruito mattone su mattone, ci colpisce e non poco. “Stavo benissimo a Gela. Non mi mancava nulla. Avevo un lavoro che mi piaceva e che piaceva anche a mia moglie.  Avevo una vasta clientela. Con alcuni di loro, avevo allacciato anche una bella amicizia. Ogni sabato sera (è quasi un rituale in città, ndr) andavamo in pizzeria. Si faceva tardi tra un bicchiere e l’altro e non aspettavamo altro che aprisse il centro colazione per i cornetti caldi….” Ma in quel gruppo di amici, si nascondeva quello che il nostro interlocutore definisce “il demonio con la faccia d’angelo”. “Un giorno – dice – quello che ritenevo un caro amico, si presenta in negozio con una persona che non avevo mai visto fino ad allora. Si affretta a dire: stai tranquillo, lui è la tua garanzia per la vita. Intuisco subito che c’è qualcosa che non quadra…” In che senso? “L’atteggiamento del tizio presentatomi era inequivocabile. Mi disse: passeranno a trovarti dei miei amici. Verranno a nome mio. Ogni fine mese. Noi staremo bene e tu farai altrettanto…” La classica messa a posto? “Purtroppo si. Ed è stata pesante. Ho pagato regolarmente. Ogni mese. E per le feste comandate (Natale e Pasqua), anche il doppio”. Per quanti anni ha pagato il pizzo? “Tantissimi. Non riesco più a contarli”. Quanto pagava? “500 mila lire al mese”. E come avveniva il pagamento? “Entravano in due, si presentavano a nome di….e pagavo. In poco meno di un minuto, ogni mese, e il gioco per loro era fatto”. Cosa Nostra o Stidda? “Non c’era alcuna distinzione. Stiamo parlando di criminali!”. Ma perché non ha denunciato alle forze dell’ordine? “Non denunciava nessuno e io mi sono allineato”. E chi gliel’ha detto che non denunciava nessuno? “A Gela anche i muri sapevano. Tutti pagavamo in silenzio per non avere problemi“. Ma non ha mai pensato che lo Stato potesse aiutarvi? “Lo Stato? A Gela in quel periodo era in corso una guerra di mafia senza esclusione di colpi, morti ammazzati ovunque. Approfondire una denuncia sarebbe stato l’ultimo dei pensieri per chi doveva garantire l’ordine pubblico”. In tutta sincerità la sua risposta mi lascia molti dubbi. E’ come se quanto accadeva fosse colpa dello Stato…”Allora aggiungo pure che non mi fidavo. A volte sono stato in procinto di presentare denuncia, ma poi in me subentrava la paura”. La paura di cosa? “Di ritrovare gli stessi aguzzini dinnanzi a me  dopo pochi giorni di carcere. E più malefici di prima!” E dunque ha continuato a pagare….“Purtroppo si”. In termini pratici la sua scelta (ed anche quella operata da altri) si chiama connivenza. “Ma cosa avrei dovuto fare? Cosa avremmo dovuto fare? Per il quieto vivere, ho pagato. Tutti hanno pagato. Una volta dissi – quasi implorandoli – di darmi qualche settimana di tempo in più per soddisfare le loro richieste. Ero in difficoltà. Il giorno dopo, dinnanzi alla saracinesca del mio locale rinvenni una tanica di benzina. L’avvertimento era eloquente. O paghi o bruciamo tutto. In un’altra occasione sono stato seguito fin sotto casa. E poi tante telefonate mute durante la notte. Un incubo!” Altri commercianti, in quel periodo, hanno invece denunciato. “Ma si contavano sulle dita di una mano. Ricordo Nino Miceli, il concessionario d’auto. Dopo le sue denunce e i relativi arresti, la sua vita è stata stravolta. Ha dovuto abbandonare tutto e ha lasciato Gela. Se non ricordo male ha cambiato pure identità”. ll 10 novembre del 1992, fu assassinato Gaetano Giordano. Disse no al racket e pagò con la vita. “Era quello che intendevo dirle quando parlavo di paura. La mia paura era anche quella di morire…Sono sincero: avrei voluto assistere ai funerali di Giordano ma sarebbe stata ipocrisia pura. Mi sono detto: piango pubblicamente un eroe quando personalmente pago ancora il pizzo?”. Non ha mai pensato di proporre, in quegli anni, la nascita di un’associazione antiracket? “Subito dopo l’omicidio di Giordano, si era pensato di costituirne una. Durò pochi giorni e si sciolse come neve al sole. Sono al corrente che l’attuale associazione antiracket di Renzo Caponetti ha numerosi iscritti. Avere un punto dove incontrarsi ed individuare le scelte migliori da operare in sede di denuncia,  é importante per i commercianti”. Diceva all’inizio che ha deciso di andare via da Gela guardando fisso negli occhi i suoi cari.  “Dopo l’ennesimo pagamento, arrivai a casa distrutto. La protervia criminale di cui ero succube non riuscivo più ad accettarla. In tv, quella sera, trasmettevano un documentario dedicato ai giudici Falcone e Borsellino, assassinati dalla mafia. Ad un tratto, mio figlio mi disse: papà, perché non andiamo via dalla Sicilia?  Uccidono anche i buoni. Il mio sguardo incrociò il suo e quello di mia moglie. Loro ignari di quello che avevo fatto per anni: avere alimentato mensilmente con i miei soldi la criminalità; avere tolto soldi alla mia famiglia. Non vivere più per la paura di morire. Basta! Dissi a mia moglie di preparare le valigie per una destinazione imprecisata. Partimmo in auto. Dormimmo in più alberghi. Mio figlio dovette lasciare la scuola. Il locale rimase chiuso e – a distanza –  cercai e trovai un acquirente”. Che giustificazione  ha dato ai parenti più stretti, agli amici, alla clientela dopo avere deciso di andare via da Gela? “Ho detto loro di avere trovato un nuovo lavoro più redditizio e che il bimbo più piccolo, su indicazione del pediatra,  aveva bisogno di respirare aria salubre e non quella dello stabilimento. Era una bugia…In pochi hanno saputo la verità”. Le stesse verità di quello che le è accaduto, mai raccontate in quel periodo a sua moglie. Non sarebbe stato meglio parlargliene? “Ho avuto timore di perderla se le avessi raccontato che pagavo. Lei non accetta le ingiustizie.”  Con quel suo amico (?) quello che lei ha definito il “demonio con la faccia d’angelo”, vi siete più visti? “Assolutamente no. Mi venne a trovare alcuni giorni dopo che mi presentò il tizio poco raccomandabile… Mi disse di non preoccuparmi, era la regola. Chi veniva ad estorcermi i soldi, credo sia in carcere probabilmente per lo stesso reato. Ho visto le loro foto sui giornali”.  Tornasse indietro, rifarebbe quello che ha fatto? “Ma manco per sogno. Denuncerei tutto, anche l’aria che respiro. Vedo molto fermento in questa direzione. Magistrati capaci ed integerrimi; forze di polizia sempre attenti e conoscitori del territorio ed un’associazione antiracket sempre pronta a sostenerti. Bisogna continuare su questa strada. Denunciare è l’unica via d’uscita…” Perché ha deciso (con tutta la riservatezza che il caso impone) di rilasciarci l’intervista? “Perché quello che ho passato io, non si ripeta mai più. Mi rivolgo soprattutto ai giovani che vogliono investire sul territorio: siate uomini liberi e non complici del sostentamento economico della criminalità. I delinquenti devono marcire!”. E’ mai tornato a Gela? “Solo in pochissime occasioni per le vicende dedicate alla vendita del negozio”. A distanza di tempo ha avuto modo di dire la verità ai suoi? “Si! E’ come se mi fossi tolto un peso enorme dallo stomaco”. E loro come l’hanno presa? I suoi occhi si incupiscono. Non parla più. Si chiude nel silenzio. Ma capiamo….

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Sbarco a Pozzallo: arrestato uno scafista

Pubblicato

il

Pozzallo – Il personale della Squadra Mobile di Ragusa ha sottoposto a fermo di indiziario un cittadino straniero di nazionalità tunisina, poiché gravemente indiziato del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Lo straniero sottoposto a fermo è stato riconosciuto come responsabile di aver condotto un barchino in vetroresina, salpato dalla Tunisia nei pressi della città di Sfax, con a bordo 25 migranti, successivamente soccorsi in mare e tratti in salvo, unitamente ad altri natanti carichi di migranti, dalla nave “Ong See Eye 5” e condotti presso il porto di Pozzallo nella serata del 7 novembre.

Dopo le preliminari operazioni sanitarie, si è proceduto a far sbarcare tutti i migranti, che sono stati trasferiti presso l’Hotspot di Pozzallo per le successive procedure di identificazione e fotosegnalamento.

La successiva ed immediata attività investigativa condotta dal personale della seconda sezione della Squadra Mobile di Ragusa diretta dal Vice Questore Aggiunto Andrea Monaco, ha permesso di individuare lo scafista che aveva condotto l’imbarcazione dalla partenza dalle coste tunisine sino all’arrivo dei soccorsi da parte della Ong.

In considerazione degli elementi investigativi raccolti e dei gravi, precisi e concordanti indizi di reità emersi nei confronti del quarantaquattrenne cittadino tunisino, in relazione ai delitti di favoreggiamento in concorso dell’immigrazione clandestina e ingresso illegale nel territorio della Stato italiano, lo stesso è stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto.

Espletate le formalità di rito, il fermato è stato associato alla Casa Circondariale di Ragusa, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente.

Continua a leggere

Cronaca

Su ‘Il sole 24 ore’, Gela emblema di esodo

Pubblicato

il

Vi proponiamo l’articolo pubblicato su ‘Il sole 24 ore’ dal titolo ‘Da Lecco a Gela, Italia sempre più spopolata’. Gela perde il primato di 5 città della Sicilia e perde pezzi di cittadini , sempre più consistenti a fronte di una politica che, da decenni, sta a guardare senza piani di reintegro. Studenti, neolaureati, intere famiglie in partenza per non perdere la speranza di vita. Ecco il testo:

“Nelle aree interne la crisi demografica corre a velocità doppia rispetto al trend nazionale.

Dal Comune più piccolo (Morterone, 34 abitanti al 1° gennaio 2024, in provincia di Lecco) a quello più popoloso (Gela, 70.811 abitanti, in provincia di Caltanissetta), i territori interni segnano una perdita di residenti del 5% sul 2014, contro il 2,2% della media nazionale.

In particolare, quelli più periferici – secondo le classificazioni Istat – registrano un calo ancora più marcato:- 7,7% , sempre nel decennio. Le strategie per mantenere vive le cosiddette aree interne, di contro, languono o sono poco concrete: per esempio, nel Ddl di Bilancio 2025 è scomparso il contributo per i piccoli Comuni, con una popolazione sotto i 1.000 abitanti, in tutto 1.383 tra quelli censiti nelle aree interne del Paese. Mentre i fondi per finanziare i progetti del piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni, secondo la graduatoria pubblicata ad agosto, hanno coperto solo il 45% delle domande presentate.

I numeri demograficiNelle aree interne si trova il 48% dei Comuni italiani, dove vivono 13,6 milioni di persone e quindi poco meno di un quarto della popolazione italiana. La mappatura è stata aggiornata nell’ambito del ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2021-2027 che finanzia la Strategia nazionale per il rilancio delle aree interne (Snai). La classificazione Istat raggruppa gli enti locali in cinque categorie: i Comuni “polo” sono individuati in base alla presenza di servizi legati a istruzione, salute e mobilità; quelli di “cintura”, “intermedi”, “periferici” o “ultraperiferici” sono invece individuati in base ai tempi medi di percorrenza stradale necessari per raggiungere i poli. Delle aree interne fanno parte i Comuni più piccoli (intermedi, periferici e ultraperiferici), connotati dalla scarsa accessibilità ai servizi essenziali.

Su un totale di 3.834 enti locali inclusi nella mappatura, sono 382 quelli meno serviti (ultraperiferici) per cui il tempo medio di percorrenza per raggiungere i servizi essenziali risulta superiore a 65 minuti. Tra questi 42 si collocano in provincia di Salerno, 38 in provincia di Nuoro e altrettanti in provincia di Potenza. Altri 28 rispettivamente sia a Bolzano sia a Brescia, oppure 22 in provincia di Chieti, e così via. In questi territori lo spopolamento colpisce duramente: il trend demografico nell’ultimo decennio (2014-2024) risulta negativo praticamente ovunque. linea A, con 420 milioni di euro distribuiti equamente tra 21 borghi abbandonati o a rischio abbandono (uno per ciascuna Regione e Provincia autonoma), destinati alla realizzazione di progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica; la linea B, con 580 milioni di euro che andranno a finanziare i 294 progetti di rilancio di piccoli comuni (anche in forma aggregata) con popolazione fino a 5 mila abitanti. A supporto, un regime d’aiuto da 200 milioni di euro per le micro, piccole e medie imprese, profit e non profit, che si trovano, o che intendono insediarsi, nei borghi beneficiari dei finanziamenti per la linea di azione B.Gli assegnatari delle risorse, selezionati tramite avviso pubblico, hanno già ricevuto i fondi e ora hanno tempo fino a giugno del 2025 per finire di avviare gli interventi di valorizzazione, che entro giugno 2026 dovranno essere completati da almeno 250 Comuni. In tutti i progetti selezionati l’elemento trainante per rilanciare turismo, economia e ripopolamento è sempre l’identità culturale.

Come nei Comuni piemontesi di Ormea, Bagnasco e Nucetto, dove la ferrovia storico-turistica del Tanaro farà da motore di sviluppo per i siti storici delle aree circostanti, insieme alle rocche fortificate che saranno oggetto di recupero e trasformazione in spazi per l’aggregazione sociale e culturale. O il territorio della Val di Fiastra, che ha sviluppato il progetto a partire dai percorsi religiosi e dai luoghi legati a San Francesco, pensando a un potenziamento degli spazi comunitari, alla creazione di laboratori e spazi di coworking e alla promozione della ricettività diffusa.A Calascio, in Abruzzo, la Rocca medievale sarà oggetto di nuovi scavi archeologici, a cui verrà associata la creazione dell’Accademia Investimenti e spopolamentoAd esempio a Rocca de’ Giorgi, in provincia di Pavia, i residenti si sono quasi dimezzati (da 82 abitanti ai 45 attuali). In realtà come Terravecchia (Cs), Roccaforte del Greco (Rc) o Monte Cavallo (Mc) si rilevano flessioni demografiche superiori al 35 per cento.I Comuni in controtendenza sono solo 541. Tra questi Moncenisio (To) passato da 35 a 49 abitanti, oppure Alto (Cu) e Dazio (So) dove si registrano incrementi intorno al 20 per cento. Le fragilità localiDall’osservazione più analitica dei dati demografici, nelle aree interne emerge l’identikit di un Paese più fragile.

Anche se il numero di decessi ha superato ovunque quello delle nascite, in queste zone la crescita naturale segna un tasso negativo più marcato (-5,8 abitanti per mille, contro la media di -4,8 per mille); nei Comuni ultraperiferici, in particolare, tra il 2008 e il 2023 si è registrato un calo delle nascite del 36,1% e il tasso di natalità si presenta sotto la media nazionale. Anche il flusso migratorio che origina dalle aree interne e si dirige verso i centri urbani è rilevante: in una nota di luglio Istat contava poco meno di 3 milioni e mezzo di movimenti che hanno interessato questa traiettoria tra il 2002 e il 2023. A cui si aggiungono gli espatri, ripresi negli ultimi due anni dopo la frenata imposta dalla pandemia: l’emigrazione all’estero dalle aree interne risulta più elevata della media, con valori che superano i 2,3 espatri ogni mille abitanti nel 2023, contro il dato di 1,8 a livello nazionale. «La nostra città pur avendo oltre 70mila abitanti – spiega ad esempio il sindaco di Gela, Giuseppe Terenziano Di Stefano – dal 2014 ha dovuto fare i conti con una trasformazione obbligata, dovuta alla chiusura della raffineria. Oggi abbiamo in cantiere progetti per attirare qui i giovani che si sono allontanati per studiare, ma anche i turisti».

Anche in una città più grande, tra i Comuni interni classificati come “intermedi”, non mancano le criticità: «Abbiamo ottenuto fondi per 200 mi-‘Il Ddl di Bilancio cancella il contributo per gli enti locali sotto i 1.000 abitanti, in tutto 1.383 nelle aree interne‘Finora conclusi solo il 17% dei progetti della Strategia nazionale e la programmazione 2021-27 è in stalloDa Morterone a Gela, l’Italia si sta svuotando in 3.834 Comuni fragiliI trend. In dieci anni nelle aree interne spopolamento a velocità doppia (-5%) rispetto alla media (-2,2%). Trend più marcato (-7,7%) in estrema periferialioni tra Pnrr, Pon Fesr e politiche di coesione ma rimane il nodo della spesa: serve un tavolo di confronto con il governo centrale sui temi del monitoraggio e della rendicontazione».

Le politiche nazionaliIl governo centrale, ormai dieci anni fa, ha debuttato con la già citata Snai che, con fondi nazionali ed europei (Fesr, Fse, Feasr), punta a contrastare lo spopolamento e il declino demografico delle aree interne. Tra il 2014 e il 2020 la Snai è andata a finanziare con 496,9 milioni di euro (stanziati) 2.148 progetti dalla Val di Sole ai Nebrodi, passando per l’Alta Tuscia. Di questi, solo il 17% sono stati conclusi e il 5% dei liquidati. Tra i restanti, il 59% è ancora in corso mentre il 20%- quindi uno su cinque – non vedrà mai la luce. Il ciclo successivo di programmazione, quello per il periodo 2021-27, è ancora in fase di definizione: il dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud, ha varato il Piano strategico nazionale per lo sviluppo delle aree interne che è stato poi oggetto di consultazione pubblica fino ai primi di settembre.

«La proposta del governo era quella di un cambio di governance. Dal nostro punto di vista, la Snai per essere davvero efficace dovrebbe diventare una politica ordinaria e non straordinaria» spiega Lino Gentile, sindaco di Castel Del Giudice (Is) e delegato Anci per le aree interne. A due mesi dalla fine delle consultazioni, il piano – gestito dal ministero in capo a Raffaele Fitto, prossimo Commissario Ue – «è in stallo», dice Gentile. Che sottolinea come «le aree interne occupano una superficie pari al 60% del nostro Paese e non possono essere lasciate a loro stesse, c’è bisogno di una maggiore tutela del territorio». E di incentivi: «Nel testo del Ddl di Bilancio in discussione in Parlamento manca il contributo per i Comuni sotto i mille abitanti, che speriamo venga reintrodotto prima dell’approvazione definitiva». In questo contesto si inserisce il disegno di legge Montagna, anch’esso all’esame del Parlamento, che stanzia circa un miliardo di euro in dieci anni per arginare lo spopolamento e migliorare i servizi dei comuni montani.

Risorse che secondo Anci «non sono sufficienti». Anche l’Unione nazionale dei Comuni e degli enti montani (Uncem) chiede che vengano rifinanziati il fondo per la riqualificazione dei piccoli comuni e quello per lo sviluppo delle montagne, ma con una programmazione per aree territoriali omogenee per evitare la dispersione delle risorse senza un coordinamento nazionale’.

Continua a leggere

Cronaca

Estorsione e minacce, condanne definitive per due gelesi arrestati dalla polizia

Pubblicato

il

La Polizia di Gela ha arrestato due persone in esecuzione di ordini di cattura per espiazione di pene detentive in regime di detenzione domiciliare, emessi dalla Procura della Repubblica di Gela, a seguito di condannate a pene definitive. Si tratta di un pensionato settantenne che deve espiare 3 anni e 7 mesi di reclusione per il reato di estorsione, commesso a Gela nel 2013, e di un 68enne condannato a 4 mesi di reclusione per il reato di minacce, commesso a Gela nel 2018.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità